I gestori dei locali si preparano alla movida
“Il problema è dopo la chiusura”

Gli operatori hanno incontrato i tecnici del Comune di Macerata. L'assessore Valentini ha annunciato che saranno posizionati nuovi bidoni nei luoghi più affollati durante le serate

- caricamento letture

gestori_movida4-300x224di Alessandra Pierini

La movida maceratese  riprenderà da domani ad animare le vie del centro storico. Le movimentate serate universitarie, fondamentali per l’attività degli esercenti del centro, non sono invece gradite dai residenti che spesso, in passato, hanno protestato per i rumori e per gli atti vandalici.
I titolari dei locali del centro questa mattina hanno incontrato  l’assessore Enzo Valentini, il capitano Tiziano Fattori della Polizia Municipale e un responsabile dell’Ufficio Ambiente. L’incontro è stato organizzato dal consigliere del Pdl Marco Guzzini che spiega: «Dopo la Giunta itinerante in centro storico, sono emerse le difficoltà dei gestori dei locali nel comprendere la normativa, oltre alle lamentele dei residenti. L’incontro di oggi ha avuto l’obiettivo di permettere che le serate si svolgano nella massima serenità e sicurezza».
nel corso dell’incontro sono stati ribaditi dai tecnici gli obblighi dei gestori che sono la chiusura alle 2 di notte, il non utilizzo del vetro al di fuori del locale e il rispetto delle norme in materia di impatto acustico.

gestori_movida3-300x224I gestori hanno manifestato  disponibilità, ma anche segnalato problematiche e possibili soluzioni. «Il pub  – ha speigato il titolare delle Quattro Porte Fabrizio Scagnoli, non è un tipo di attività riconosciuto dalla legge, non è nè un bar nè un ristorante e per noi la chiusura alle 2 di notte è fortemente limitante». Fabio Morresi, titolare del bar Venanzetti ha sottolineato l’importanza della sicurezza interna: «Ho assunto dei buttafuori per le serate universitarie. Avrei potuto fare a meno di preoccuparmi della sicurezza ma credo sia un chiaro segnale di civiltà e di professionalità».  Altro problema emerso con forza è quello relativo agli schiamazzi e agli atti vandalici che normalmente si concentrano dopo l’orario di chiusura dei locali. Ha portato la sua testimonianza Aldo Tesei del Bar Centrale: «Io pago mensilmente un servizio di sicurezza che mi fa stare tranquillo durante l’apertura. Dalla chiusura dei locali in poi basterebbe una pattuglia in giro per la città. Qui non c’è terrorismo, ci sono pochi vandali che si divertono a rompere le corna di una fontana».
Il Comune di Macerata intanto si sta impegnando a risolvere il problema con diverse iniziative: «Stiamo pensando di organizzare degli incontri con i residenti del centro – ha spiegato l’assessore Enzo Valentini – intanto già da domani partirà la sperimentazione di un nuovo servizio. Il giovedì sera metteremo dei bidoni, che saranno rimossi la mattina successiva, per la plastica e per l’indifferenziato nelle vie e nelle piazze più affollate».

gestori_movida   gestori_movida2-300x224  
 
  gestori_movida5-300x224   tiziano_fattori



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X