di Alessandra Pierini
Sarà Giorgio Marangoni, docente di Pedagogia e didattica dell’arte, a ricoprire il ruolo di direttore dell’Accademia di Belle Arti. Fino al primo novembre, le funzioni saranno svolte dall’architetto Anna Verducci che è giunta quest’anno al termine del suo mandato.
Dopo aver sostanzialmente pareggiato nel primo turno elettorale con l’altro candidato Massimo Puliani, docente di regia (leggi l’articolo), Giorgio Marangoni ha ottenuto nelle votazioni di ieri e oggi i 22 voti necessari per essere eletto.
Marangoni si trova a Roma per un convegno sul colore e, raggiunto telefonicamente, ha commentato con grande emozione la sua elezione: «E’ un riconoscimento che mi riempie di gioia e di orgoglio. Sono felicissimo e ringrazio tutti coloro che mi hanno votato».
Molto soddisfatto anche l’altro candidato, Massimo Puliani: «Sono il vincitore “virtuale” di queste votazioni.. Al primo turno ho ottenuto i voti la maggioranza dei docenti segno che c’è una grande considerazione del mio operato. Oggi il candidato Marangoni ha raggiunto la maggioranza per un solo punto e solo due persone hanno cambiato posizione. Forse sono prevalsi altri sistemi. Io non ho mai politicizzato l’Accademia in quanto deve essesre un’istituzione culturale e didattica. Ora lavorerò come già dichiarato prima della votazione perl’unità. Continuerò a coordinare il dipartimento di Comunicazione multimediale con iniziative festival e convegni di rilievo nazionale che valorizzeranno Macerata».
Giorgio Marangoni è dal 2008 il vice direttore dell’Accademia e oltre ad insegnare Pedagogia e didattica dell’arte, è titolare della cioccolateria di famiglia . Negli ultimi anni, oltre ad insegnare, ha diretto il progetto Sipario con la fondazione Pergolesi Spontini e ha collaborato con Ars in Fabula nel Master in illustrazione per l’editoria. Il programma che Giorgio Marangoni propone di attuare nei prossimi 3 anni è molto chiaro: «Negli ultimi anni ci siamo dedicati alla messa a regime dei nuovi corsi e dei nuovi insegnamenti, per attuare nel migliore dei modi la riforma e per attrarre studenti. La spinta data a questo del programma di elezione di Anna Verducci ha portato il nostro istituto ad avere circa 900 studenti iscritti. E’ un motivo di grande orgoglio essere riusciti a portare in un territorio non molto esteso, un così elevato numero di iscrizioni. Ora ci attendono altre sfide alle quali dovremo rispondere in una società in cui, tra crisi economica e crisi strutturale del comparto, le difficoltà stanno aumentando. Dovremo rispondere ai bisogni che il territorio esprime attraverso segnali che riguardano l’utilità sociale dell’Accademia, dovremo prevedere una qualificazione continua del corpo docente e mettere in chiaro i profili professionali dei docenti stessi, dovremo comunicare con l’esterno e verificare e gestire la qualità del prodotto. Altro punto importante è l’internazionalizzazione che dovrà sempre essere un punto di riferimento importante»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Verducci e Marangoni hanno recuperato il gap nella settimana di stallo, però qualcosa nella loro gestione è disastroso, il che dimostra che il PD sta in crisi su tutti i campi. Spero che Marangoni cambi la disastrosa politica verducciana, sennò siamo di fronte a un Carancini BIS che porterà a Pulaini direttore nelle prossime elezioni…
NB: Cmq la Verducci, Davoli Cerasi o Carancini o un maceratese dei 45000 che abitano in provincia mi spiega il fatto che su 41 votanti la maggioranza è 22 e non 21.
La legge elettorale diceh che “Per maggioranza si intende il 50% +1 dei votanti” 21 era maggioranza, vounque trranne che a Macerata e all’accademia belle arti.
———————————— AMEN, L’ACCADEMIA E’ VICINO ALLA FINE ———————————
Grande Giorgio, complimenti!!!!!!!
@Marco Travaglio: i votanti sono i 42 docenti dell’Accademia. La maggioranza è 21+1
Meriti questo incarico per la passione e l’impegno che hai sempre dimostrato.
In bocca al lupo
Giovanni di geronimo
In bocca al lupo prof 🙂
@ Alessandra, ok grazie, però non era chiaro il vecchio articolo:
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/09/09/fumata-nera-allaccademia-parita-tra-i-candidati/
si parla di parità, quando erano 20 contro 21, si parla di maggioranza di 22, senza dare il numero dei votanti. Cmq mi fido (anche se del PD mai fidarsi…anzi…)
E faccio il mio in bocca al lupo a Marangoni sperando che sia un direttore meno dittatoriale e che si faccia tutto per il bene degli studenti, e senza questa politica che l’ha fatta vincere e diventare direttore!
Cmq buon lavoro!
Chissà con quale criterio vennero eletti direttori quei maestri del calibro di Remo Brindisi e Valeriano Trubbiani?
@ Marco Travaglio de MC
Non ho seguito la vicenda, quindi non saprei cosa dirti.