Primo raduno nazionale di carri funebri da Macerata a Rimini

Domenica 4 settembre partenza in Piazza della Libertà

- caricamento letture

Primo-Raduno-Nazionale-Vecoli-FunebriUn evento che ha già una consolidata tradizione nei paesi anglosassoni giunge anche in Italia. Si tratta di  una kermesse unica nel suo genere che unisce tradizione, arte funeraria e motori: il Primo Raduno Nazionale di Veicoli Funebri. L’appuntamento è per domenica 4 settembre In Piazza della Libertà a Macerata dove si procederà alla punzonatura dei carri, presentazione ai media e si partirà alla volta di Rimini. Una lunga “processione” (previsti circa 8 km) con veicoli di ogni epoca e cilindrata, lungo le strade storiche del Centro Italia passando per Jesi, Ancona e costeggiando il Mar Adriatico fino a Pesaro, per un pranzo esclusivo.  Il “traguardo” di questo inedito tour dell’arte funeraria su quattro ruote è previsto in zona riviera a Rimini. Una manifestazione che vanta numerose adesioni – ad oggi più di cinquanta carri – e che farà sfilare modelli d’epoca e da collezione accanto a veicoli ultramoderni dotati di ogni optional, rivelandosi un vero e proprio “trait d’union” fra tradizione e modernità nel settore.  Una parte del ricavato della giornata verrà devoluto all’AIFVS, Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, per contrastare problematiche attuali del nostro paese quali la criminalità stradale e la guida azzardata e pericolosa. Una manifestazione che con la sua originalità pone, per prima in Italia, l’accento su una tradizione esistente, affascinante, finora in parte nascosta come quella dei veicoli funebri. Il 4 settembre molti carri si incontreranno per percorrere un viaggio comune e celebrare la trasparenza delle onoranze funebri e il valore della memoria; come dice lo slogan ideato ad hoc per la giornata: “il primo raduno non si scorda mai”.  



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X