di Lucia Paciaroni
I consigli comunali continueranno ad essere sospesi alle 21 che siano terminati o meno i punti programmati. E’ stato respinto l’ordine del giorno presentato dal consigliere di minoranza Marco Guzzini (Pdl) con il quale invitava il consiglio a prolungare il termine delle sedute del consiglio comunale.
“Troppe volte le sedute sono finite senza aver discusso tutti i punti – ha detto Guzzini – Invito quindi a discuterli tutti nei due giorni di consiglio in cui vengono presentati nei metodi che oggi ci daremo”. Stefano Blanchi (Comunisti Italiani per la Federazione della sinistra) contesta la richiesta in quanto “l’accordo deve essere trovato nella conferenza dei capogruppo e comunque quando ci sono temi scottanti ci prolunghiamo oltre le 21”. D’accordo il consigliere Massimo Pizzichini (Udc), così come Narciso Ricotta (Pd), che sottolinea: “Siamo al pari con i lavori e non mi piace questo sottofondo in cui si vuole gettare discredito nei confronti di una classe politica facendola passare come un gruppo di sfaccendati”. A favore Giuliano Meschini (Idv): “Sono contento di quanto presentato, ho visto poco impegno e poca presenza da parte di alcuni consiglieri”.
La richiesta di Guzzini è stata respinta con quindici voti contrari, dieci favorevoli e quattro astenuti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da demagogo, populista, misogeno, omofobo, ipocondriaco,eteronomo, sto impazzendo perchè mi rode il dubbio se alla doppia (o tripla) seduta corrisponde anche il doppio (o triplo) gettone. Sicuramente no, sarebbe disdicevole. Qualcuno mi tolga il rovello.
Comunque, consigliere Guzzini, Lei che ha buon fiuto, segua le tracce dei consiglieri che dicono di usare solo acqua e sapone e si accorgerà che spesso lasciano tracce poco gradevoli aall’olfatto per delimitare il proprio territorio.
Se in tempi di crisi, pur facendo la libera professione, non si sputa sopra i circa € 1.800 mensili che prende un Assessore perchè, sempre in priodo di crisi, si dovrebbe sputare sopra ai € 500/600 che con la famosissima biblica “moltiplicazione dei pani e dei consigli” potrebbero arrivare a prendere i Consiglieri???
Se non ricordo male era una volta che, per approvare qualcosa di importante (es. il Bilancio) si andava avanti per 2 o 3 giorni di seguito, fino ad oltre la mezzanotte… 1 seduta sola, 1 gettone solo.
@ Cerasi
La cifra di 1.800 euro è lorda, decurtate delle tasse restano circa 1.300 euro.
Pignoleggiare su queste cifre mi sembra dare la caccia al travicello e non vedere le vere travi.
Non sono queste le spese della politica che vanno abolite.
I vitalizi nazionali e regionali sono uno scandolo;
Gli stipendi dei parlamentari (il doppio della media europea) sono uno scandolo;
Gli stipendi dei dipendenti delle camere sono uno scandolo (il barbiere arriva a prendere 12.000 euro;
Tutti i privilegi dei parlamentari sono uno scandalo; gli stipendi dei portaborse sono uno scandolo;
Le provincie sono uno scandolo;
I piccoli comuni sono uno scandolo (la Valle Aurina,costituita da oltre 10 paesi ha un solo Comune, noi abbiamo un Comune per Bolognola!!);
Le comunità montane sono uno scandolo;
Tutti gli enti inutili che servono a imboscare politici anche di vecchia data sono uno scandolo;
Non credo che le piccole cifre che prendono in Consiglio Comunale siano la causa del dissesto economico italiano.
@principe 92… è vero, si risolverà poco o nulla, ma se non si comincia da qualche parte… anche la torre di babele era molto imponente… eppure…
@prince92
Lei ha perfettamente ragione quando parla degli inutili sprechi di cui fa un elenco, non credo esaustivo.
Però il mio ragionamento era diverso e partiva dal piccolo (dove è possibile intervenire direttamente, come cittadini) per poi, FORSE, arrivare al macroscopico, di cui lei fa l’elenco (dove l’intervento deve essere generalizzato e non può riguardare solo i cittadini di una città)
Se un cittadino, chiunque esso sia, guadagnasse molto bene NON certo correrebbe a-fare-l’Assessore-per-soldi in quanto NON avrebbe grosse necessità di questo guadagno extra e pertanto, facesse l’Assessore, ci sarebbero assai più possibilità che lo farebbe per “spirito di servizio” piuttosto che “per spirito di portafoglio”.
Ma in un momento di crisi, come questo, bisogna anche valutare che un gettito extra può fare comodo e quindi l’Assessorato (o il posto in Consiglio Comunale) potrebbe anche essere visto come un “secondo stipendio” piuttosto che come un luogo dove fare il bene comune.
Non sto affatto dicendo che questo accade (o è accaduto in passato) a Macerata ma, dovunque accadesse, va da se che l’Assessore “per portafoglio” sarebbe un Assessore dimezzato in quanto sarebbe sotto schiaffo: se non ti adegui alle decisioni del Sindaco (o del tuo Partito) puoi essere rimosso… La coercizione, non scritta, si fonda proprio su questo.
Certamente anche l’Assessore “per spirito di servizio” può essere rimosso (se non si adegua), ma almeno è libero (e non ricattabile dal portafoglio) di dire NO.
Poi magari se ne va, ma ha detto NO in piena coscienza, senza subire pressioni.
Quante volte invece l’Assessore “per portafoglio” dirà NI, oppure alzerà la mano silente su decisioni che non condivide, ma alzerà la mano per continuare ad avere a fine mese l’obolo dal Comune???
Sui meccanismi interni alla Giunta (a qualsiasi Giunta di qualsiasi amministrazione in Italia) ci sarebbe anche molto a lungo da parlare (come ad esempio, a Macerata, il fatto che nelle scorse legislature alcuni Assessori erano assenti, su determinate votazioni, e non c’era mai un voto contrario in Giunta, come se ogni decisione fosse –che coincidenza- collegiale, condivisa, unanime, partecipata…. )
I consiglieri comunali de MC so tutti stravecchi… so abituati a andà a letto dopo Carosello…
Ti pareva!Ma si stancano………..ciao Guzzini.
mamma mia x carità! bella Marco!