San Severino, approvato il bilancio:
investimenti per più di 4 milioni di euro

- caricamento letture

martini

Il sindaco Cesare Martini

Ammonta a quasi 20milioni di euro il bilancio del Comune di San Severino Marche approvato, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, con i sì dell’intera maggioranza – assenti giustificati i consiglieri Vitturini ed Aronne ed il capogruppo Taborro – e con il voto contrario dell’opposizione.

“Nonostante le premesse di un conto economico lacrime e sangue per via di tagli ai trasferimenti statali, oltre 700mila euro per il 2011 – ha commentato il sindaco, Cesare Martini – siamo riusciti a licenziare un bilancio che prevede comunque più di 4 milioni di euro di investimenti, per l’esattezza 4 milioni e 300 mila euro, e che rispetterà i vincoli di spesa del personale ed il patto di stabilità che continua a farci rischiare, di finire gambe all’aria. Lo stesso patto ci impone un saldo obiettivo per l’anno in corso di 400mila euro. Dal 2008 ad oggi, tanto per fornire ancora cifre e numeri – conclude il primo cittadino – al Comune di San Severino Marche lo Stato ha chiesto uno sforzo in termini economici di oltre 1 milione e 200 mila euro, senza considerare che, finita l’emergenza post terremoto, ci sono stati tolti altri 160mila euro dal bilancio”.

Com’è stato sottolineato in aula il Comune di San Severino Marche continuerà comunque ad essere un Comune virtuoso. Unico aumento deciso dall’assise settempedana è stato quello riguardante la Tarsu passata da 1,42 a 1,74. Tariffa che, comunque, rimane al di sotto di quella del capoluogo di provincia e di altri centri limitrofi come, ad esempio, Porto Recanati.

“Si tratta di un adeguamento – sottolinea a proposito lo stesso sindaco, che aggiunge – Nel corso dell’Amministrazione Martini la Tarsu è stata adeguata due volte: lo scorso anno e quest’anno. Anni in cui c’è stata effettivamente la crisi. Una crisi che si fa sempre più sentire. Non vogliamo piangere lacrime di coccodrillo ma dall’inizio dell’anno ad oggi lo Stato non ci ha trasferito mezzo milione di euro. Negli anni precedenti, nelle passate amministrazioni di centrodestra, la stessa tassa era stata aumentata ben cinque volte, praticamente una volta l’anno. L’incremento medio che è stato deciso è di circa 35 euro per famiglia qualora risultasse proprietaria di un immobile di 100 metri quadrati. Comprendendo le difficoltà delle famiglie, ascoltando le richieste dei cittadini, abbiamo preferito aumentare questa tassa piuttosto che mettere mano ai servizi a domanda individuale. In questo caso, stiamo parlando dei costi relativi al trasporto scolastico, mense e asili nido, le tariffe resteranno invariate. Saranno le stesse, cioè, degli ultimi cinque anni. Come Amministrazione – conclude Martini – continueremo sulla linea che ci siamo imposti: rigore e programmazione. Nonostante tutto, infatti, siamo riusciti ad organizzare e confermare anche i grandi eventi dell’estate: abbiamo iniziato alla grande con il Gran Galà della Moda, proseguiremo con il San Severino Blues Festival che si aprirà il 15 luglio con Raphael Gualazzi. Dispiace solo che l’opposizione, nonostante l’invito che ho rivolto in aula a mostrarsi compatti ed a tenere conto della crisi, abbiamo votato no al bilancio polemizzando con affermazioni e ragionamenti ragionieristici ”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X