Il “Bracciale” di Treia, una “Meraviglia” di gioiello. Nell’ambito del Forum Nazionale dei Giovani (emanato con la Legge 30 dicembre 2004 n. 311, quale unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane), il “Gioco del Pallone col Bracciale” di Treia è stato formalmente riconosciuto a Roma, venerdì, come “Meraviglia italiana”. Una iniziativa nata in occasione delle celebrazioni dei 150^ dell’Unità d’Italia a sostegno della promozione turistica del nostro territorio, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero della Gioventù, presieduto da Giorgia Meloni, e dallo stesso Ministro del Turismo, Michela Brambilla.
Presso la Camera dei Deputati, nello scenario della Sala delle Colonne di Palazzo Marini, 21 comuni (uno per regione – 2 per le provincie autonome di Trento e Bolzano) hanno così potuto ritirare l’ambito riconoscimento, accompagnati dal Sindaco Luigi Santalucia, i giovani realizzatori del progetto risultato vincente per la regione Marche: Cristina Cippitelli, Fabio Marchionne e Simone Francioni (per la “Consulta giovanile”), e i consiglieri comunali (rispettivamente con delega alle Attività giovanili e al Turismo) David Buschittari e Andrea Mozzoni.
“Il Progetto Meraviglia Italiana contiene nel suo nome la principale cifra della festa dei 150^ dell’Unità d’Italia: far capire quanto l’Italia sia meravigliosa” è il commento di Antonio De Napoli, portavoce del FNG. “E noi del Forum Nazionale dei Giovani a questa festa tricolore vogliamo partecipare. Anche la nostra è una bella storia italiana, possibile grazie all’azione democratica e civile che ha visto protagonisti altri giovani italiani prima di noi in questo secolo e mezzo. I giovani italiani da sempre hanno agito affinché il domani fosse migliore dell’oggi: la nostra storia è ricca di questi esempi”. Nel contesto della mattinata, è stato inoltre illustrato il “Meraviglia Italiana tour 2011”, tour itinerante nelle città vincitrici del progetto, presentato dalla conduttrice Rai Rossella Diaco, con esibizioni live di giovani artisti italiani (tra cui il protagonista di X-Factor, Stefano Filipponi, nella foto con i delegati treiesi) selezionati tramite Youthtalent, altro progetto firmato dal Forum. In attesa della “Disfida” del prossimo 7 agosto, il “Gioco della Palla al Bracciale” si conferma perciò nell’alveo dei beni culturali di interesse nazionale. Una “certificazione” che è sì premio per la Città di Treia e per i suoi giovani, ma che funge anche da stimolo per le numerose città del Centro Italia (numerosissime nella regione Marche e, in particolare, nella nostra Provincia, basti pensare allo stesso capoluogo maceratese, con lo spettacolare “Sferisterio”, oltre che alle città di Cingoli e Recanati), le quali possiedono questo sport nel profondo del dna della loro tradizione
storica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vivissimi complimenti ai giovani Treiesi componenti sia della consulta giovanile che dell’amministrazione comunale.
Questo significa che l’impegno è sempre sinonimo di risultato.
Speriamo che questi giovani fermenti possano far lievitare, in meglio, l’indifferenza totale del Sindaco e della amministrazione comunale di Treia. verso i problemi della città; esclusi ovviamente i due giovani amministratori.
Bravi bravi bravi
E’ una gradevole soddisfazione che testimonia che la gioventù di Treia lavora per Treia con orgoglio e fierezza senza altre finalità.
In quest’ottica se a volte i giovani producono qualche lamentela essa non deve essere presa come espressione del puro sport del “rompimento dei coglioni” ma come forma di affezionamento alla propria terra – del cuore e del sogno, come diceva Dolores – e come opportunità di discussione per una crescita collettiva.
e pensare che a macerata abbiamo lo sferisterio che potrebbe ogni tanto aprire a questo gioco del bracciale,e che invece si apre solo per rimetterci per 15 giorni che miliardino
Fa piacere sentire con quale affetto e motivazione un giovane si esprime nei riguardi della propria città, in questo caso Treia
Magari la pensassero così gli attuali amministratori treiesi che invece convivono con l’indifferenza e la negligenza e si accontentano di poco svolgono appena l’ordinaria amministrazione.
Non è un’esagerazione; basta constatare come è trattato il centro storico ( uno dei più belli della provincia) come vengono trattate le opere d’arte vedi la Chiesa di San Filippo diventata un magazzino la tanto osannata Villa Spada in consegna al Sindaco tutta abbandonata quel poco che il precedente proprietario aveva ripristinato (vedi la casa del custode) oggi risulta in condizioni pietose persino sono nati all’interno degli arbusti, i vedi i verdi pubblici vedi le delibere di giunta prodotte e la lista potrebbe continuare all’infinito.
Bravo Marchionne i tanti giovani come te dovrebbero predisporre una lista per le prossime amministrative spedendo a casa quest’inefficienza pronta solo a risolvere i problemi degli amici e non di tutti i cittadini