Il gioco del pallone col bracciale
premiato a Roma come “Meraviglia italiana”

GRANDE SODDISFAZIONE PER TREIA - Il ricnoscimento nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia

- caricamento letture
meraviglia-gruppo

Stefano Filipponi con i delegati treiesi

Il “Bracciale” di Treia, una “Meraviglia” di gioiello. Nell’ambito del Forum Nazionale dei Giovani (emanato con la Legge 30 dicembre 2004 n. 311, quale unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane), il “Gioco del Pallone col Bracciale” di Treia è stato formalmente riconosciuto a Roma, venerdì, come “Meraviglia italiana”. Una iniziativa nata in occasione delle celebrazioni dei 150^ dell’Unità d’Italia a sostegno della promozione turistica del nostro territorio, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero della Gioventù, presieduto da Giorgia Meloni, e dallo stesso Ministro del Turismo, Michela Brambilla.
Presso la Camera dei Deputati, nello scenario della Sala delle Colonne di Palazzo Marini, 21 comuni (uno per regione – 2 per le provincie autonome di Trento e Bolzano) hanno così potuto ritirare l’ambito riconoscimento, accompagnati dal Sindaco Luigi Santalucia, i giovani realizzatori del progetto risultato vincente per la regione Marche: Cristina Cippitelli, Fabio Marchionne e Simone Francioni (per la “Consulta giovanile”), e i consiglieri comunali (rispettivamente con delega alle Attività giovanili e al Turismo) David Buschittari e Andrea Mozzoni.
“Il Progetto Meraviglia Italiana contiene nel suo nome la principale cifra della festa dei 150^ dell’Unità d’Italia: far capire quanto l’Italia sia meravigliosa” è il commento di Antonio De Napoli, portavoce del FNG. “E noi del Forum Nazionale dei Giovani a questa festa tricolore vogliamo partecipare. Anche la nostra è una bella storia italiana, possibile grazie all’azione democratica e civile che ha visto protagonisti altri giovani italiani prima di noi in questo secolo e mezzo. I giovani italiani da sempre hanno agito affinché il domani fosse migliore dell’oggi: la nostra storia è ricca di questi esempi”. Nel contesto della mattinata, è stato inoltre illustrato il “Meraviglia Italiana tour 2011”, tour itinerante nelle città vincitrici del progetto, presentato dalla conduttrice Rai Rossella Diaco, con esibizioni live di giovani artisti italiani (tra cui il protagonista di X-Factor, Stefano Filipponi, nella foto con i delegati treiesi) selezionati tramite Youthtalent, altro progetto firmato dal Forum. In attesa della “Disfida” del prossimo 7 agosto, il “Gioco della Palla al Bracciale” si conferma perciò nell’alveo dei beni culturali di interesse nazionale. Una “certificazione” che è sì premio per la Città di Treia e per i suoi giovani, ma che funge anche da stimolo per le numerose città del Centro Italia (numerosissime nella regione Marche e, in particolare, nella nostra Provincia, basti pensare allo stesso capoluogo maceratese, con lo spettacolare “Sferisterio”, oltre che alle città di Cingoli e Recanati), le quali possiedono questo sport nel profondo del dna della loro tradizione
storica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X