di Gabriele Censi
Nessun salasso, almeno per ora, per gli automobilisti maceratesi, oggi la giunta provinciale ha deciso di non applicare l’addizionale sulla RC Auto. La possibilità di un incremento dal 1 al 3,5 % rientrava nelle nuove disposizione sul federalismo fiscale, infatti dal 2012 il tributo sarà appannaggio proprio delle province. Il presidente Pettinari ha spiegato, in una conferenza stampa, che operando nell’anno in corso su un bilancio prettamente tecnico derivato dalla gestione commissariale, le decisioni strategiche sono proiettate al prossimo anno cercando di garantire nel 2011 soprattutto le manutenzioni, quindi strade e scuole le priorità. Un augurio è andato ai maturandi che in questi giorni affrontano gli esami. “Siamo in un momento difficile e servono sacrifici, quindi non potremo supportare le tante manifestazioni estive ludiche che si svolgono nel nostro territorio”.
Rigore e risparmio anche nei costi della politica: “Siamo andati oltre il taglio previsto del 20% che riguardava consiglieri e assessori. Sono solo sei invece che 7 (un assessore costa dai 70 ai 100 mila euro) e dovranno lavorare molto. Le deleghe non sono una priorità, in questo mese di luglio faremo molte giunte e riunioni di maggioranza. Conto molto sulle decisioni collegiali e sull’apporto delle commissioni consiliari che si costituiranno presto”. Le indennità restano le stesse della Giunta Capponi che avevano già subito un taglio del 20%. Pettinari affiancato da 4 dei suoi assessori, assenti Bianchini e Torresi per altri impegni, ha indugiato sulla necessità di sobrietà: “Non spenderemo per viaggi e prebende, il Presidente non è il Ministro degli Esteri” alludendo alle trasferte intercontinentali dei suoi predecessori.
Resta dunque aperto il nodo deleghe richieste da più parti all’amministrazione Pettinari e ci sarà da aspettare almeno qualche settimana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un assessore 100 mila euro?
6 assessori= 600.000 euro + altri100.000 per il presidente= 700.000 +,,,,+…..+…+…+…+….+…+….=
un sacco di soldi buttati via per niente.
Caro Pettinari altro che rigore!!!
Eliminate le province.
Oggi poi ho sentito alla radio che i contributi a fondo perduto che lo Stato concede all imprese ammonta a 44 miliardi di euro l’anno.
Poiché anche la Marcegaglia ha detto basta a questi regali ecco qua fatta la manovra finanziaria che ci chiede l’Europa in un solo anno
Altro che spennare sempre il popolo.
operando nell’anno in corso su un bilancio prettamente tecnico derivato dalla gestione commissariale, le decisioni strategiche sono proiettate al prossimo anno cercando di garantire nel 2011 soprattutto le manutenzioni, quindi strade e scuole le priorità.
Gli assessori sono solo sei invece che 7 (un assessore costa dai 70 ai 100 mila euro) e dovranno lavorare molto.
Le deleghe non sono una priorità.
Le indennità restano le stesse della Giunta Capponi che avevano già subito un taglio del 20%.
Non spenderemo per viaggi e prebende, il Presidente non è il Ministro degli Esteri” alludendo alle trasferte intercontinentali dei suoi predecessori.
……. doveva essere l’uomo del passato, ma da come ha cominciato sembra invece che venga proprio dal futuro.
Un inizio intelligente!!
In genere non intervengo mai, mi piace solo leggere i vari commenti. faccio un’ eccezzione. Avendo ricoperto il ruolo di Assessore posso affermare che la mia indennità ammontava a 2.200 euro nette, poco più di 3.000 lorde. Essendo un lavoratore in aspettativa (cosa rara di questi tempi), l’ente si sostituiva al datore di lavoro per gli aspetti contributivi. Ammettendo quindi che la provincia versasse altri 2.000 euro, non capisco quale sia stato il conteggio con cui Pettinari arriva ai 70.000-100.000 euro annui