Si sono tenuti ieri, al cospetto di tanta gente, i festeggiamenti per la quarta Bandiera Blu assegnata a Porto Potenza Picena.
L’appuntamento è iniziato in Piazza Douhet quando il “Girobande” composto dalle tre Bande musicali cittadine di Potenza Picena, Petriolo e Montecassiano, insieme alle majorette della formazione bandistica di Petriolo, hanno aperto il corteo che si è snodato per le vie di Porto Potenza, traversa Torresi, passeggiata a mare fino ad arrivare al Belvedere Baden Powell dove si è tenuta la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu a tutti gli operatori turistici e balneari del territorio, alle Associazioni, alle due Pro Loco, agli Istituti Comprensivi Scolastici, alle autorità. La cerimonia è stata seguita da tanta gente ed è stata onorata della presenza del Comandante della Direzione Marittima di Ancona, l’Ammiraglio Giovanni Pettorino.
La cerimonia si è aperta con i ragazzi dello Scubateam che, dopo un’immersione di circa 30 minuti nelle acque antistanti il Belvedere Robert Baden Powell, sono emersi con una gran bandiera blu che hanno consegnato al Sindaco Sergio Paolucci.
Molto emozionante il momento in cui è intervenuta Marina Romoli, giovane ciclista di Potenza Picena rimasta coinvolta un anno fa in un terribile incidente stradale, che ha salutato tutti, sottolineando la bellezza del territorio potentino e ricordando la partenza di tappa del Giro d’Italia Femminile che si terrà a Potenza Picena il prossimo 3 luglio.
A Marina Romoli il Sindaco ha consegnato un omaggio floreale complimentandosi con lei per la sua forza d’animo e facendole i migliori auguri.
Al termine della cerimonia si è tenuta la degustazione di prodotti tipici organizzata con la collaborazione delle Pro Loco di Potenza Picena e di Porto Potenza Picena.
Dopo la degustazione, la festa si è spostata nuovamente in Piazza Douhet dove è andato in scena lo “Spettacolo in blu”, serata a base di musica, con l’esibizione delle tre Bande Musicali, del Liceo Musicale “Toscanini” e dei ragazzi dell’Accademia di musica “Mugellini”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bene siamo tutti contenti che le città delle Marche hanno preso questa riconoscenza (pagata) anche se l’acqua poi è a volte sporca.
Volevo mettere in evidenza ai lettori un’intervista rilasciata dal Sindaco del Comune di Riccione circa 2 anni fà che diceva che il loro comune non facevano più la richiesta della bandiera blu perché soldi buttati e preferivano investirli in un altro modo.
IN un articolo di 1 anno fà su Panorama veniva spiegato come si richiede la bandiera blu: si fà domanda alla Lega Ambiente dove si dichiara sotto la propria responsabilità una serie di punti tipo che l’acqua è pulita, ecc. oltre ad un versamento che oscilla tra i 5.000 euro ed i 10.000 euro.
La bandiera blu viene data e successivamente verranno fatti dei controlli a scelta e se quanto dichiarato non è vero la bandiera blu viene ritirata.
Buon mare a tutti