Non si arresta il movimento di criminalità che ruota intorno all’edificio ex Inam, in via Foscolo a Macerata. Infatti, grazie all’intensificarsi dei controlli da parte della polizia, gli agenti della Volante, su richiesta di un cittadino che aveva notato movimenti sospetti, è immediatamente intervenuta rintracciando all’interno della struttura due individui pluripregiudicati anche per reati in materia di stupefacenti.
I due soggetti, uno dei quali tossicodipendente ed entrambi già conosciuti alle forze di polizia, non sono stati in grado di fornire giustificazioni plausibili riguardo la loro presenza all’interno dello stabile, dove comunque avevano intenzione di trascorrere la nottata ritenendolo un luogo idoneo. Entrambi sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente per il reato di occupazione di edifici.
L’edificio ex Inam era stato nei giorni scorsi (leggi l’articolo) oggetto di un precedente sopralluogo effettuato dagli agenti della Questura di Macerata a seguito del quale sono state rinvenute all’interno numerosissime siringhe e segni di bivacco predisposti da tossicodipendenti che trovano riparo all’interno dell’edificio per assumere e spacciare sostanze stupefacenti.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
la citta è invasa da tossicodipendenti finchè stanno fra loro e non disturbano va bene ma che occupano locali privati per le loro attività illecite di spaccio o consumo non và affatto bene e addirittura leggere che le forze dell’ordine chiede aiuto al comune è un grande paradosso.
Se nell’articolo non si sbaglia sono stati denunciati per occupazione di edificio, non per scasso o effrazione.
Quindi, presumibilmente, sono entati senza rompere nulla, senza sfondare porte, senza spaccare finestre….
Quindi il proprietario ha un edificio dove chiunque può entrare (visto che l’ingresso sembrerebbe libero) poichè è possibile a tutti, visto che la Polizia ha trovato traccia di siringhe e bivacchi, segno che molti entrano/escono dall’edificio come se nulla fosse…
(Non è che per caso qualcuno degli abituali frequentatori dell’edificio ha anche le chiavi di ingresso??)
.
.
.
Dove è allora l’obbligatorietà di rendere inaccessibile con un sistema adeguato l’immobile???????