Parte l’iniziativa “Macerata Partecipa”
La Giunta comunale diventa itinerante

Al via una serie di incontri tra amministrazione e cittadini nei singoli quartieri

- caricamento letture
curzi1-215x300

L'assessore Federica Curzi

di Lucia Paciaroni

Democrazia come partecipazione. Il Comune di Macerata intraprende un percorso in cui si va oltre al significato di democrazia solo come esercizio del diritto di voto, ma coinvolge concretamente tutta la cittadinanza.
E’ stato scelto il nome “Macerata partecipa” per un progetto che si pone come obiettivo quello di facilitare l’emergere dei bisogni del cittadino, avvicinare l’amministrazione ad esso e stimolare il protagonismo associativo nella vita culturale e ricreativa della comunità locale.
La giunta itinerante è uno degli appuntamenti in programma. Si tratta di una serie di incontri tra amministrazione e cittadini nei singoli quartieri. “Questo progetto si articola in tre fasi – ha spiegato questa mattina in conferenza stampa l’assessore alle politiche giovanili, nonché delegata alla partecipazione, Federica Curzi – La prima consiste nel far parlare tutte le persone e nell’ascoltare le loro richieste. Potremo poi fare il punto sui bisogni emersi e al secondo incontro presentare un documento di base per affrontare le problematiche e formare delle gerarchie in base all’importanze. La terza fase è quella deliberativa, rendere atto amministrativo ciò su cui abbiamo discusso insieme”. E aggiunge: “Quando un’amministrazione entra in carica deve rispondere a tutti i cittadini e ora dobbiamo cercare di mettere in pratica il loro diritto alla buona amministrazione”.
Il primo incontro sarà quello dedicato alla circoscrizione 3 (Villa Potenza) mercoledì 13 luglio, a seguire la 4  di Piediripa mercoledì 7 settembre, la 5 (Centro storico, Mameli, Cavour e Velini) lunedì 19 settembre e la 6 (Via Roma, Santa Croce, San Francesco, Collevario)  mercoledì 21 settembre. Sono stati invece annullati gli incontri per la circoscrizione 1 (La Pace, Cairoli, Santa Lucia, Rione Marche) e la circoscrizione 2 (Sforzacosta), che si sarebbero dovuti tenere, rispettivamente, il 20 e il 29 giugno, a causa dell’assenza, per motivi di salute, del sindaco Romano Carancini. Saranno presto comunicate le nuove date.
Tra le attività, anche “Life Cafè”, un nuovo metodo di partecipazione che, ricreando l’ambientazione di un Cafè, vuole facilitare il dialogo e la condivisione di conoscenze e idee mediante discussioni dinamiche e collaborative. Sono previsti quattro incontri per ciascun tema, che sono: Young Cafè, su giovani e centro storico (28 e 30 giugno, 5 e 6 luglio, alle 18, presso il pub di piazza Mazzini), Green Cafè, sulla raccolta differenziata nel Comune di Macerata (6, 8, 13 e 15 settembre all’EcoBar nel parco di Fontescodella) e Melting Pot Cafè, su intercultura e cittadinanza (27 e 29 settembre, 4 e 6 ottobre, in piazza della Libertà).
Anche il bilancio partecipativo fa parte del progetto: l’amministrazione comunale metterà una parte delle proprie risorse a disposizione dei cittadini che, attraverso discussioni e confronti, stabiliranno come investirle. Intanto, è stato stampato l’opuscolo “Il primo passo. Conoscere il bilancio comunale”, che vuole illustrare ai cittadini, in modo chiaro e trasparente, la struttura del bilancio comunale e le principali scelte di politiche e di investimento dell’amministrazione per il 2011.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X