di Mauro Nardi
Tanti palloncini colorati per salutare il passaggio del Giro d’Italia. Gli alunni delle scuole elementari accoglieranno così i protagonisti della corsa rosa che mercoledì 18 maggio transiteranno a Recanati, nel corso dell’undicesima tappa che partirà da Tortoreto Lido e si concluderà a Castelfidardo dopo 144 chilometri. L’amministrazione comunale ha organizzato un ritrovo presso la rotonda dell’Itis Mattei a partire dalle 15,30, orario nel quale è previsto il passaggio dei primi mezzi della carovana che saranno accompagnati da musica, animazione e consegna di gadget. Il gruppo dovrebbe invece transitare tra le 16,40 e le 17,05, dopo aver superato il traguardo volante posto in via Gherarducci. I ciclisti poi proseguiranno per Loreto, prima di concludere la corsa nella città della fisarmonica.
L’undicesima frazione si presenta come una delle piu impegnative del giro 2011, con ben quattro gran premi della montagna di quarta categoria. Si comincia da Monte-Ripaberarda, 13km con pendenza media al 3% e punte al 12. Poi sarà la volta di Monte Vidon Combatte, un muro di 2,5 km con pendenza media all’8,6 che promette di rovinare le gambe a molti. E ancora Rapagnano e Morrovalle, salite un po’ più lunghe e molto meno esigenti ma con punte di tutto rispetto (10 e 12%). un continuo susseguirsi di salite e discese che impegnano il fisico. L’arrivo in salita di Castelfidardo farà una ulteriore selezione, con gli ultimi 3 km che costringerà coloro che puntano alla maglia rosa a sferrare l’attacco per cercare di conquistare secondi preziosi in classifica generale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quest’anno il Giro non passa per Macerata???
No, non ci passa a Macerata, e secondo me è colpa di Berlusconi.
Ma Cerasi lo sa come funziona, è che vuole fare, come al solito, il commentatore sdegnato: avere una tappa del giro d’Italia costa parecchio ai Comuni. Sto vedendo che quest’anno il comune di Belluno, per averla, ha sborsato all’organizzazione ben 140.000 euro, come spiega il sindaco:
«Il costo della tappa del Giro d’Italia al Comune di Belluno costa 140.000 euro, coperti da finanziamento regionale».
Invece Spacca non ha cacciato una lira per la tappa a Macerata: sai quanti voti al tuo Pettinari avrebbe portato, magari con un arrivo proprio il giorno delle elezioni, altro che la Gelmini.
@ Tex
Le risulta forse che ho la tessera dell’UdC?
Oppure che sono andato, casa casa, a sostenere il candidato Pettinati?
Oppure che sono andato in giro per i parcheggi a mettere i santini di Pettinari sulle auto?
Quindi che Pettinari possa essere “mio” è un’affermazione completamente errata.
Tra l’altro come funziona la Tappa del Giro non lo so proprio (però le assicuro domani mattina mi informo al CEPU)anche perchè non era questo il senso della mia domanda…
Io volevo sapere semplicemente se ha senso avere il Giro che un anno passa a Macerata, l’altro no, il terzo anno il Giro che fa tappa e si ferma a Macerata,il quarto anno che nemmeno si avvicina…
Non voglio fare il Cerasi del week end, ma una risposta al simpatico Gianfranco gliela devo: ha ammesso che sa ben poco di come funzionano le Tappe del Giro d’Italia, (però un commento ce lo fa lo stesso, come su tutto lo scibile umano del resto …) e chiede “se ha senso avere il Giro che un anno passa a Macerata, l’altro no, ….”.
Il Giro è oramai un evento commerciale, oltre che sportivo: l’organizzazione (RCS – Gazzetta dello Sport), oltre a farsi pagare salatamente le “Tappe” dai Comuni interessati, che però ne hanno un buon ritorno di immagine e turistico, cerca ogni anno di cambiare i percorsi, e se ci fate caso difficilmente si hanno tappe nelle stesse città in anni vicini. Anche i percorsi ed i comuni da attravesare cercano di cambiarli il più possibile, con lo scopo di girare veramente tutta l’Italia di anno in anno, anche nei luoghi meno conosciuti.
Riguardo le sue preferenze per Pettinari, sono chiaramente desumibili dai suoi incessanti commenti politici in cui non lo si può certo definire “bipartisan”. Sempre e solo contro Capponi, PDL ed alleati vari, ministri compresi, non lo può negare, mentre di Spacca che faceva compagna elettorale per Pettinari non se ne era accorto.
Non metterà quindi i santini di Pettinari nelle macchine, ma gli fa una buona (…?) propaganda indiretta su CM, e siamo sicuri che è il candidato che voterà … vero Gianfranco? Ma non lo ammetterà mai pubblicamente e ci dirà che non gli piace nessuno, scommettiamo?
@ Tex
Per fortuna che rimangono gli archivi di CM per cui, se ne ha voglia, può tornare indietro di qualche settimana e vedere come il mio indice di gradimento “per i 2 candidati presidenti, entrambi di Treia” fosse scarsissimo.
E se ha la bontà di tornare ancora più indietro si ritroverà a leggere anche il mio scarsissimo indice di gradimento tra Capponi e Silenzi.
Pertanto lei continua a desumere che voto Pettinari solo perchè non voto (ne ho mai votato) PdL e quindi, di conseguenza, non voterei Capponi…
Eppure i candidati Presidenti sono 5, ed almeno un candidato proviene dal mio stesso percorso politico..
Per quanto riguarda lo scibile umano non so a che “alto” livello di cultura lei sia abituato ma qui su CM, tranne rarissimissimissime eccezzzzzzzzzioni, non è che si parli del genoma umano, dei risultati scientifici degli esperimenti della NASA, degli studi sulla relatività, della vita dopo la morte o dei calcoli di trigonometria per andare su Giove.
Pertanto la voglio tranquillizzare: anche uno che ha una cultura normale e che sfoglia (distrattamente) il Carlino, può facilmente intervenire….
Però mi domando: se a lei le oltre ultime 100 diverse discussioni su CM (che NON sono ma) le sembrano tutte così profonde, scientifiche, professionali, complicate, tecniche e adatte, quindi, solo ad una ristrettissima cerchia di superesperti [[[[discussioni tra geni da richiedere, ovviamente, almeno 5 super Lauree specialistiche (con lode, bacio accademico e applauso) e almeno almeno due Master (uno all’UCLA e l’altro al MIT)]]]] non è che forse-forse dovrebbe riflettere un attimo?????
Per fortuna che si parla di sport e non di politica! 🙂