Alta tensione
all’inaugurazione
dell’Anno Accademico

Il Movimento Studenti tenta di bloccare la cerimonia: "Il nostro sistema universitario è in mano ai privati e non garantisce il diritto allo studio"
- caricamento letture

anno_accademico_2011-18-300x199

di Alessandra Pierini

“Non c’è niente da inaugurare”. Con un grande lenzuolo bianco su cui campeggia questa scritta in vernice rossa, a caratteri cubitali, un gruppo di studenti dell’Università di Macerata ha tentato questa mattina di bloccare la cerimonia di inaugurazione del 721/o Anno accademico dell’ateneo, che si è poi regolarmente svolta, anche  se iniziata con notevole ritardo, nell’Auditorium San Paolo, in piazza della Libertà, alla presenza del governatore Gian Mario Spacca. I ragazzi, in gran parte iscritti alle facoltà umanistiche, si sono divisi in due gruppi per ostruire il passaggio dai due ingressi dell’Auditorium.
Il blocco del Movimento studenti che impediva l’inaugurazione dell’Anno accademico dell’Università di Macerata è stato rimosso, dopo una trattativa fra i manifestanti, una ventina, e Francesco Adornato, preside della Facoltà di Scienze politiche.

anno_accademico_2011-24-300x195

Gli studenti hanno ottenuto di poter spiegare le ragioni della protesta prima dell’inizio della cerimonia. Hanno portato il lenzuolo con la scritta “Non c’è niente da inaugurare” dentro l’aula dell’Auditorium San Paolo, e lo hanno esposto davanti alla platea, dove sedevano le autorità e il governatore delle Marche Gian Mario Spacca. Il rettore Luigi Lacchè, il Senato accademico e il corpo docente, tutti in toga, sono rimasti nei corridoi, in attesa che un portavoce del movimento studentesco finisse il suo intervento. «Noi studenti, precari e ricercatori – ha detto il ragazzo – crediamo che non ci sia proprio niente da celebrare, se non l’affermazione di un sistema universitario in mano ai privati, che non garantisce il diritto allo studio, se non la distruzione dell’università pubblica, promossa dalla legge Gelmini, che sta mettendo gli interessi degli studenti in secondo piano, rispetto alla logica del profitto immediato». Il Movimento studenti ha invocato “percorsi di autoformazione e autoriforma dal basso, un nuovo sistema di welfare e il reddito di cittadinanza. «Non siamo più disposti a subire ricatti – ha concluso -, noi studenti, così come gli operai e i migranti, chiediamo reddito, diritti e libertà». Finita la protesta, che si è svolta senza incidenti, sotto la vigilanza delle forze di polizia, la cerimonia ha avuto inizio.

anno_accademico_2011-7-300x240

E’ stato proprio il Rettore Luigi Lacchè a rispondere agli studenti, all’inizio del suo intervento: «Gli studenti hanno la forza e il dovere di porre questioni. Questa mattina hanno parlato del vuoto rituale di questa cerimonia ma se noi, ogni anno, ci vestiamo così, e celebriamo l’anno accademico, è per ribadire che l’università è libera e autonoma e quel poco di autonomia che ci resta dobbiamo difenderla tutti insieme».

Il Rettore ha poi ripercorso la storia dell’Ateneo maceratese, ricordando anche momenti bui in cui l’università ha rischiato la soppressione e ha dovuto affrontare grandi difficoltà per poi concludere: «Nel giugno scorso ho ricevuto la fiducia del corpo elettorale. Ho assunto la carica in quello che forse può essere considerato, dal dopoguerra, il periodo più difficile per il sistema universitario nazionale. L’ho fatto per spirito di appartenenza e senso di responsabilità. Ma l’ho fatto anche perchè credo fermamente che la nostra Università possa avere un futuro all’altezza della sua storia. Non vi nascondo che ci attendono anni difficili, di ulteriori tagli finanziari, di economie, di razionalizzazioni. Anni in cui dovrò pretendere anzitutto sacrifici. Per questo sono a chiedervi tutto il vostro impegno, la vostra intelligenza, le vostre energie migliori. E se lo chiedo è perché le energie, l’intelligenza, l’impegno non ci mancano».

(Foto di Guido Picchio)

 

anno_accademico_2011-300x117 anno_accademico_2011-23-300x200 anno_accademico_2011-22-300x199 anno_accademico_2011-21-300x200 anno_accademico_2011-20-300x200 anno_accademico_2011-19-300x200 anno_accademico_2011-16-300x199 anno_accademico_2011-14-300x199 anno_accademico_2011-13-300x200 anno_accademico_2011-12-300x200 anno_accademico_2011-11-300x199 anno_accademico_2011-10-300x200 anno_accademico_2011-9-300x220 anno_accademico_2011-8-300x200 anno_accademico_2011-6-300x200 anno_accademico_2011-5-300x200 anno_accademico_2011-4-300x200 anno_accademico_2011-3-300x213 anno_accademico_2011-2-300x239



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X