“Proviamo a cambiare aria”
Inizia la battaglia alle polveri sottili

MACERATA- Ecozona al via dal primo febbraio. Partita la campagna d'informazione
- caricamento letture

manifesto_polveri

di Francesco Ciccarelli

“Proviamo a cambiare aria”.  Con questo titolo il Comune di Macerata ha presentato la campagna per ridurre la concentrazione di particelle inquinate. L’ordinanza è stata firmata dal sindaco di Macerata Romano Carancini il 25 gennaio ed entrerà in vigore il primo ebbraio. Nella conferenza stampa di presentazione della campagna di informazione,  appoggiata dall’azienda Infissi Design di Treia, il sindaco Carancini e l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini hanno spiegato che “Le misure contro le polveri sottili contenute nell’ordinanza  in vigore dal 1° febbraio 2011 riguarderanno il traffico con il divieto di circolazione dalle 8,30 alle 12.00 e dalle 14,30 alle 18,00 è valido nella zona nord –ovest della città. I mezzi che non potranno circolare saranno i veicoli diesel pre euro, euro 1 e euro 2 e senza fab (filtro anti particolato), veicoli diesel dotati di fab aventi massa totale a terra a pieno carico 32t pre euro e euro 1 ciclomotori e motoveicoli 2 tempi pre euro. Potranno invece circolare Veicoli diesel non compresi nelle categorie poc’anzi specificate, macchine a benzina, gas metano, elettrici e ibridi, veicoli per il trasporto pubblico inclusi scuola bus taxi e auto a noleggio con conducente che abbiano fino a 9 posti, auto delle forze dell’ordine, veicoli sanitari e di soccorso, auto dirette verso strutture sanitarie e di soccorso che abbiano la idonea certificazione, veicoli che partecipano a manifestazioni sportive di auto d’epoca. E’ possibile utilizzare macchine operatrici nei cantieri, nelle zone verdi, macchine operatrici e agricole rientranti nel divieto di circolazione purchè trasportate nei luoghi di lavoro da veicoli autorizzati a circolare. Per quel che riguarda i parcheggi ci sarà un bus navetta che circolerà gratuitamente dalle 8,30 alle 12,00 in servizio continuo, che avrà intermedie fermate su un percorso preciso che comprende: il parcheggio sottostante la caserma dei vigili del fuoco, via Spalato, via Roma, via Mattei, parcheggio palasport Fontescodella, Rampa Zara, parcheggi Garibaldi e Sferisterio a tariffa.

Per quanto concerne l’industria e il commercio le disposizioni saranno valide in tutto il territorio comunale e entro il 2 aprile di quest’anno i titolari di impianti autorizzati alle emissioni in atmosfera dovranno adottare idonei sistemi per ridurre del 10% le polveri; entro il 1° novembre chi usa la combustione a biomasse dovrà avere un impianto che serva ad abbattere le polveri sottili. L’ordinanza riguarda anche gli impianti di riscaldamento ed essi dovranno essere regolati ad una temperatura massima di 20 gradi centigradi negli uffici pubblici, negli edifici privati che sono adibiti a residenza, in locali che ospitano uffici, attività ricreative, attività commerciali di culto e sportive. Negli edifici che sono adibiti ad ospitare attività industriali ed artigianali, invece, la temperatura dovrà essere di 18 gradi centigradi.

“Per quel che riguarda le sanzioni –ha spiegato la comandante dei Virgili Urbani di Macerata dottoressa Pallonari- per la violazione delle disposizioni relative al traffico la sanzione amministrativa sarà di 155 euro, per la violazione delle disposizioni relative al settore industriale e commerciale, degli impianti di riscaldamento la sanzione amministrativa andrà da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. Ulteriori informazioni potranno essere chieste dai cittadini al Comando di polizia municipale telefonando allo 0733-256346, presso l’Unità operativa di Tutela dell’ambiente telefono 0733 -256254 oppure 256254-278 oppure si può consultare il sito del Comune.

Sul tagliando di versamento della tassa automobilistica (bollo); sul libretto di circolazione o consultando il sito internet www.ilportaledellautomobilista.it sezione utilità si dovrà inserire il numero di targa per verificare la classe ambientale del veicolo. Si potrà inoltre verificare facendo le operazioni sopracitate se i propri veicoli sono soggetti a divieti e potrà anche essere conosciuta la classe euro a coi i veicoli stessi appartengono.

Il sindaco Carancini e l’assessore Valentini hanno poi continuato la conferenza spiegando cosa sono le polveri sottili, da dove provengono l’importanza delle dimensioni, cosa dice la normativa, come è la situazione attuale in città, come avviene la misurazione e come delle polveri sottili. E’ stato anche evidenziato dai due il fatto che le misure adottate saranno temporanee e scadranno il 31 marzo, ma potranno essere eventualmente rinnovate con una ulteriore proroga. E’ stato inoltre avviato un confronto con varie tipologie di associazioni e durante la presentazione del prossimo bilancio che si farà nei quartieri si parlerà anche di polveri sottili ed ecozona. Va anche sottolineato, infine – hanno concluso il sindaco Carancini e l’assessore Valentini- che un depliant informativo sarà spedito a tutte le famiglie maceratesi”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X