Il Cardinale Comastri torna nelle Marche
e commuove raccontando
Giovanni Paolo II

La visita per presentare il volume “Le Cattedrali. Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia” realizzato dalla Fondazione Carima

- caricamento letture
presentazione-le-cattedrali-14-300x199

Da sinistra Roberto Massi Gentiloni Silverj, Monsignor Claudio Giuliodori, Monsignor Angelo Comastri, Gabriele Barrucca, Don Pietro Spernanzoni

di Alessandra Pierini

Ha il sapore del ritorno a casa l’arrivo del Cardinale Angelo Comastri a Macerata per presentare il volume “Le Cattedrali. Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia” realizzato dalla Fondazione Carima. Sua Eminenza saluta tutti con affetto, si ferma a parlare con tanti che l’hanno conosciuto nei  9 anni che ha passato a Loreto come delegato pontificio del santuario. Poi, nel 2005 Giovanni Paolo II lo nominò suo Vicario generale per la Città del Vaticano, presidente della Fabbrica di San Pietro. Oggi è arciprete della Basilica di San Pietro. Il Cardinale ha ripercorso la storia delle cattedrali a partire dalle persecuzioni di Erode ai primi cristiani e al ruolo di unificazione che investe la figura del Vescovo: «La cattedra, contenuta in ogni cattedrale ricorda la missione di unità affidata da Gesù a Pietro, primo vescovo di Roma».

presentazione-le-cattedrali-10-199x300

Il cardinale Angelo Comastri

Ha concluso il suo discorso con un augurio a Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata: «Sopporta tutti, come il Signore sopporta anche te – ha detto citando Sant’Ignazio di Antiochia nella lettera a Policarpo –  sostieni tutti nella carità, come già fai, chiedi una saggezza maggiore di quella che hai, sii vigile e paziente, parla a ciascuno nel modo conforme a Dio, sostieni come perfetto atleta le infermità di tutti, dove maggiore è la fatica, più è il guadagno e prendi ad esempio Maria modello di fede». Poi, incalzato da Monsignor Giuliodori, ha ricordato alcuni momenti di incontro con Papa Giovanni Paolo II per il quale è in atto il processo di beatificazione. «Il Cardinale Tucci, sempre vicino al Papa, mi ha raccontato che nel giugno dell’82 subito dopo l’attentato, Giovanni Paolo II volle comunque andare in Argentina. Sceso dall’aereo come al solito  baciò terra e proprio in quel momento esplosero dei colpi a salve di benvenuto ma il Papa memore dell’episodio che lo aveva visto protagonista, ebbe un sussulto di cui tutti si accorsero. Si voltò verso Tucci e disse “Padre, questa volta non mirano a me». Commosso e commovente il racconto delle ultime ore di vita del Papa:«Lo incontrai nel 2005 e mi disse che dovevo fare di Roma un santuario come Loreto. Il 31 marzo  mi dissero che stava morendo e andai per avere l’ultima benedizione. Mi annunciarono:”Padre Santo, c’è qui Loreto”, lui con un fil di voce rispose “No, San Pietro”. Capii che aveva incarnato le parole di Gesù spendendosi fino all’ultimo quando cercò di sollevare la mano destra, non riuscendo, per darmi la benedizione. E’ donandosi che si realizza se stessi».

presentazione-le-cattedrali-21-300x199

Monsignor Claudio Giuliodori che nel suo intervento di apertura ha definito le cattedrali «luogo simbolo in cui si riassume la storia di santità di un popolo, da lasciare alle future generazioni», ha donato al Cardinale che l’ha subito baciata una riproduzione della Madonna della Misericordia.
E’stato Roberto Massi Gentiloni Silverj a rappresentare la Fondazione Carima:«Abbiamo aderito con gioia all’iniziativa di un testo sulle cattedrali. Ribadiamo ancora in questa occasione la nostra volontà di realizzare un grande auditorium dedicato a Matteo Ricci, il padre, il religioso ansioso di portare il cattolicesimo in Cina. Ha lasciato in noi un bel ricordo – ha poi detto, rivolgendosi al Cardinale Comastri – quando veniva da noi, nelle nostre piccole parrocchie e ci parlava dei suoi ricordi legati a Madre Teresa di Calcutta. Oggi ci ha fatto un grande dono con la sua presenza».

presentazione-le-cattedrali-2-300x199

E’ stato Gabriele Barucca, curatore del volume, a presentare l’opera realizzata da un team composto da Massimo Zanconi, fotografo che ha scattato 3300 foto, di cui ben 330 sono contenute nel libro, da Stefano D’Amico che ha curato la parte relativa all’architettura, Don Egidio Pietrella che si è occupato della storia religiosa, Silvia Blasi che ha curato l’arricchimento pittorico e  Laura Contegiani, impegnata nella ricerca archivistica.

«Questa diocesi, unica in Italia ad essere composta da 5 ex diocesi, è frutto di un cammino che rappresenta una storia comune. E’ questa una delle più belle province dello Stato Pontificio. Ogni cattedrale si è trasformata nel tempo, conservando però la propria struttura a memoria di ciò che è stato fatto. Lo scopo principale del volume è rendere tutti partecipi nella conservazione e tutela di questo patrimonio per le prossime generazioni».

(Foto di Valentino Paoletti)

presentazione-le-cattedrali-18-300x199

Il Sindaco di Treia Luigi Santalucia e l'ex presidente della Provincia Franco Capponi

presentazione-le-cattedrali-23-300x199

Il Cardinale ha ricevuto in dono una rappresentazione della Madonna della Misericordia

presentazione-le-cattedrali-17-199x300

Massimo Zanconi ha scattato 3300 foto per il volume presentato

presentazione-le-cattedrali-13-300x199

L'assessore di Macerata Stefania Monteverde, il sub commissario provinciale Tiziana Tombesi e il Prefetto Vittorio Piscitelli

presentazione-le-cattedrali-12-199x300

Don Pietro Spernanzoni

presentazione-le-cattedrali-11-199x300

Il professor Gabriele Barucca

presentazione-le-cattedrali-9-199x300

Il vescovo di Macerata Claudio Giuliodori

presentazione-le-cattedrali-8-199x300

Roberto Massi Gentiloni Silverj

presentazione-le-cattedrali-7-300x199

Stefano D'amico e Don Egidio Pietrella hanno collaborato al volume

presentazione-le-cattedrali-29-300x199 presentazione-le-cattedrali-25-300x199 presentazione-le-cattedrali-16-300x199 presentazione-le-cattedrali-6-300x199

presentazione-le-cattedrali-5-300x199

presentazione-le-cattedrali-3-300x199 presentazione-le-cattedrali

presentazione-le-cattedrali-28-300x199

presentazione-le-cattedrali-26-300x199



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X