Molte le befane che ieri pomeriggio hanno invaso la città di Macerata e diversi anche i modi di festeggiare l’arrivo della vecchietta più famosa del mondo. Nella caserma del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata la Befana, imprigionata in casa da un incendio, è stata liberata da impavidi vigili che l’hanno riportata a terra e hanno salvato anche i regali per i loro bambini.
La befana del Sindacato di Polizia Silp, invece, è scesa al Teatro Lauro Rossi dove si è svolta la manifestazione “La befana insieme”, nel corso della quale la Compagnia Teatro Emporio di Cingoli ha messo in scena con la regia di Gabriella Verdinelli “ Anastasia, l’ultima dei Romanov” , aperta a tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato della Provincia di Macerata, ai loro familiari, parenti ed amici.
«Lo spirito che anima il Sindacato e gli organizzatori- si legge in una nota – è quello di offrire non solo un momento di spettacolo ma anche di riflessione e solidarietà perché nel ricordare che molti bambini vivono situazioni familiari difficili , con una raccolta fondi, i presenti hanno contribuito ai progetti della Comunità “ La Goccia “ di Macerata guidata dal Presidente Paolo Carassai che tanto opera per garantire il diritto di ogni bambino a crescere in famiglia, promuovere la cultura dell’affido, dell’adozione e dell’ospitalità, costituire comunità familiari e una rete di famiglie per ospitare bambini in affido, offrire un supporto progettuale e professionale ai bambini e alle coppie che vivono l’affido e l’adozione.
Al termine dello spettacolo la Befana ha portato piccoli doni a tutti i bambini presenti in sala.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti, bella l’iniziativa a favore della Goccia. Un bel modo per insegnare ai bambini,futuri adulti, la cultura del rispetto e dell’attenzione verso gli altri, verso i piu’ deboli.Grazie.Queste cose,anche se paragonabili a granelli di sabbia, contribuiscono a rendere il mondo migliore.