La Lube inizia male il 2011
Cocente sconfitta a Treviso

Biancorossi irriconoscibili, perdono 3 a 1. Negli orogranata non si sono sentite le assenze di Pujol e Bjelica

- caricamento letture
Vermiglio-Guido-1-209x300

L'alzatore della Lube Valerio Vermiglio

Comincia male il 2011 della Lube Banca Marche. Nella prima partita del nuovo anno, i biancorossi cadono 1-3 a Treviso, restando per la prima volta in questa stagione a secco di punti, dopo undici partite consecutive in cui le due uniche sconfitte (con Trento e Modena) erano arrivate al tie break. Con la contemporanea vittoria di Cuneo su Piacenza (3-2), i maceratesi sono ora terzi a tre lunghezze di distacco dai piemontesi, quando manca una sola giornata alla conclusione (domenica al Fontescodella arriva Forlì). Una Lube Banca Marche irriconoscibile dopo un avvio assolutamente promettente (primo set vinto 25-22 con la situazione sempre sotto controllo), che deve fare mea culpa per il gran numero di occasioni perse: avanti 15-11 nel terzo, si è fatta rimontare per poi cedere 18-25, e nel quarto parziale ha quindi sciupato ben cinque palle-set (di cui tre con errori al servizio) per portare la gara al tie break. Mercoledì si torna nuovamente in campo, per l’Europa: al Palasport Fontescodella arriveranno gli israeliani del Maccabi Tel Aviv, per l’andata degli ottavi di finale della GM Capital Challenge Cup.

La cronaca
1° SET – Lampariello è a referto nelle vesti di secondo libero, con Cacchiarelli quarto schiacciatore. Torna a disposizione del tecnico Matteo Martino, che parte comunque dalla panchina. Berruto conferma dunque il sestetto che domenica scorsa ha battuto Roma al tie break: Vermiglio al palleggio in diagonale con Omrcen, Podrascanin e Stankovic al centro, Conte e Savani di mano, Paparoni libero. I padroni di casa, che registrano gli infortuni di Pujol e Bjelica, giocano invece con Boninfante-Fei, De Togni-Bontje, Maruotti-Kovar, Farina libero.
Lube avanti sul 15-14 con un fallo in palleggio fischiato a Boninfante, nell’azione successiva arriva anche il break, con un ace di Savani (16-14). E lo schiacciatore di Castiglion delle Stiviere è il protagonista assoluto del finale di set, con l’ispiratissimo Vermiglio che sfrutta al meglio il gran lavoro nel muro-difesa innescandolo con costanza soprattutto per i contrattacchi: suo quello che vale in 19-16 (pipe), un +3 che dopo un nuovo muro di Fei su Conte, si confermerà grazie ad una battuta vincente di Stankovic (per lui anche 100% in attacco su tre palloni) che vale il 22-19. Il muro di Vermiglio su Fei vale quattro set-point, chiude alla terza occasione Podrascanin, murando Fei per il 25-22.

Omrcen2-192x300

L'opposto della Lube Igor Omrcen

2° SET – Sul malinteso tra Podrascanin e Vermiglio che regala agli avversari il 10-3 Berruto spende il primo time out a sua disposizione, ma la musica non cambia: Boninfante trova il muro (su Omrcen) del 12-4, Treviso conduce 16-9 alla seconda sosta tecnica ed è ormai irraggiungibile, anche se Macerata riesce a risalire fino al -2 (21-23 col muro di Omrcen su Kovar, e poi fallo di invasione degli orogranata). I padroni di casa chiudono con il primo tempo di Bontje sul 25-22.

3° SET – Ancora Martino in campo al posto di Conte nella Lube Banca Marche. La squadra di Berruto riesce ugualmente a ritrovare un bel gap a suo favore (14-10) grazie ad un pasticcio difensivo dei padroni di casa (time out Sisley). Treviso torna subito sotto, Boninfante difende il tocco di Vermiglio consentendo a Maruotti di mettere a terra il pallone del 13-15, poi lo stesso schiacciatore Sisley (5 punti nel set col 100% in attacco) trova la parità a quota 16 chiudendo un’azione in cui i maceratesi chiedono invano un fallo di invasione aerea. Sisley addirittura avanti col muro di De Togni su Martino (16-15, parziale di 5-0), i trevigiani trovano quindi anche il break con un muro vincente di Fei (18-16), e subito il +3 con un contrattacco di Fei. L’errore di Omrcen, che regala agli avversari il punto del 21-17, consegna definitivamente il parziale alla formazione veneta (75% in attacco), che chiude sul 25-18 con un ace di Fei favorito dal nastro.

4° SET – Berruto ripropone in campo Conte per Martino. Break Sisley sul 7-5 con un muro di Fei su Omrcen, cui segue un contrattacco vincente di Maruotti. La Lube Banca Marche torna a -1 con un attacco out di Fei (7-8), quindi ritrova la parità a quota 9 grazie all’errore di Kovar. Treviso prova a fuggire di nuovo, e torna a +2 con un primo tempo out di Stankovic (12-10), quindi vola a +3 con il muro di Boninfante su Savani, che vale il 13-10. Macerata tiene botta, si riporta a -1 (15-16) e sciupa diverse occasioni per riacciuffare la parità, che arriva comunque a quota 17 grazie all’attacco out di Alessandro Fei. Sino cammina punto a punto fino alla fine, i biancorossi mettono la testa avanti sul 23-22 con un attacco out di Kovar (Vadeleux al servizio al posto di Podrascanin) e conquistano il set point con Conte sul 24-23. Non ne bastano cinque ai biancorossi per conquistare il tie break (ben tre errori in battuta, di Vermiglio, Conte e Savani), mentre la Sisley chiude alla terza occasione con un muro di Fei su Facundo Conte.

Il tabellino:

SISLEY TREVISO: Szabo, Fei 29, Horstink, Kovar 9, Papi, Farina (L1), Boninfante 2, De Togni 8, Bontje 10, Maruotti 17, Gabbana n.e., Anzani n.e., Vanin (L2). All. Piazza.

LUBE BANCA MARCHE: Lampariello (L2), Savani 15, Paparoni (L1), Vermiglio 3, Marchiani n.e., Conte 6, Stankovic 10, Martino 6, Vadeleux, Van Walle n.e., Cacchiarelli, Omrcen 18, Podrascanin 6. All. Berruto.

ARBITRI: Sobrero (SV) – Puecher (PD).

PARZIALI: 22-25 (28’), 25-22 (27’), 25-18 (25’), 31-29 (34’).

NOTE: Spettatori 2660, incasso 15 mila euro. Sisley bs 17, ace 5, muri 14, errori 8, ricezione 61% (44% prf), attacco 56%. Lube bs 18, ace 5, muri 6, errori 7, ricezione 64% (38% prf), attacco 49%.

Mauro-Berruto-1-300x226

Coach Mauro Berruto catechizza i suoi durante un time out

lube-roma-paparoni

Il libero della Lube Alessandro Paparoni

Savani3-291x300

Lo schiacciatore della Lube Cristian Savani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X