La Provincia ha prorogato di altri due mesi, fino a tutto febbraio, il servizio “Disco..bus” che consente il sabato sera a molti giovani di andare in discoteca – e rientrare a casa nella notte – con i mezzi pubblici. Il “disco…bus”, istituito alcuni anni fa e ristrutturato nell’organizzazione lo scorso anno, era stato accolto con interesse ed ha riscosso sempre apprezzamento soprattutto da parte di tanti genitori, i quali ne riscontrano l’utilità in relazione alla sicurezza dei loro figli. Quest’anno, dopo un prima proroga a gennaio, era stato nuovamente prorogato in primavera per tutto il 2010 con il coinvolgimento di ben 20 Comuni (Acquacanina, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Corridonia, Fiordimonte, Gagliole, Macerata, Matelica, Morrovalle, Muccia, Pievebovigliana, Recanati, San Severino Marche, Serrapetrona, Tolentino, Urbisaglia, Ussita, Visso). Il servizio, che a livello operativo viene organizzato dal consorzio trasporti Contram, con otto pullman che coprono l’intero territorio, comporta per la Provincia un impegno economico di circa 10 mila euro al mese, mentre i Comuni cofinanziano la spesa con una quota calcolata in base alla popolazione residente: 40 centesimi di euro per abitante in ragione annua (poco più di 3 centesimi al mese). I giovani che beneficiano del trasporto pagano un biglietto (andata e ritorno) di 4 euro e 20 centesimi. La deliberazione di proroga adottata dal Commissario prefettizio prevede che entro febbraio Provincia e Comuni aderenti facciano il punto sul servizio dal punto di vista economico decidendo insieme circa la sua prosecuzione. Orari ed informazioni sul servizio possono essere consultati sul sito internet del Contram (www.contram.it) così come è possibile effettuare la prenotazione dei posti telefonando al numero verde gratuito 800-03.77.37
almeno si possono ubriacare e drogarsi tranquillamente…………….questi si che so’ servizi utili, bisognerebbe mettere anche un “corner bar con super alcolici” a prezzo politico naturalmente.
Si ma almeno si abbia il coraggio di dare una notizia vera: visto che i nostri figli sono drogati ed ubriaconi e rappresentano un pericolo per sè e per gli altri siamo costretti a pagare con i soldi pubblici (oltre che con quelli privati)i loro vizi.
Credo sia un passo avanti molto importante sotto il profilo del Welfare.
Anni fa era pieno di ubriaconi al volante e di strafatti che andavano a impastarsi sugli alberi o contro qualche altra macchina e non c’era alcun sostegno.
Ci si doveva ubriacare a spese proprie, si spendevano soldi per la benzina, l’usura dell’auto ed eventuali riparazioni per incidenti….
Oggi invece è tutta un’altra musica e c’è un notevole risparmio (visto che non si guida) e si possono buttare maggiori fondi in superalcoolici o canne..
Evviva il prgresso, unico indice per vedere quanto è civile una Nazione.
Sottoscrivo la proposta di Perucci.
Qualche anno fa per sbronzarsi, come si doveva, ti costava un capitale:
pertanto auspico un prezzo politco per il Rum e la Grappa….E la distribuzione gratuita di canne e di pasticche all’ingresso delle discoteche (e non come ora, che avviene dentro e per di più a pagamento!!!)…
Perdiana se ci si vuole sballare che lo si faccia con un minimo di classe, e di attenzione per il portafoglio!!!
(cavolo: è c’è pure il numero gratuito dove prenotarsi… 2 posti dietro in compagnia dei cannari, no meglio 2 posti vicino finestrino in compagnia degli ubriaconio!)
almeno si possono ubriacare e drogarsi tranquillamente…………….questi si che so’ servizi utili, bisognerebbe mettere anche un “corner bar con super alcolici” a prezzo politico naturalmente.
meglio che si ubriacano e che non guidano piuttosto che si sballino lo stesso e per di più provochino incidenti.
Si ma almeno si abbia il coraggio di dare una notizia vera: visto che i nostri figli sono drogati ed ubriaconi e rappresentano un pericolo per sè e per gli altri siamo costretti a pagare con i soldi pubblici (oltre che con quelli privati)i loro vizi.
Credo sia un passo avanti molto importante sotto il profilo del Welfare.
Anni fa era pieno di ubriaconi al volante e di strafatti che andavano a impastarsi sugli alberi o contro qualche altra macchina e non c’era alcun sostegno.
Ci si doveva ubriacare a spese proprie, si spendevano soldi per la benzina, l’usura dell’auto ed eventuali riparazioni per incidenti….
Oggi invece è tutta un’altra musica e c’è un notevole risparmio (visto che non si guida) e si possono buttare maggiori fondi in superalcoolici o canne..
Evviva il prgresso, unico indice per vedere quanto è civile una Nazione.
Sottoscrivo la proposta di Perucci.
Qualche anno fa per sbronzarsi, come si doveva, ti costava un capitale:
pertanto auspico un prezzo politco per il Rum e la Grappa….E la distribuzione gratuita di canne e di pasticche all’ingresso delle discoteche (e non come ora, che avviene dentro e per di più a pagamento!!!)…
Perdiana se ci si vuole sballare che lo si faccia con un minimo di classe, e di attenzione per il portafoglio!!!
(cavolo: è c’è pure il numero gratuito dove prenotarsi… 2 posti dietro in compagnia dei cannari, no meglio 2 posti vicino finestrino in compagnia degli ubriaconio!)
Certo se sono questi gli interventi per la famiglia, facciamo bene ad arrangiarci da soli!
a piedi devono ritornare………….