La prima della Scala al Cinema Italia
Il black out di Milano e lo Sferisterio

Cultura e spettacoli
- caricamento letture
franco-malgrande

Il maceratese Franco Malagrande, direttore tecnico alla Scala di Milano

La Walkiria alla Scala di Milano ha raggiunto anche Macerata, dove, al cinema Italia, l’opera di Wagner è stata trasmessa in diretta su iniziativa della cooperativa di giovani (Associazione Nuovo Cinema) che ha la gestione di questo cineteatro per eventi di vario genere. Cinque ore di musica impegnativa non sono poche, ma il pubblico maceratese, formato da oltre cento persone, ha assistito a questo straordinario spettacolo con grande interesse e viva partecipazione, approfittando anche del ristoro offerto dal Roxy Bar nell’intervallo. Che la prima della Scala possa essere vista a Macerata come se si fosse a Milano è certamente un’ottima occasione non solo per gli appassionati della lirica, che nella nostra città certo non mancano, ma anche per il rilancio del centro storico come luogo di importanti manifestazioni culturali (e non soltanto culturali: si pensi al mercatino di prodotti francesi che per quattro giorni ha richiamato una gran folla in piazza San Giovanni). Alla fine non è mancata una nota scherzosamente polemica, perché qualcuno, notando il black out che ha oscurato metà del palcoscenico milanese nel secondo atto, ha ricordato i severissimi giudizi nei confronti dello Sferisterio Opera Festival espressi dal maceratese Franco Malgrande, direttore tecnico della Scala, durante il convegno organizzato dalla Camera di commercio e dall’associazione Spes. “Se la Scala, con 115 milioni di budget, non sa evitare questi inconvenienti tecnici – è stato il commento – sarebbe il caso, specie da parte di un maceratese, di essere meno impietosi con lo Sferisterio, che sarà pure un’altra cosa ma di milioni ne ha solo cinque”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X