Il Venanzetti riapre
tra un mese
E pensa in grande

Lo storico locale di Macerata

- caricamento letture
venanzetti3-300x225

Porte chiuse da qualche mese nello storico locale nel cuore di Macerata

di Alessandra Pierini

Il caffe’ Venanzetti, lo storico salotto buono della città,  simbolo della vita sociale e culturale della Macerata del ‘900 riaprirà presto i battenti entro l’anno e lo farà mantenendo le caratteristiche che, negli anni,  ne hanno definito l’identità. La qualità e il gusto saranno gli elementi fondamentali della gestione di Mauro Alberti, stretto collaboratore di Eraldo Marchetti, amministratore del locale: «Vogliamo che il Venanzetti torni ad essere un punto di riferimento per la vita cittadina. Il vecchio gestore non l’aveva lasciato bene quindi abbiamo ritenuto necessario innanzitutto provvedere a fare delle migliorie e a sostituire degli apparecchi mal funzionanti. Vogliamo riportare il caffè al suo antico splendore, ci stiamo anche organizzando per posizionare all’interno degli strumenti musicali e sicuramente ci sarà un pianoforte.»
I lavori di recupero, iniziati nei giorni scorsi, non sono passati inosservati. Le porte del Caffè Venanzetti erano rimaste serrate dallo scorso 31 luglio, quando l’ultimo gestore Giuseppe Balestra aveva deciso di non rinnovare la sua gestione, durata solo un anno. Da quel momento Eraldo Marchetti aveva valutato diverse soluzioni fino a decidere di attivarsi per la futura gestione.

DSC02118-300x225

Un momento della movida universitaria al Caffè Venanzetti

«Puntiamo in alto  – va avanti il nuovo gestore Alberti – vogliamo diventare il miglior locale nelle Marche, per questo siamo coadiuvati da professionisti marchigiani e stiamo formando del personale con la collaborazione dei migliori baristi al mondo. Il riconoscimento del Gambero Rosso di cui possiamo vantarci non dovrà essere solo sulla carta ma anche nella pratica.  Al piano superiore proporremo una soluzione di gran classe, il piano inferiore invece sarà destinato anche ai giovani. Il locale sarà aperto quasi 24 ore al giorno, punteremo molto sugli aperitivi  ma anche tutti gli altri momenti della giornata saranno curati con grande attenzione.»
Non è semplice stabilire i tempi di riapertura ma è possibile ipotizzare che tra poco più di un mese gli scintillanti lampadari di cristallo si riaccenderanno e i tavoli si riempiranno di gente. Sarà un momento importante non solo per l’attività in sé ma anche per il centro storico maceratese che ha bisogno di stimoli e novità. Non sarà questa l’unica ricaduta sul territorio: «Tra poco apriremo delle selezioni per assumere nuovo personale. Chiederemo specifici requisiti proprio per garantire l’altà qualità del locale ma daremo lavoro ad almeno venti maceratesi, numero minimo di addetti necessari per portare avanti questa grande attività.»

E’ di poche settimane fa la notizia della chiusura definitiva del Caffè Meletti, cuore della città di Ascoli Piceno. Fortunatamente a Macerata il peggio sembra essere passato e un piccolo pezzo di storia può tirare un sospiro di sollievo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X