L’Associazione Cronometristi di Macerata è un esempio di organizzazione e di un patrimonio culturale e tecnologico che pochi possono vantare. L’organizzazione è complessa, con una rete capillare che coinvolge parecchi associati cronometristi e presta la sua attività in molte manifestazioni sportive nell’arco dell’anno. I cronometristi sono da sempre, ma soprattutto oggi, un punto di riferimento non solo per le competizioni sportive locali, ma anche per altri territori. Negli anni la funzione del cronometrista è cambiata, da semplice rilevatore di tempi è diventato gestore di manifestazioni, dall’uomo dal “dito” scattante a tecnico preparato di sistemi complessi. La sua professionalità ha saputo evolversi coi tempi ed ha saputo impadronirsi e dominare una tecnologia incalzante ed implacabile. Finish, trasponder, fotocellule, sincronizzatori satellitari, grafica computerizzata, tabelloni grafici, reti wireless, internet sono diventati strumenti di lavoro quotidiano e il movimento sportivo guarda ai cronometristi come esperti fidati e competenti. L’Associazione Cronometristi di Macerata all’insegna del rinnovamento nella continuità ha indetto un corso per Allievi Cronometristi assumendosi il compito, oltre che di formare i futuri Cronometristi, anche quello di veicolare valori di appartenenza, di giustizia sportiva, di rispetto delle regole e di far respirare ai giovani il clima sportivo autentico. Seguendo le indicazioni si cercherà di far conoscere ai giovani un’attività che da 70 anni segue le manifestazioni sportive italiane dando un contributo importante alla loro riuscita. Al corso di Allievo Cronometrista possono partecipare uomini e donne in età compresa tra 16 e 55 anni. Il corso è gratuito e si tiene presso l’Associazione Provinciale di Macerata situata in V.le Don Bosco 34 (vicino alla piscina comunale). Il primo incontro conoscitivo ed informativo si terrà il giorno 15 ottobre 2010 alle ore 21,00.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati