Edilizia: irregolare
il 93.3% delle aziende

Le ispezioni nei cantieri

- caricamento letture

cantiere140D1-300x225

La presentazione ai professionisti del territorio del volume “Guida all’applicazione della Direttiva Cantieri. Un contributo ai committenti”, realizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata e dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata è stata l’occasione per fare il punto sulla attività di vigilanza in edilizia svolta dagli Ispettori del Lavoro della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata nei primi nove mesi del 2010, i cui risultati confermano la gravità della situazione riguardo alla tutela prevenzionistica e al sistema di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.

Ben il 93,3% delle aziende ispezionate è risultato irregolare: nei 180 cantieri nei quali si è intervenuti in attività ispettiva (con almeno un accesso) si sono trovate intente in attività lavorative 419 aziende; di queste 391 le irregolari.

Fra le irregolarità di maggior impatto rilevano, senza dubbio, quelle riguardanti le norme prevenzionistiche e, precisamente le 405 violazioni penali riscontrate con riguardo alle inosservanze in materia di: sorveglianza sanitaria (17 contravvenzioni con prescrizione obbligatoria per 27.200 euro di sanzioni), formazione e informazione (7 provvedimenti con prescrizione obbligatoria per 10.500 euro di sanzioni) e altre (fra le quali rilevano: difesa delle aperture; obblighi di verifica, coordinamento e controllo del coordinatore per l’esecuzione dei lavori; parapetti; POS, PSC e PIMUS; impianti elettrici; attrezzature non conformi: per un totale di 371 provvedimenti con prescrizione obbligatoria per complessivi 259.321 euro di sanzioni).

Rilevano, infine, anche 12 provvedimenti di sospensione dell’impresa (11 dei quali revocati per completa regolarizzazione) e 37 maxisanzioni per lavoro sommerso.

Di seguito, in tabella, i dati completi.

DPL MACERATA – VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI (gennaio – settembre 2010
1) Ispezioni
Cantieri ispezionati 180
Aziende ispezionate 419
di cui irregolari 391
2) Lavoratori occupati
Totale 561
2.1) Di cui lavoratori irregolari
Totale 118
2.1.1) Di cui in nero
Totale 40
Di cui minori 1
Di cui extracomunitari 11
Di cui clandestini 3
3) Provvedimento sospensione lavori
3.1) Sospensione per superamento del 20% (lavoratori irregolari)
Numero provvedimenti 12
Somma riscossa per la revoca (importo in €) 16.500
4) Sanzioni
4.1) Sanzioni amministrative
Maxisanzione contro il sommerso (numero provvedimenti) 37
Maxisanzione (importo in €) 221.550
Tesserino di riconoscimento (numero provvedimenti) 50
Tesserino riconoscimento (importo in €) 8.066,46
di cui per mancata esposizione (numero provvedimenti) 7
di cui per mancata esposizione (importo in €) 899.98
Comunicazione assunzione preventiva (numero provvedimenti) 68
Comunicazione assunzione preventiva (importo in €) 3.766,56
Altro (numero provvedimenti) 284
Altro (importo in €) 111.484,94
4.2) Sanzioni penali
Sorveglianza sanitaria (numero provvedimenti) 17
Sorveglianza sanitaria (importo in €) 27.200
Formazione e informazione (numero provvedimenti) 7
Formazione e informazione (importo in €) 10.500
Altro (numero provvedimenti)

Fra le quali rilevano prioritariamente:

– Difesa delle aperture

– Verifica coordinamento e controllo CSE

– Parapetti

– POS – PSC – PIMUS

– Impianti elettrici

– Attrezzature non conformi

371
Altro (importo in €) 259.321


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X