Amatori Macerata delusi:
“Impossibile giocare a rugby qui,
emigreremo in un altro Comune”

Diverse le problematiche, a partire dalla mancanza di campi da gioco per le giovanili

- caricamento letture
Amatori-Macerata

La formazione degli Amatori Rugby Macerata al completo

Dalla società Amatori rugby Macerata riceviamo:

“La società sportiva Amatori rugby Macerata è nata 5 anni fa grazie alla caparbia ed alla passione di una decina di ragazzi del capoluogo e oggi può contare su un centinaio di tesserati appartenenti a tre squadre, la senores e
le compagini giovanili under 14 e under 16. Gli Amatori hanno disputato gli ultimi 5 campionati interregionali di serie C, sopportando notevoli sforzi economici, dovuti in parte alla lunghezza delle trasferte ed in parte all’affitto delle strutture per svolgere gare ed allenamenti (la società versa nelle casse del Comune circa 4.000 euro l’anno per giocare le gare casalinghe a Collevario e per allenarsi all’antistadio dell’Helvia Recina).

Quest’anno siamo arrivati ad un punto di svolta: smettere, a malincuore l’attività, o trasferirsi in un altro Comune che possa metterci a disposizione una struttura a nostro uso esclusivo. La decisione nasce dal fatto che è diventato impossibile svolgere un’attività giovanile nel capoluogo, infatti le nostre under sono costrette a svolgere le loro gare casalinghe a Casenove di Osimo ed inoltre è sempre più complicato progettare l’attività della prima squadra, soprattutto in previsione della decisione del Comune di fare il sintetico a Collevario, cosa che non ci permetterebbe più di utilizzare tale impianto per le gare casalinghe.

Foto-Amatori-Rugby

Un'azione di gioco degli Amatori Macerata

A Macerata, nonostante le nostre squadre abbiano ottenuto negli ultimi anni dei buoni risultati, siamo un po’ l’ultima ruota del carro; sinceramente ci sembra che invece di essere visti come una risorsa, siamo visti come una palla al piede. La nostra attività in questi anni si è svolta anche negli istituti scolastici e, grazie alla disponibilità di alcuni insegnanti di educazione fisica, che supportati dai tecnici degli Amatori hanno aderito ai nostri progetti, questo sport è riuscito a mettere piede anche nelle scuole con risultati più che soddisfacenti. Su tutti si è distinto l’istituto Agrario, laureatosi più volte campione regionale nei campionati studenteschi. In un recente incontro con il Sindaco abbiamo cercato un rimedio ai nostri disagi, ma il nostro problema è sembrato di difficile soluzione: le strutture esistenti sono saturate dalle attività, e voglia e soldi per farne delle nuove pare non ci siano. In conclusione vogliamo dire che se da una parte ciò che abbiamo seminato in questi anni sembra non aver portato dei frutti, da un’altra, pare abbia incuriosito qualcuno.

Rugby-Macerata

Infatti, alcuni Comuni limitrofi si sono interessati alla nostra attività, soprattutto a quella giovanile e a quella svolta nelle scuole e ci stanno offrendo degli spazi. Anche se a malincuore sembra che il nostro destino sia quello di emigrare; non c’entra niente il campanilismo, ma visto che in questi anni la nostra società è stato un punto di riferimento per tutta la provincia, sarebbe stato bello trattenerla nel capoluogo! Intanto domenica prenderà il via la prima partita di campionato che vedrà la formazione maceratese di scena a San Benedetto, inizio ore 15.30, nel vecchio campo del Ballarin”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X