Chiude il Venanzetti
Il consigliere Guzzini
si appella alle istituzioni

Un pezzo di storia di Macerata

- caricamento letture

venanzetti

E’ terminata il 31 luglio la gestione del Caffè Venanzetti affidata a Giuseppe Balestra, il quale ha deciso di non rinnovarla a solo un anno dal suo inizio. Ora c’è solo un foglio bianco all’ingresso con la scritta “Chiuso”. All’interno c’è solo il buio e anche le sedie che in questi anni hanno arredato la Galleria Scipioni sono ora desolatamente ammucchiate in un angolo.
L’unica salvezza per il Caffè sarà trovare degli imprenditori disposti a riaprirlo e a riprenderne la gestione. Interviene sulla questione Marco Guzzini, consigliere del Pdl del Comune di Macerata.

“Cari cittadini maceratesi,
Da sempre l’uomo traduce in opere concrete la propria creativita’ ed il proprio talento. Da sempre l’uomo ha espresso nell’arte i propro valori,i propri sogni, la propria storia. Ogni citta’ cosi ha l’onore di custodire patrimoni immensi che nobilitano la sua immagine e che sviluppano nei cittadini un sempre maggior attaccamento alla storia ed alle tradizioni. Macerata ed i maceratesi hanno nel corso del tempo goduto di questo privilegio. La nostra citta’ ha visto sorgere nella sua gloriosa storia opere d’arte di valore inestimabile. Tra i numerosi esempi spiccano l’arena sferisterio, il teatro lauro rossi, palazzo ricci, palazzo buonaccorsi. Tra i numerosi esempi spicca il caffe’ venanzetti, lo storico “salotto buono della citta” che ha segnato e contradistinto la vita sociale e culturale della macerata del ‘900. Nel corso degli ultimi cinquant’anni lo sviluppo della citta’ e la crescita del venanzetti sono andati di pari passo.

venanzetti3-300x225

Riunioni di lavoro, incontri politici , manifestazioni culturali, luogo di incontro per gli universitari e per i giovani della citta’ . Tanti sono sati i momenti in cui i maceratesi hanno visto nel Venanzetti un luogo accogliente, ricco di stile e qualita’. Oggi e’ il Venanzetti stesso ad avere bisogno dell’aiuto della citta’. Dopo anni di gestioni eccellenti oggi il destino del locale e’ appeso ad un filo.  Negli ultimi anni il centro storico di Macerata ha sempre piu’ diminuito il suo  normale afflusso quotidiano e le gestioni che si sono susseguite alla guida del locale  hanno avuto un breve impatto sul territorio. Per questi motivi il rischio di vedere nei prossimi giorni ,nei prossimi mesi e nei prossimi anni il Venanzetti chiuso cresce sempre di piu’. Non possiamo correre questo rischio. Macerata non puo’ correre questo rischio. Ecco perche’rivolgo questo mio appello alle istituzioni locali, al Sindaco di Macerata Romano Carancini,  alla  giunta comunale ed al commissario della Provincia Sandro Calvosa affinche’ nei prossimi giorni si impegnino a creare un tavolo di trattative  con l’attuale proprieta’ del locale e verificare lo stato dello situazione. Rivolgo il mio appello anche agli istitutti di credito, alle associazioni di categoria ed agli imprenditori locali affinche mettano la loro disponibilta’ in termini di risorse umane e finanziare per sostenere una futura nuova gestione del locale.  Potrebbe apparire singolare che a rivolgere questo appello alla cittadinanza  sia un ragazzo di 23 anni. E’ pero’ mia netta convinzione che spetti proprio a noi, alle nuove generazioni, il ruolo di salvaguardare e difendere i nostri valori e le nostre eccellenze, traendo da cio’ un ulteriore aiuto per sostenere le sfide del futuro.  Un modo importante e decisivo per dirsi ancor di piu’ cittadini maceratesi.”

guzzini-marco

Marco Guzzini

venanzetti1-300x225



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X