Sembrava un po’ Totò in “Gli Onorevoli” il sindaco di Macerata Romano Carancini che – intorno alle 21.30 di stasera – davanti allo Sferisterio ha preso l’altoparlante (ricordando il famoso refrain “Vota Antonio Vota Antonio”) per dare la brutta notizia al pubblico: la prima del Faust è stata annullata. La pioggia ha fatto un brutto scherzo allo Sferisterio Opera Festival provocando anche un considerevole danno economico. “I biglietti saranno rimborsati entro cinque giorni e spero che in molti torneranno per le repliche, almeno i maceratesi”, ha detto il sindaco alle tante persone rimaste fuori dall’Arena con gli ombrelli aperti. “Purtroppo non ci sono le condizioni tecniche e artistiche per portare avanti lo spettacolo viste anche le tante evoluzioni acrobatiche previste”, ha aggiunto Carancini affiancato dal direttore artistico del SOF, Pier Luigi Pizzi.
Ha promesso di tornare per una delle repliche il presidente della Sampdoria Riccardo Garrone che in questi giorni è stato ospite di Macerata tenendo anche dei divertenti siparietti con Romano Carancini, grande tifoso della Juventus.
Le repliche del Faust si terranno il 3 ed il 7 agosto alle ore 21 con la regia le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi, la direzione di Jean-Luc Tingaud, le coreografie di Georghe Iancu, i movimenti coreografici di massa e mimici di Roberto Maria Pizzuto, il disegno luci di Sergio Rossi, e interpreti di grande fama come: Teodor Ilincai (Faust), Carmela Remigio (Marguerite), Alexander Vinogradov (Méphistophélès), Luca Salsi (Valentin), Ketevan Kemoklidze (Siebel), William Corrò (Wagner) e Annunziata Vestri (Marthe). L’orchestra è la Regionale delle Marche, il Coro è il Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto da David Crescenzi, il complesso di palcoscenico è la Banda “Salvadei” di Macerata, partecipa il gruppo di danza “Aeros”.
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
1) Mi pare che più d’uno ha detto che quest’opera portava un pò jella, ma sarà sicuramente un caso….
2) Che sia il Sindaco, che deve avvertire i presenti che la rappresentazion è annullata causa maltempo, quando abbiamo Sovraintendente ed Ufficio Stampa mi pare francamente ridicolo.
Doppiamente ridicolo che lo facca con un megafono: abbamo proprio dato l’impressione di avere una macchina organizzativa perfetta!!!!
1) La forza del destino porta iella, non il faust, cmq stasera credo che la pioggia replicherà
2) Per risparmirare sulle folli spese dello sferisterio il sindaco fa lo strillone, mangifico! Sono a Macerata! ^_^
VOTA ANTONIO LATRIPPA!!
Cerasi c’ha rajò!
Adesso prendete Cacciari o Alemanno, ed immaginateveli con il megafono in mano 🙂
Stà copertura, Sindaco, ne vogliamo almeno parlare?
Invece di continuare a fare rotonde, ad installare semafori inutilizzati (cimitero) con i soldi pubblici (non del comune, del ministero, ma sempre pubblici sono) ed a far lasciare l’immondizia in giro per il centro storico.. tanto per dirne un paio…
Vogliamo fare qualcosa? C’è rimasto solo Sferisterio con le potenzialità per portare qualcuno a Macerata (quanto sta Musicultura a cambiare patron?)….
O lo trasformiamo in zoo, o in arena per giocare a leoni contro cristiani oppure lo demoliamo e ci facciamo fare un centro commerciale (con parcheggio però…) ad opera di Inter/Mesoli 🙂
Saluti scoooorbutici.
Ad oggi non esiste un sovraintendente dell’Arena Sferisterio; esistono però un ufficio stampa ed un’agenzia di comunicazione. Lodi lodi lodi al Sindaco che, in assenza di chi viene pagato per assolvere a determinati compiti di comunicazione, prende in mano la situazione, come può e con i mezzi che gli sono forniti dagli addetti ai lavori (in questo caso nel peggiore dei modi, non essendo un compito “tipico” del Sindaco di Macerata annunciare l’annullamento di uno spettacolo e di presentarsi ad una prima allo Sferisterio con microfono incorporato nella tasca della giacca dell’abito da sera!!!). Si spera solo che Carancini, nella tasca della giacca, abbia un taccuino e una penna!!
Cari amici di Pensare Macerata,
va bene che oggigiorno a chiunque gliene punga vaghezza salta in mente di essere diventato un grande scrittore, ma mi spiegate il senso del taccuino e della penna nella tasca di Carancini?
Ha ragione Pensare Macerata.
Ho confuso la figura del Direttore Artistico con quella di Sovraitendente….
Confusione generata dal fatto che tra D. Artistico e Sovraintendente non dovrebbero poi esserci molte diferenze, se non inventate, ad arte è il caso di dirlo, per avere la scusa di un posto retribuito in più.
.
.
.
Comunque sia ieri all’Arena c’erano TRE soggetti (Direttore Artistico, Ufficio Stampa e Agenzia di Comunicazion) che, se servissero veramente a qualcosa, sarebbero dovute intervenire.
Ed invece abbiamo dato chiaramente esempio di come tutto sia dettato dal pressappochismo.
Visto che era tutto il giorno che il tempo era moltooooooo incerto si doveva organizzare prima un sistema di avvertimento esterno (altrimenti questi TRE soggetti che li paghamo a fare??? Forse li paghiamo per andare con i nostri soldi in giro a fare finta di pubblicizzare lo Sferisterio???) e non lasciare che il Sindaco facesse veramente una figura barbina ed improvvisata.
.
.
.
.PS: le sperticate lodi sono forse un tributo da pagare per il posto di Sovraintendente?
a) Anni fa i direttori artistici ripulivano la buca dell’orchestra piena di acqua piovana: dove era allora chi di competenza? Se il sindaco ha preso in mano la situazione, ha fatto benissimo, altro che figura barbina, almeno lui ha messo la faccia: magari però, nei prossimi giorni, risorse economiche e umane alla mano, dovrebbe obbligare chi si occupa di comunicazione di farla SUL SERIO, ossia col pubblico…
b) smettiamola con la storia delle opere che portano iella: Faust nel ’97 andò bene, e non è un’opera da repertorio popolare (della serie po-po-po della marcia trionfale dell’Aida, per intenderci)
c) maceratese scorbutico, scorbuticamente (accetta la battuta) quando ti presenterebbero il preventivo di spesa per coprire l’arena cosa diresti?
Nooo, è uno spreco,
Quando ti presenterebbero il preventivo del riscaldamento cosa diresti?
Nooo, è uno spreco.
Se essendoci 3 soggetti il Sindaco è stato costretto a prendere in mano la situazione ciò significa che da domani i 3 soggetti potrebbero (DOVREBBERO!!) tranquillamente essere mandati a spasso perchè inutili.
Invece stiamo tranquilli che domani nessuno sarà a spasso.
.
.
.
PS: ci ha messo la faccia (non per il bene della città ma) perchè fa politica; ha valutato i pro ed i contro.
Tranquillo che, se era più conveniente (politicamente) sparire (casomai la colpa potesse essere facilmente ed immediatamente scaricata su altri -e lui ne sarebbe stato fuori del tutto senza alcuna polemica e con l’anima candida-), sarebbe sparito in 2 secondi netti.
Penna e taccuino dovrebbero servire ad annotare ciò che funziona e ciò che non funziona nell’organizzazione del Sof; non dimentichiamo che il Sindaco è il Presidente dell’Associazione Sferisterio.
Il soprintendente si dovrebbe occupare del “bene immobile” Arena Sferisterio a 360 gradi (nn solo ed esclusivamente del Sof): le soprintendenze sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali regolati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. come esempio la soprintendenza del mare); il direttore artistico è colui che, lavorando nell’ambito dello spettacolo, organizza progetti di eventi particolari (concerti, festival, rassegne, stagioni musicali, programmi televisivi), dei quali definisce e coordina regia, luci, cantanti, musicisti, direttori, e tutto quanto concerne lo spettacolo vero e proprio. Non a caso, Musicultura e Sof hanno due distinti direttori artistici.
Quindi, se non ho capito male, abbiamo una sorta di “responsabile” generale (Sovraintendente) e dei sottoposti (“Dirttore Artistico SOF” e “Direttore Artistico Musicultura”) che, nello specifico, seguono per così dire la parte pratica.
Cioè insomma un Generale e due Colonneli che affiancano.
Quindi invece che avere una unica figura che fa il lavoro al 100% ne abbiamo 3 di cui una (Sovraintendente) fa un lavoro circa al 40% e le alte 2 (Direttori Artistici) circa al 30%
Quindi, se non ho capito male, sono in 3 a fare complessivamente quello che potrebe fare benissimo uno???
Ma allora perchè lo stipendio non è 1 diviso 3 ma rischiano di essere 3 stipendi divisi 3????
Quindi, per contenere i costi, si potrebbe benissimo evirare uno dei 2 incarichi.
Il Sovraintendente sovraintende tutto, anche l’aspetto tecnico e pratico, visto che dovrebbe essere uno specialista e quindi i Direttori Artistici possono/devono andare a cercarsi un altro lavoro (possibilmente non riciclati in quache altro organismo statale o parastatale, al solo modo di garantirgli uno stipendio).
Oppure il Sovraintendente è una carica “per di più” (visto che il grosso del lavoro lo fanno i Direttori Artistici) e pertanto è una figura che non serve, visto che per il bene immobile ci possono pensare benissimo le tante strutture ed addetti che già ci sono.
Riepilogando: NON ESISTE soprintendente all’Arena Sferisterio, diversamente da ogni altro teatro, ed il lavoro di questo NON PUO’ ASSOLUTAMENTE essere equiparato a quello del direttore artistico; si tratta di due figure completamente diverse. Il cuoco non può essere sarto, e viceversa! Un conto è pagare un cuoco per cucinare, un altro pagare un sarto per farsi fare l’abito! Pagando un cuoco per cucinare e per farsi fare l’abito non si fa un gran bell’affare!
L’esempio (cuoco e sarto) è volutamente fuorviante e scelto a bella posta, forse perchè il “bell’affare” sarebbe bello solo a determinate condizioni
L’esempio molto più calzante, e assai più vicino ala realtà dei fatti, è quello tra capopersonale e capocuoco.
L’hotel, casomai servisse anche per motivi di taglio al bilancio, potrebbe camminare lo stesso senza una di questa due figure.
Camminerebbe senza capopersonale (cioè colui che sovraintende tutto) perchè nel settore cucina (come in qualsiasi altro settore, del resto) ci sarebbero comunque il responsabile e persone in grado di portare avanti il lavoro.
Camminerebbe lo stesso senza capocuoco (cioè che fa il direttore artistico della cucina) perchè l’eseperienza, la consapevolezza, la lunga carriera del capopersonale basterebbero, in caso di necessità, a far comunque lavorare la cucina, visto che le professionalità comunque non mancherebbero.
Scusa Cerasi, ma passando dalla realtà delle cucine a quella di ciò che si organizza allo Sferisterio, abbiamo capito che non esiste il sovraintendente, quindi le figure sono due e non tre.
Se Pizzi dovesse fare il sovraintendente, secondo la tua logica dovrebbe sparire Cesanelli (direttore artistico di Musicultura): ma tu ce lo vedi Pizzi a selezionare cantautori?
Oppure Cesanelli dovrebbe occuparsi anche di lirica: ne capisce qualcosa? Tu ce lo vedi a contattare direttori d’orchestra, scenografi, agenzie di cantanti?
Forse che ciascuno dovrebbe fare il proprio mestiere? Direi di sì. Infatti, Cesanelli e Pizzi lo fanno benissimo, mentre sono anni che chi si occupa di promozione e comunicazione per la stagione lirica farebbe bene a cambiare mestiere (sempre che sia capace di farlo). E se Carancini si è adoperato per gli spettatori l’altra sera, dovrebbe continuare in ciò adoperandosi per il futuro, in quanto presidente dell’Associazione Sferisterio, per tutelare meglio gli spettatori.
Facciamo ridere. Dal post dell’amico Enrico Stinchelli:
”
…a Macerata “I Lombardi alla prima crociera” , con un salutare pediluvio…..A 16 persone piace questo elemento..
Claudio Marino Maestro ma cos’è? tutta la lirica minuto per minuto. Lei è strepitosoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
· .Luigi Maria Barilone Piu’ che una crociata una crociera!!! ehmmmm ma quella piscina mi ricorda qualcosa!!!!
.Monica Manferdini Cavaterra sì, questi sono i colpi di genio che alimentano la nostra stagione
· .Sharon Nannini ..hanno finalmente scoperto il potere dell’acqua!
..magari migliora le prestazioni canore. 😉
· .Monica Manferdini Cavaterra più che altro migliora le capacità acrobatiche del coro che deve pattinare sul palcoscenico bagnato e scivolosissimo
· .Enrico Stinchelli Luigi…a me ricorda un’Aida a Verona…dello stesso Pizzi..:-)))….
· .Filippo Micale SIGNORI MIEI ! LA LIRICA ORMAI E’ ARRIVATA ALLA FRUTTA !!!! ANZI NENACHE QUELLA SIAMO AL NOCCIOLO.
· .Enrico Margiotta dicono che queste piscine creano dei bellissimi effetti grazie alle luci che si riflettono sulla superficie dell’acqua!!!
· .Luigi Maria Barilone bravo Enrico: la ormai mitica Aida del 1999!!!! Con la naumachia durante il trionfo e uno strepitoso Roberto Bolle che volteggiava sul pacoscenico, ben 18 avvitamenti di seguito!!!!!!!
· .Luca Morachioli oppure il Tancredi del 1992,sempre con regia di Pizzi,a Pesaro al Palafestival,con tanto di piscina e abbeveratoio per autentici cavalli!
dai Filippo con questa calura un pò di refrigerio ai piedi dei coristi ci vuole proprio!!!!
· .Nicola Pardini Se non sbaglio anche a Firenze al Teatro della Pergola fece riempire la platea d’acqua!! Ma non ricordo in quale produzione…
· .Gerardo Cerca questa della piscina e una cosa trita e ritrita.anche alle Muse s’è vista oltre che verona ecc.ecc…………
· .Laura de Cesare ’mbe’? Che volete che sia? Una volta riempivano d’acqua pure Piazza Navona! :-)) Bah…e doppio bah!!
… · .Luca Morachioli brava Laura se ben contestualizzata la piscina,in scena,ha la sua ragion d’essere!
4 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · .Alberto Lupo Janelli naturalmene intrensico ed basilare al dénoument!
4 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · 1 personaCaricamento… · .Alessandro Fortuna Perchè mai chi non è d’accordo con questi orrori non fischia, non contesta se non timidamente e in separata sede?????????????? Certo è molto più comodo dissertare in salotto o in chat, aggiungendo i propri lamenti al coro generale.. tanto è di moda.
4 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · .Enrico Stinchelli ….sì Alessandro ma in un social network è così: non siamo a teatro. Ognuno interviene come crede e come il cor gli detta. Anche in teatro, poi: mica è detto che uno se la senta di fischiare, tante volte avrei voluto ma ti p…assa la voglia.
In ultima analisi) la foto maceratese non voleva aizzare una contestazione, ma ognuno commenta come vuole, magari lo spettacolo sarà bellissimo. Certo…un pò di déja-vu c’è…Mostra tutto
4 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · 1 personaCaricamento… · .Giordano Cavagnino E’ vero che una parte anche consistente di pubblico non fischia qualunque cosa gli venga proposta ma comunque qualcuno che si fa sentire c’è ancora. Personalmente non mi sono mai tirato indietro se mi sembrava giusto contestare.
3 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · .Andrea Cionci vi ricordate quella battute del marchese del Grillo? ” E’ che non c’avete più gnente da dì: se ve tolgono du’ bovi ar tramonto e un pastorello cor ciufolo n’ bocca, siete belli che finiti”. Consiglio agli scenografi e ai registi lirici a corto di idee di fare come i Lemming…
2 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · .Alessandro Fortuna Sì Enrico, certo.. chiarisco allora che mi riferivo al pubblico in teatro…
2 ore fa · Mi piaceNon mi piace più · .Salvatore Russo Qualche anno fa ero al Cairo e, credo che lo stesso scenografo,regista, ideò per l’Aida davanti alle piramidi e alla sfinge una grande piscina per la scena del trionfo !Il ministero delle belle arti del Cairo vietò questo scandalo ! Ma ufficialmente si disse che l’opera fu sospesa per il terribile fatto delle Torri Gemelle !Niente di nuovo nel fatato mondo dell’opera !
circa un’ora fa · Mi piaceNon mi piace più · .Enrico Stinchelli ….ah, ho capito: una fissa!
circa un’ora fa · Mi piaceNon mi piace più · ”
Un saluto a Cerasi, Molinari e Davoli. Non so chi sia Pensare Macerata.Pensare è il nome o il cognome???
@Molinari
Non essendo un tecnico o un esperto in direzione artistica io non mi permetto di entrare nel merito delle professionalità, quindi non spenderò alcuna parola su Pizzi e Cesanelli.
Però da quello che dici tu il Sovraintendente, visto che nei fatti il grosso del lavoro lo fanno i D. Artistici, non è che serva a molto, visto che per le minutaglie abbiamo un Associazione, ci sono i dipendenti comunali, gli uffici appositi.
Quindi del Sovraintendente potremmo benissimo fare a meno, basta che gli altri uffici apositi lavorassero meglio.
Mi pare anche ardita la tua equazione Carancini Sindaco ma anche Presidente Associazione e quindi deve intervenire, con il megafono in mano, per avvisare gli spettatori quando ci dovrebbero essere altri che, regolarente pagati, avrebbero dovuto farlo.
Perchè, se estendiessimo questo concetto all’attività amministrativa, allora il Sindaco appunto perchè Sindaco dovrebbe intervenire sempre, ogni qualvolta riscontrasse delle manchevolezze….
Intervenire cioè dove, per causa d’altri, c’è una mancanza, un’omissione, poca prfossionalità, pressappochismo….
Intervenire cioè per mettere una pezza quando altri, deputati a farlo, non fanno bene il loro lavoro……
…. Ma non mi sembra di averlo visto, con la Moroni, a tagliare l’erba così non mi sebra lo si veda con la pala in mano ad attappare le buche dell’asfalto sulle strade comunali.
@Tagliabue
Corsi e ricorsi storici.
Ciao Cerasi (di vista ti conosco, dovremmo essere + o – coetanei),
a Macerata il sovraintendente servirebbe solo nel caso di un utilizzo maggiore dell’Arena, dovuto soprattutto a maggiori risorse economiche che permettessero più eventi.
Con le dimensioni di Macerata non serve: servono solo persone che stiano dietro alle necessità dell’Arena con un pizzico in più di “amor proprio”. E su questo si innesta l’episodio Carancini.
Perché mi metti in bocca “ardite equazioni”?
Che c’entra il taglio d’erba della Moroni o le buche dell’asfalto? Ci dovresti mandare i signori dirigenti del Comune, lui cosa c’entra?
Ammetto la tua vis polemica sul ruolo e la figura del sindaco, perchè ciascuno ha le sue opinioni. Io voglio solo dire che, essendo Carancini capitato in mezzo ad un’inefficienza grave di coloro che lavorano dentro un’associazione di cui lui è presidente, ha fatto benissimo a prendere in mano la situazione. Ma al prossimo CdA dovrebbe dare una grossa “strigliata” a coloro che ci lavorano (a chi di competenza), prendendo le adeguate contromisure (come in qualsiasi “azienda”).
E pensare che basterebbe un pizzico di “amor proprio” di chi lavora in Arena…
ps: la tua frase “corsi e ricorsi storici” alla Tagliabue mi ricollega ad un episodio della stagione lirica 1996. Per un stage della provincia lavorai gratis 3 mesi in arena. Un pomeriggio prima di Turandot (quella di De Ana) venne un temporale pazzesco, la buca dell’orchestra si allagò. Dall’ufficio aperto in Piazza Mazzini mi affacciai in Arena per cercare una persona e vidi con i miei occhi l’allora Direttore Artistico, o Sovraintendente (non ricordo l’esatta qualifica), tirar su personalmente i secchi di acqua piovana per cercare di salvare la serata (lo spettacolo fu poi annullato) aiutato solo dalla sua segretaria. Dove erano le maestranze?
Ecco un esempio di persona che in Arena faceva il proprio lavoro con “amor proprio”…
Salve Molinari, a tirar su con i secchi l’acqua piovana era il sovrintendente Claudio Orazi. Riguardo alla sua dichiarazione “mentre sono anni che chi si occupa di promozione e comunicazione per la stagione lirica farebbe bene a cambiare mestiere (sempre che sia capace di farlo)” che condivido in pieno, vorrei sottolineare un altro aspetto . La società Mirus quando prese l’incarico venne indicata come unica responsabile per la promozione e la comunicazione. Perchè allora lo sferisterio magazine è curato dalla Esserci comunicazione?Perchè la responsabile dell’ufficio stampa è esterna alla Mirus,cioè la sig.ra Anna Dal Ponte?
Perchè l’ideatore del libricino sullo Sferisterio distribuito gratuitamente durante gli aperitivi culturali è Evio Ercoli(associazione sferisterio cultura e tante altre cose….)?
Un saluto.
Confermo, era Claudio Orazi. Approfitto di CM per salutarlo cordialmente.
@Molinari
Per ricollegrmi al suo intervento.
Se il Sindaco, quale appunto Presidente dell’Associazione, ha riscontrato una carenza ed è intervenuto, come lei afferma, direttamente al fine di evitare un inefficenza grave…..
Perendendo per buono quello che ha fatto il Sindco (anche se non gli competeva) allo stesso modo, essendo il Sindaco di Macerata (quindi colui che è a capo di tutti gli ufici, di tutti i dirigenti, di tutti gli operai, ecc. ecc.) qualora riscontrasse un inefficienza grave, una mancanza, un non intervento dovrebbe pertanto subito intervenire.
Ma non credolo vedremo mai (se non per propaganda-pubblicità- progresso) ad tappare i buchi perla strada.
Quello che intendevo dirle, e forse non mi sono spiegato bene, è che certamente NON competeva al Sindco e che, prima di lui, sarebero dovuti intervenire molti altri…. Quindi non è un insufficenza grave (4/5), ma qui siamo proprio al 3 scarsissimo.
E qui mi ricollego al C.d.A..
Non ci sarebbe proprio da aspettre il prossimo per una strigilata (che tra l’altro se non tocca il portafglio lascia il tempo che trova): dato la figura (non certo bella che ha fatto il Sindco) egli stesso, il giorno dopo, avrebbe dovuto pretendere qualche lettera di dimisisoni irrrevocabili….
Ma tale richiesta (per politica) presumo non è stata avanzata e non credo che verrà avanzata in futuro.
PS: Orazi si dava da fare perchè ci teneva allo Sferisterio essendo maceratese, era per lui un motivo di orgoglio… Dopo di lui il vuoto (ma ben retribuito).
Nell’elencvo dei Clienti della Mirus (http://www.mirus.it/home.html) non mi pare compaia il SOF.
Pertanto è da presumere che, per Promozione e Sponsor dello Sferisterio, la Mirus lo stia facendo gratis, visto che non pubblicizza lo Sferisterio tra i suoi clienti????
Oppure se ne frega di metterlo, tra i suoi clienti, visto che non lo sta promuovendo bene e rischia una figuraccia?