Ora è ufficiale: nella sfida dentro-fuori con la Slovacchia, all’Ellis Park di Johannesburg, per l’Italia giocheranno Marchetti; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Criscito; Gattuso, De Rossi, Montolivo; Pepe, Iaquinta, Di Natale.
novita’ — Due cambi, dunque, per Lippi rispetto al deludente pareggio con la Nuova Zelanda: dentro Gattuso al posto di Marchisio e Di Natale al posto di Gilardino, in realtà sostituito come ruolo, da centravanti, da Iaquinta. Nuovo anche il modulo: dal 4-4-2 l’Italia passa al 4-3-3. Lippi sceglie dunque la fantasia di Di Natale per vivacizzare un attacco finora sottotono: il capocannoniere dell’ultima serie A partirà da sinistra. Bocciato Gilardino, tenuto ancora in naftalina Pazzini.
Primo tempo — Buon inizio della Slovacchia, che spreca un’occasione con Hamsik. Bella uscita di Marchetti al 12′. Al 25′ De Rossi sbaglia un disimpegno, ne approfitta Vittek e segna: 1-0 Slovacchia. Nel finale altre due chance per la Slovacchia. Italia inesistente in attacco. All’intervallo è 1-0. Così gli azzurri sono fuori dal Mondiale.
Secondo tempo — L’Italia rientra in campo con Maggio per Criscito e Quagliarella per Gattuso, ma resta senza idee. Al 10′ Di Natale si divora un gol. Subito dopo Pirlo in campo per Montolivo. Al 21′ la più grande occasione azzurra: tiro di Quagliarella e clamoroso salvataggio sulla linea di Skrtel. All’Italia basterebbe un gol per restare nel Mondiale, ma arriva quello della Slovacchia, al 28′: sugli sviluppi di un cornet Vittek anticipa Chiellini e batte Marchetti: 2-0. Ora serve un miracolo. Al 36′ bella azione di Quagliarella e gol di Di Natale. Ancora basta un gol: ma c’è poco tempo. E al 39′ Quagliarella segna ma la rete è annullata per fuorigioco. All 44′ rete di Kopunek, poi gol di Quagliarella, ma non basta. Italia eliminata.
(da gazzetta.it)
Il tabellino di Slovacchia-Italia
Risultato finale: 3-2
Reti: 25′ pt e 28′ st Vittek, 35′ st Di Natale, 43′ st Kopunek, 46′ st Quagliarella
Italia (4-3-3): Marchetti 6; Zambrotta 5.5, Cannavaro 6, Chiellini 6.5, Criscito 5.5 (dal 1′ st Maggio 6); Gattuso 6 (dal 1′ st Quagliarella 7), Montolivo 5.5 (dal 10′ st Pirlo 6), De Rossi 5; Pepe 5.5, Iaquinta 5, Di Natale 5.5.
A disp.: De Sanctis, Buffon, Bonucci, Bocchetti, Palombo, Marchisio, Camoranesi, Pazzini, Gilardino.
All.: Lippi.
Slovacchia (4-2-3-1): Mucha; Pekarik, Skrtel, Durica, Zabavnik; Strba (dal 41′ st Kopunek), Kucka; Jendrisek, Stoch, Hamsik; Vittek.
A disp.: Kuciak, Pernis, Cech, Petras, Salata, Kozak, Sestak, Sapara, Holosko, Jakubko.
All.: Weiss.
Arbitro: Webb (Inghilterra)
Ammoniti: Strba, Cannavaro, Vittek, Pekarin, Pepe, Mucha, Quagliarella
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che vergogna!
Domani i miei colleghi mi inglesi mi prenderanno per i fondelli tutto il giorno
Neacnhe la Maceratese di quest`anno ha giocatocosi male……..
Spero di rifarmi con l`Inghilterra di Fabio capello…
Condoglianze a tutti.
@Fabio
Tu puoi sempre dire che senza la frusta dell’allenatore italiano l’Inghilterra nemmeno si qualificava..
.
.
Lippi doveva pagare un debito di gratitudine con chi, nel 2006, lo ha salvato presumibilmente dal’essere radiato.
Ora non se ne parla più poichè nel 2006 l’Italia ha vinto il Mondiale e tutte le magagne si dimenticano.
Ma come dimenticare i tanti che Lippi, come meteore, ha fatto esordire in nazionale per poi non convocarli più…. E guarda caso erano tutti di una scuderia che Lippi conosceva bene.
Però il titolo Mondiale aveva messo tutto a tacere, quindi nel 2010 Lippi aveva un grosso debito di gratitudine con coloro che nel 2006 l’avevano salvato.
Ed infatti si è portato dietro Buffon che non doveva nemmeno essere convocato perchè si sapevano i problemi fisici che aveva.
Si è portato Cannavaro che finirà, da giocatore finito, la sua carriera in Arabia Saudita: già era finito quando era ritornato in Italia, dopo l’esperienza spagnola, figuriamo ci oggi.
Ha portato l’ossatura della Juve, una squadra che quest’anoha per lunghi periodi lottato più da squadra vicina alla retrocessione che ad una squadra in zona scudetto.
Ha lasciato fuori i fantasisti (Cassano, Miccoli) non portando nessuno, pur sapendo che Pirlo era al 40%
Ha lasciato fuori Ambrosini preferendo Gatuso, anche lui l’ombra del giocatore di 4 anni fa.
Gli attaccati sembravano più zombie che altro lascinado a casa un Borrielo o un Balotelli.
Anche se eravamo nel girone più facile avevamo una squadra ribollita prima ancora di cominciare.
Ma guardiamo gli aspetti positivi: la FIGC risparmierà un pò di soldini visto che rientrano e non fano più i turisti in Sud Africa (perchè siamo andati a fare i turisti, non i giocatori di pallone).
La RAI sarà costretta a richiamare i tanti che, senza alcuna ragione, erano andati in Sud Africa (a spese nostre) a commentare il pre-partita, la partita, il dopo-partita, gli allenamenti, le ore libere, quando i giocatori italiani andavano al cesso….
Insomma quei 20/30 mila euro l’Italia li ha risparmiati, il che non è poco.
Ed abbiamo fatto entrare nella storia (del loro Paese) i giocatori della Slovacchia, che è come se il Mondiale l’avessero già vinto.
le minestre riscaldate sono cattive e lippi le rappresenta in pieno. da juventino doc mi tocca dire una cosa : non ho mai sentito dire o ammettere anche una sola volta da lui diaver commesso errori, non mi sembra normale questo, perchè secondo me ammettere gli errori dimostra intelligenza ed anche umiltà cosa fondamentale nella vita e soprattutto nello sport.
Io guardo il lato positivo: se questi giocatori sono i più forti di Italia, io non sono poi così male a calcio! ahahahahaha
Mi è stato suggerito che Lippi lo ha fatto per le famiglie italiane.
Così si sono evitati litigi, in casa, su quale programma vedere.
Inutili discusisoni: “andiamo da mia madre”… “no c’è l’Italia che gioca”
faticose passeggiate: “andiamo a prendere un gelato”…. “ma sarai matta: forse stasera il malato Buffon gioca”
E via dicendo.
Insomma dovremmo fare un monumento all’ex CT.
Ha salvato tante famiglie italiane….