Quindici domande più o meno serie ai due candidati sindaci.
1) E’ intenzionato a svelare la squadra degli assessori prima del ballottaggio?
Carancini: Non la dico perché non l’ho neanche pensata. Ho dato una serie di criteri e lavoreremo su questi dal 12 aprile, se vinceremo. L”unica certezza è che il vicesindaco sarà una donna.
Pistarelli: Io non l’ho proprio fatta, abbiamo solo indicato i criteri: competenza, passione e disponibilità di tempo ed energie per il rilancio della città.
2) La sua squadra del cuore.
Carancini: Juventus.
Pistarelli: La nazionale italiana di qualsiasi sport. Poi ho la passione per la Maceratese e la mia squadra del cuore come tutti sanno è l’Inter.
3) I suoi hobby.
Carancini: La musica e tutti gli sport, dal baseball alla pallavolo passando per il calcio.
Pistarelli: La lettura e la montagna.
4) Attore e attrice preferiti.
Carancini: Ce ne sono tanti. Dico Denzel Washington e Julia Roberts.
Pistarelli: Al Pacino e Glenn Close.
5) Il film.
Carancini: “Il laureato”, mi ricorda la gioventù.
Pistarelli: “Blade Runner”, film culto dei miei anni giovanili.
6) Il cantante.
Carancini: Irene Grandi.
Pistarelli: Lucio Battisti.
7) La canzone.
Carancini: “Sono come tu mi vuoi” , una cover di Mina cantata da Irene Grandi.
Pistarelli: “Il mio canto libero” di Battisti.
8) Musicultura o Sferisterio Opera Festival?
Carancini: Entrambi, sono due lati della stessa medaglia.
Pistarelli: Entrambi, sperando che lo Sferisterio ospiti anche altri eventi in futuro.
9) Il politico a cui si ispira?
Carancini: Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi e Sandro Pertini. Figure vicine alla gente.
Pistarelli: Mi piace molto come amministratore il sindaco di Roma Gianni Alemanno.
10) Obama o Sarkozy?
Carancini: Obama.
Pistarelli: Sarkozy.
11) Minzolini o Santoro?
Carancini: Nessuno dei due.
Pistarelli: Minzolini, anche se Santoro è un bravo giornalista.
12) Mourinho o Balotelli?
Carancini: Mario Balotelli.
Pistarelli: Mourinho.
13) Simona Ventura o Michelle Hunziker?
Carancini: Simona Ventura.
Pistarelli: Michelle Hunziker perché è più simpatica.
14) Vacanze al mare o in montagna?
Carancini: In montagna.
Pistarelli: Montagna.
15) Due aggettivi per definire il suo avversario al ballottaggio.
Carancini a Pistarelli: “Corretto e politico”.
Pistarelli a Carancini: “Coraggioso nel difendere l’indifendibile e forse proprio per questo un po’ avventato”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
pistarelli ho letto che lei ha la passione per la maceratese?perche non ha dato una mano a noi tifosi lo scorso anno quando la societa’ è fallita e perche allo stadio l ho visto solo quest’anno e in 2 sole occasioni?
Con questa intervista ho molte più informazioni utili per decidere chi votare….ovviamente sono ironico….
Ecco come avevano risposto i 2 candidati Sindqci ad una precisa domanda sulla “squadra”
Credo che i cittadini abbiano il diritto di sapere prima del primo turno da chi sarà composta la squadra degli Assessori perché il candidato Sindaco potrebbe essere un genio ma poi scegliere persone incapaci (è già successo) e pertanto alla fine la squadra potrebbe essere motivo determinante per scegliere un candidato o un altro.
Già che c’è potrebbe anche indicare prima del I turno chi saranno le personalità che andranno ad occupare posizioni importanti (e retribuite) di enti e/o partecipate comunali (Apm, Smea, Cosmari, Nera, Centro Agroalimentare, Cemaco, ecc.) cosicché i cittadini avrebbero la possibilità di sapere se ci vanno persone in gamba.
Romano Carancini: La scelta della squadra è prerogativa indipendente del Sindaco che io intendo esercitare appieno senza condizionamenti ma seguendo alcune linee di azione: vicesindaco donna e significativa presenza di donne tra esecutivo e ruoli apicali; la competenza, l’esperienza (non in termini politici), la capacità di relazione e soprattutto l’attitudine personale di fare e sentirsi squadra con il Sindaco e con gli altri Assessori, saranno i criteri di orientamento nelle mie scelte.
Non indicherò ora i nomi, quantomeno per la tornata del 28 e 29 marzo; verificherò se sarà possibile o sarò nella condizione di farlo qualora ci fosse un eventuale ballottaggio.
Fabio Pistarelli: La città ha bisogno del coinvolgimento di tutte le energie positive, intelligenze e competenze. Ha bisogno di rilancio, di progetti e di concrete realizzazioni, per non avere più quelle tante incompiute che ancora vi sono in tutti i campi, o quell’alone negativo di città spenta o inaccessibile. C’è molto da fare e sinceramente mi piacerebbe che in questo sforzo di rilancio vi fosse la disponibilità e la possibilità più ampia di coinvolgimento, anche oltre gli incarichi istituzionali (assessori o ruoli negli enti). Ho qualche idea in proposito e per questo ritengo ancora prematuro indicare nominativi, prima di una attenta verifica e modifica degli strumenti e dei modi di fare amministrazione cittadina. Sicuramente starò molto attento alle competenze, ma anche alla disponibilità di tempo e alla passione che vorranno mettere coloro che si renderanno disponibili a collaborare direttamente.
Ovviamente adesso rispondono:
1) E’ intenzionato a svelare la squadra degli assessori prima del ballottaggio?
Carancini: Non la dico perché non l’ho neanche pensata. Ho dato una serie di criteri e lavoreremo su questi dal 12 aprile, se vinceremo. L”unica certezza è che il vicesindaco sarà una donna.
Pistarelli: Io non l’ho proprio fatta, abbiamo solo indicato i criteri: competenza, passione e disponibilità di tempo ed energie per il rilancio della città
Politichese…..
Dunque…vediamo un pò per chi potrei votare sulla base di queste risposte.
1- assessori: hanno ragione entrambi, il perchè lo ho già spiegato in un altro topic
2- squadra del cuore: sono profondamente anti-juventino quindi potrei optare per Pistarelli ma, quando dice che ha una passione per la Rata, mi cascano le braccia perchè – da 30 anni a questa parte – l’ho visto allo stadio solo qualche domenica fa. Quindi voto Carancini turandomi il naso.
3- hobby: musica, sport, lettura e montagna. Voto per tutti e due.
4- attori e attrici: non voto nessuno dei due.
5,6,7- film, cantante e canzone: nessuno dei due (e ti pareva che Pistarelli non scegliesse Battisti???)
8- Sferisterio: tutti e due
9- Obama o Sarkozy: sono con Carancini
10- Minzolini o Santoro: sono con Carancini, nessuno dei due. Preferirei Gianni Minà.
11- Mourinho o Balotelli: hanno fatto pace…e Balotelli ha pure segnato!
12- Ventura o Hunziker: avrei risposto entrambe anche perchè hanno dovuto sopportare due individui come Bettarini e Ramazzotti.
13- come definiresti il tuo avversario: lezione di stile da parte di Carancini.
Ai punti, scelgo Carancini. Quindi penso proprio che voterò per lui.
Il gioco di Savi è divertentissimo, per cui lo provo pure io. Vediamo un po’:
1 – assessori: avranno pure ragione entrambi, ma loro non hanno deciso i nomi e io non ho deciso il voto. Ho ragione pure io?
2 – Squadra del cuore: sono dalla parte di Carancini e, considerato che Fabio non solo non è juventino, ma è pure interista… beh, alla Rata nemmeno ci arrivo!
3 – Lo sport (non Massimiliano) mi mette addosso diffidenza. Benissimo per la lettura. Con la montagna, invece, ritorna la diffidenza e anche un pelino di angoscia.
4 – sono d’accordo con Savi. Non vado a votare.
5, 6, 7 – Sorpreso che Pistarelli, beatlesiano doc, abbia optato per Battisti. Offeso da Carancini che, di una canzone di Mina, sceglie la cover cantata dalla Grandi.
8 – Sferisterio: d’accordo pure io con entrambi. Un punto in più a Pistarelli che apre a nuove possibilità di eventi.
9 – Non sono con nessuno dei due.
10 – D’accordo con Savi. Mi annoiano da morire.
11 – Nessuno dei due. E’ la maglia che difendono che li pregiudica anticipatamente.
12 – Sono con Pistarelli tout court. Ma non solo per la simpatia (della Hunziker)…
13 – Aplomb caranciniana contro colpo di fioretto pistarelliano. Uno pari, ognuno nel suo genere.
Evitando ritorni di campagna elettorale, a differenza di Savi (che forse si poteva sapere già per chi avrebbe votato…), dico “vinca il migliore”.
Diciamolo sotto voce Filippo.
C’è il rischio che il migliore non ci sia…..
Non me ne voglia l’intervistatore “ienizzato” ma spesso risposte banali nascono da domande banali.
Capisco la voglia di sdrammatizzare un po’ per offrire il lato leggero della cosa però non è il momento giusto. Tensione alta da parte dei candidati e aspettative alte da parte dei lettori non sono di certo il terreno migliore per offrire testi poco impegnati.
Nel merito: non mi è piaciuta la risposta di Carancini sullo sferisterio perchè ha dimostrato di mancare di “forza propulsivia” accontentandosi di quello che c’è già. Non mi è piaciuta la risposta di Pistarelli sul suo concorrente perchè ha perso un’occasione per dimostrare un po’ di eleganza politica.
Un bel pareggio zero a zero come in una partita di fine stagione dove nessuna squadra ha nulla da dare come del resto chi sta giocando questa partita.
Commento conciso ma reale.
Scusate a tutti quelli che hanno fatto il giochettino (divertente) ma mi sembra, corregetemi in caso contrario, che avete tralasciato un commento alla domanda principale:
9) Il politico a cui si ispira?
Carancini: Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi e Sandro Pertini. Figure vicine alla gente.
Pistarelli: Mi piace molto come amministratore il sindaco di Roma Gianni Alemanno.
non capisco perchè avete sorvolato proprio su questa…
Cmq se uno risponde Sandro Pertini e Renzi ( L’apertura gratuita di Palazzo Vecchio ai cittadini una volta al mese, La pedonalizzazione di Piazza del Duomo e vie limitrofe, La semplificazione delle ZTL, La realizzazione di 12 piazze coperte dal Wi-Fi, L’acquisizione della Fortezza da Basso come sede espositiva dal Demanio Pubblico, Introduzione di nuove macchine spazzatrici “Sweepy-jet” che non richiedono di spostare l’auto durante la pulizia delle strade e abolizione delle ganasce per le auto in divieto di sosta durante il lavaggio, Come Presidente della Provincia di Firenze è stato protagonista di alcune battaglie come l’abbassamento delle tasse provinciali (con conseguente taglio delle spese), il piano provinciale dei rifiuti, l’efficienza nei cantieri, la valorizzazione culturale del Palazzo Medici Riccardi e del territorio attraverso la manifestazione “Genio Fiorentino, un innovativo Piano Energetico Provinciale. Cioè politche sociali che collocano il cittadino come vero utente della città)
L’altro invece risponde Gianni Alemanno( l’intenzione di chiudere i campi ROM senza valide politiche abitative alternative , nominare un poliziotto come commissario dell’immigrazione,accordo col ministro dell’interno Roberto Maroni per trecento militari per presidiare i quartieri e le stazioni periferiche,dotazione di armi da fuoco per i vigili urbani, polemiche che hanno investito il sindaco in occasione della ricorrenza dell’8 settembre circa il giudizio da lui dato sul fascismo Alemanno ha infatti affermato che il movimento non fu il male assoluto, venne fermato nel novembre 1981 per avere partecipato insieme ad altri quattro componenti del Fronte della Gioventù all’aggressione di uno studente di 23 anni, fu arrestato con l’accusa di aver lanciato una bomba Molotov contro l’ambasciata dell’Unione Sovietica a Roma, Indagato dal Tribunale dei ministri per presunti finanziamenti illeciti ricevuti da Calisto Tanzi,È sposato con Isabella Rauti, figlia di Pino Rauti ecc. cioè politiche repressive e fasciste che creano paura, terrore e divisione sociale per non dire “ordine e disciplina) riscite ancora ad essere indecisi su chi votare?
PS: per Pertini basta guardare l’attualità del video del discorso di fine anno del 1983 27 anni fa di cui vi do’ il link della prima parte (totale 3)… MOLTO MOLTO IMPORTANTE…
http://www.youtube.com/watch?v=S7t7n0oeuHM
Buon ballotaggio! viva la politca sociale per i cittadini liberi
Marco Furì Ribechi
Io penso purtotroppo come sempre che molta braccia sono state strappate all`agricoltura e percio nulla cambiera` nella nostra citta se non i nomi di chi siedera` sulla poltrona di sindaco o amministratore.
Triste molto triste.
Mi domando dove sono i giovani o chi ha un po di materia grigia nel cranio.
Abbiamo bisogno di un cambiamento grande.
Fabio.
Purtroppo tu ragioni come si dovrebbe ragionare, cioè come politica intesa come servizio alla collettività.
Te lo ripeto, anche tu fai parte del “Club dei Retrò” (club molto esclusivo e elitario dove gli appartenenti a Macerata, con te, non arrivano a 10 membri)
>xCERASI.
Sono lieto di far parte di questa elite,purtroppo non comune., Hai detto una cosa giustissima,io intendo la politica come servizio alla collettivita ma non capisco perche glia ltri non la considerino come tale.Secondo te dopo queste elezioni cosa cambiera a macerata?
Caro Fabio
There are places I remember
All my life, though some have changed
Some forever not for better
Some have gone and some remain
(in my life -1965 – Beatels)