Silenzi contro Capponi:
“Non può conferire i nuovi incarichi
ai dirigenti prima della scadenza”

- caricamento letture

silenzi-consiglio-provinciale

Da Giulio Silenzi, consigliere provinciale del Pd:

“Nei prossimi giorni il presidente della provincia, dovrebbe conferire – in base alle lettere che ha spedito ai dirigenti- i nuovi incarichi, anticipando la scadenza degli stessi. Se lo fa, è in violazione sia delle leggi sull’impiego pubblico che dei regolamenti provinciali, tanto più che gli stessi scadono prima della fine dell’anno. Avrebbe potuto farlo entro 3 mesi, come previsto dal nostro regolamento provinciale. Se non lo ha fatto è solo sua la responsabilità. Ora per dare nuovi incarichi si adottano dei provvedimenti di annullamento degli attuali decreti che io ho firmato con l’avvallo giuridico dell’Ente e lo fa in assenza di qualsiasi motivazione giuridica e cosa ancor più grave creando un danno economico all’Ente. E tutto questo rafforza la convinzione che si faccia per favorire l’appartenenza partitica e mantenere il controllo politico di settori strategici. Perché parlo di un danno economico?  Perché il presupposto per annullare un atto è che lo stesso sia illegittimo e che vi sia un interesse attuale per annullarlo. L’illegittimità non può essere dichiarata a piacimento della politica, ovvero dal presidente della Provincia, ma ci vuole un parere tecnico che la supporti. Ho chiesto di visionare l’eventuale parere dell’ufficio legale, ma non mi è stato consegnato nulla in quanto non esiste un parere favorevole. Tali comportamenti arrecano danno alla Provincia. Un danno poiché su quel decreto c’è in corso un contenzioso con richieste di risarcimento da parte di alcuni alcuni dirigenti. Pertanto se Capponi, arbitrariamente, definisce quel decreto illegittimo, fornisce un vantaggio ai ricorrenti e un conseguente grave danno alla Provincia. Capponi, facendo così non difenderebbe gli interessi dell’Ente e addirittura si pronuncia prima del giudice interessato. A tal riguardo voglio ricordare che per  un decreto analogo relativo a un biennio precedente, la magistratura si è già pronunciata in favore della Provincia, implicitamente riconoscendole la legittimità della decisone. Rifletta bene Capponi su quanto è in procinto di fare perché questi atti non possono che provocare delle serie conseguenze. Da ultimo voglio ricordare che i contenziosi con i dirigenti hanno prevalentemente un contenuto economico basandosi su rivendicazioni di maggiori indennità rispetto a quelle percepite previste nei citati decreti. E per una valutazione di tutte queste vicende, giova sottolineare che mediamente un dirigente della provincia –e la Provincia di Macerata ne ha 12- comporta un onere complessivo per l’Ente superiore a 100 mila euro”.

Giulio Silenzi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X