di Andrea Busiello
Una Lube sorniona e talvolta bruttina riesce a rimettersi in carreggiata dal 24-20 del terzo set e chiudere il confronto in proprio favore andando a vincere 3-1 (21-25, 27-25, 35-33, 25-21) a Buvda sul terreno della formazione montenegrina nella seconda giornata della Champions League. I ragazzi di coach Fefè De Giorgi non hanno certo brillato per oltre tre set ma alla fine sono riusciti a vincere una gara importante in chiave europea che proietta i biancorossi in vetta solitaria nel raggruppamento. Sono stati decisivi gli ingressi di Martino e Dentinho in luogo di Paparoni e Cisolla (malissimo soprattutto in ricezione) nel terzo set con un muro di Dentinho che è valso il 24-23 ed il turno al servizio di Martino che ha fatto male alla compagine padrona di casa; sugli scudi, come al solito, Igor Omrcen (nella foto) autore di una prestazione super con 26 punti messi a referto. La cronaca. Fefè De Giorgi manda in campo il sestetto composto da Vermiglio ed Omrcen in diagonale, Cisolla e Paparoni in banda con Raymaekers e Podrascanin al centro. Libero Smerilli. La partenza dei biancorossi è da film horror e così il Budva vola sul 15-10; la Lube rintuzza e si porta sul 17-15 grazie al muro di Paparoni ma alla fine sono gli errori di Cisolla nel finale a regalare il parziale ai montenegrini che chiudono 25-21. Secondo set che vede avviarsi all’insegna dell’equilibrio con la Lube che gioca meglio del bruttissimo primo set, nella fase cruciale del parziale un andirivieni di emozioni con Raymaekers prima che mette a segno l’ace del 15-13 e Kovacevic poi che sorpassa sul 17-16; la Lube non gioca un volley spumeggiante ma il solito Omrcen toglie le castagne dal fuoco prima che un muro di Podrascanin chiuda il set 27-25 portando la parità nel computo dei parziali. Terzo set che ha dell’incredibile, con la Lube che gioca malissimo fino al 24-20 per i montenegrini, poi con l’innesto in campo di Martino e Dentinho per Paparoni e Cisolla il parziale muta ed arriva addirittura 24-24 e da lì in poi un contenitore incredibile di emozioni con la Lube che alla fine chiude il set grazie al muro di Raymaekers sul punteggio di 35-33 e si porta a condurre 2-1. Il quarto set parte male per la Lube con i padroni di casa che vanno avanti 7-4 e De Giorgi chiama il time out; da lì in poi il parziale è un dominio dei biancorossi che prima superano con Omrcen (11-10) e poi allungano con lo stesso croato (16-11). Il Budva cerca indomito di rifarsi sotto con Stankovic che sigla il 22-19 ma ormai è troppo tardi e Raymaekers chiude la sfida con il muro del 25-21 finale che permette ai biancorossi di vincere 3-1 in Montenegro ed essere così capolista solitaria nel girone di Champions dopo due giornate. Martedì prossimo in Belgio contro il Noliko l’occasione di mettere una pietra angolare sulla qualificazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
PER QUANTO IO ADORI IGORINO…..QUESTA VOLTA LA DIFFERENZA L’HA FATTA MATTEO, INFATTI ENTRATO LUI LA SQUADRA HA COMINCIATO A GIRARE….SARA’ UN CASO?….NON CREDO AFFATTO!
FORZA MATTEO….FORZA RAGAZZI, TIGNA , CARATTERE, GRUPPO E VOGLIA DI VINCERE: QUESTI SONO GLI INGREDIENTI!!!!!