Maulo: “Macerata avrà bisogno
di un personale politico determinato
a realizzare le tante opere già avviate”

- caricamento letture

Maulo2_web

Da Gian Mario Maulo, presidente del Consiglio comunale di Macerata, riceviamo e pubblichiamo.

‘Macerata prossima’  trova avviate molte opere pubbliche, ormai mature  anche se a diversi stadi per iter  amministrativo. Ora si attende un personale politico determinato nel realizzarle.

Con il piano casa si è deciso uno sviluppo di lunga prospettiva per l‘edilizia privata con criteri urbanistici socialmente significativi in termini di risorse e di residenze di proprietà comunale da destinare alle categorie più bisognose: la prossima amministrazione deve impegnane subito in strade e infrastrutture le risorse finanziarie derivate. Dopo l’apertura della Galleria che ha alleggerito il traffico di via Roma, corso Cavour, via Trento, Corso Cairoli e Viale Leopardi, è pronta da realizzare via Mattei- La Pieve e da progettare Montanello-Villa Potenza;  da realizzare al più presto la bretella ormai a fine progettazione da via Trento alla galleria, da avviare  lo studio di via Mattei -Via Bramante oltre i Cappuccini, di via Verga-Viale Indipendenza, della tangenziale di Sforzacosta e l’accesso dalla zona Pace; da sviluppare le sinergie per la viabilità del nuovo centro fiere e dell’uscita dalla superstrada a San Claudio; da portare a compimento opere pubbliche come il Convitto e palazzo Trevi Senigallia, da allestire Palazzo Bonaccorsi e il   percorso museale da Piazza Strambi a Palazzo Ricci e Mozzi Borgetti, da realizzare il parcheggio a raso sotto Fontemaggiore per il quale è in corso uno studio di fattibilità.

Più urgente ancora è creare opportunità di lavoro con gli insediamenti produttivi di Valleverde, di cui sono in corso le opere di urbanizzazione, con la riqualificazione del Centro Fiere come polo espositivo, culturale, ricreativo e commerciale, con strutture direzionali e insediamenti produttivi di alta tecnologia alle ex Casermette invece di abitazioni.

Macerata prossima vuole una decisa  operosità dell’Amministrazione nelle opere pubbliche per la crescita dell’ occupazione: le infrastrutture sono indispensabili per i servizi alla persona, alla formazione, all’impresa, vocazioni specifiche di una città capoluogo baricentrica per il territorio.

Finora  sono stati realizzati tre grandi parcheggi (Sferisterio, Parksì, Garibaldi) e stralci di viabilità di attraversamento e/o di accesso (da via Mattei a Montanello e terza corsia  di via Bramante): o  si completano subito  le altre infrastrutture per facilitare l’accesso degli utenti alla città o i servizi emigrano naturalmente verso  gli utenti delle vallate vicine.

Gian Mario Maulo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X