La stagione lirica di Jesi parte con un ricordo di Renata Tibaldi

- caricamento letture

stagione lirica jesi

Inizia oggi la 42esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi con un omaggio alla grande Renata Tebaldi per ricordarla nel quinto anniversario della sua scomparsa avvenuta il 19 dicembre del 2004.

Saranno il soprano Daniela Dessì ed il tenore Fabio Armiliato, artisti tra i più noti del teatro lirico dei nostri giorni a salire sul palco del Teatro Pergolesi di Jesi per un concerto al quale parteciperà anche il direttore Marco Boemi che guiderà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Il programma della serata è molto attraente. Daniela Dessì si cimenterà in brani del repertorio di Renata Tebaldi tratti da ‘Aida’ e ‘La forza del destino’ di Giuseppe Verdi, ‘Tosca’ di Giacomo Puccini, e ‘Adriana Lecouvreur’ di Francesco Cilea.

Fabio Armiliato renderà omaggio a ‘Gaspare Spontini’, genio musicale del luogo con ‘Ah! no, s’io vivo ancora’ da ‘La Vestale’ per poi eseguire brani del grande repertorio tenorile provenienti da ‘Otello’ di Verdi, ‘Andrea Chénier’ di Giordano e ‘Turandot’ di Puccini.

Ci saranno anche duetti per soprano e tenore: il finale del primo atto di Otello e di Verdi e del quarto atto di Andrea Chénier di Umberto Giordano. Il tutto accompagnato da brani orchestrali di grande fama come la Sinfonie de L’italiana in Algeri di Rossini, de I vespri siciliani e La forza del destino di Verdi, l’Intermezzo da Manon Lescaut di Puccini, La danza delle ore da La Gioconda di Amilcare Ponchielli, l’Intermezzo da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

La 42ª stagione lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Gianni Tangucci, ed è quest’anno dedicata al baritono marchigiano Sesto Bruscantini nel 90esimo della nascita. La stagione gode del finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche (Assessorato Beni e Attività Culturali), della Provincia di Ancona, del sostegno dello sponsor principale Banca Marche, dei privati riuniti nel raggruppamento Art Venture (Aethra, Gruppo Pieralisi, Leo Burnett Italia, Moncaro, New Holland-Gruppo Fiat, S.E.DA., Starcom Italia) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.

Oltre al concerto inaugurale la stagione lirica prevede titoli di grande repertorio con ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi che sarà rappresentata riprendendo un allestimento di successo dello Sferisterio di Macerata opera del duo Brockhaus-Svoboda e diretta da Giampaolo Maria Bisanti per quattro recite nei giorni 22,23,24 e 25 ottobre. Poi Gioacchino Rossini con ‘Il Barbiere di Siviglia’ in collaborazione con l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival 2009 e con la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, utilizzando l’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino di Damiano Michieletto sempre con la direzione di Bisanti e sempre per quattro recite 11,12,13 e 15 novembre.

Concluderà la stagione, il 27 e 29 novembre, un dittico con ‘La Voix Humaine’ di Francis Poulenc e ‘Pagliacci’ di Ruggero Leoncavallo per un nuovo allestimento di Antonio Panzuto con Matteo Beltrami che dirigerà l’orchestra.

Per realizzare la stagione lirica gli organizzatori hanno scelto, molto giustamente, la strada dell’utilizzo di giovani cantanti e delle collaborazioni con altri teatri, percorso che consente di ottenere le necessarie economie di gestione e, al contempo, dare possibilità ai giovani artisti di accrescere la loro esperienza esecutiva utile per il futuro delle loro carriere.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X