di Matteo Zallocco
Subito dopo la seduta di insediamento della Giunta provinciale, il presidente Franco Capponi ha comunicato le deleghe degli assessori. Nessuna sorpresa rispetto a quanto anticipato mercoledì da Cronache Maceratesi con Nazareno Agostini (il decreto di nomina è stato firmato nel tardo pomeriggio di ieri) che prende il posto del dimissionario Fabio Corvatta per la lista “Una forza per Cambiare”. Il decimo assessorato con ogni probabilità sarà della Lega Nord come ha confermato lo stesso Capponi: “La Lega ha diritto di entrare nella Giunta, siamo in attesa di un accordo politico in cui chiediamo loro una strategia di lungo periodo in vista delle prossime elezioni amministrative. Sarà la Lega a decidere il nome dell’assessore e io lo valuterò”. E il nome già comunicato dagli esponenti del Carroccio è quello di Milco Mariani, di Castelfidardo. Dunque con ogni probabilità la giunta provinciale di Macerata avrà al suo interno un anconetano.
“Non esiste nessun caso Corvatta – ha poi voluto sottolineare il presidente Capponi – perché da parte sua non c’è stata nessuna rinuncia visto che non aveva firmato l’accettazione avendo manifestato delle perplessità nel giorno della proclamazione. Il rapporto umano e politico con lui si è chiarito immediatamente”.
Franco Capponi ha riservato a sé le seguenti deleghe: Assetto e tutela del Territorio e del Paesaggio, Piano Territoriale di Coordinamento e Sistema informativo territoriale, Attività estrattive, Ambiente, Sicurezza, Vigilanza e Polizia Porvinciale, Affari generali, Appalti e contratti, Stampa e comunicazione, Urp.
Nel comunicare le deleghe degli assessori Capponi ha voluto sottolineare che ci sarà un forte gioco di squadra e che i vari assessorati lavoreranno fianco al fianco e ognuno si potrà avvalere delle consulenze degli altri.
Queste le materie delegate agli altri componenti della Giunta.
Antonio Pettinari (vice presidente): Lavori pubblici. Espropri e amministrazione del Patrimonio. Gestione e manutenzione della viabilità, del patrimonio provinciale e dell’ediliziaa scolastica.
Patrizio Gagliardi: Sviluppo economico e attività produttive (agricoltura, commercio, artigianato, industria). Fiere e politiche distrettuali. Internazionalizzazione, Politiche Comunitarie (POR e PSR), Ufficio Europa.
“Quest’ultima delega rappresenta una grande novità – ha detto Capponi – per restare al passo con i veloci cambiamenti dell’Europa”.
Giuseppe Pezzanesi: Turismo, Sistema turistico provinciale (“Altra novità che va a colmare un vuoto”), Servizi IAT (Informazione e accoglienza turistica). Gestione Aree protette (parchi e riserve naturali), Valorizzazione aree interne e Strategie di sviluppo locale. Attività venatoria e piscatoria, Piano faunistico venatorio.
Maria Grazia Vignati: Attività e Beni culturali. Identità della Comunità. Politiche di immigrazione e integrazione (Agenzia “Sviluppo Europa” per l’accoglienza e l’integrazione). Cooperazione internazionale e solidarietà. Politiche per la casa. Pari opportunità.
Politiche giovanili in collaborazione con gli assessori Agostini e Blarasin.
Andrea Blarasin: Politiche attive del Lavoro e ammortizzatori sociali. Gestione dei CIOF (Centri provinciali per l’impiego, l’orientamento e la formazione). Formazione professionale.
Giorgio Giorgi: Risorse finanziarie, Controllo di gestione e Bilancio sociale. Risorse Umane. E-governement.
Giorgio Bottacchiari: Trasporti pubblici locali e Mobilità sostenibile. Sicurezza stradale. Servizi alle Imprese del settore trasporti. Sport.
Nazareno Agostini: Servizi scolastici e organizzazione scolastica provinciale. Progetti educativi per lo sport. Rapporti con gli Enti locali. Sistemi a reti informatiche territoriali. Educazione ambientale.
Simone Livi: Tutela e difesa del suolo e degli alvei fluviali. Protezione Civile. Difesa della costa.
“L’impegno imminente della nuova Giunta – ha detto Capponi – sarà a sostegno della Pelletterie 1907 (l’ultimatum di 48 ore è scaduto, ed è previsto un nuovo scipero, ndr) e alla Poltrona Frau, a cui chiederemo di rivalutare la decisione degli interventi. La Provincia si mette subito a disposizione per avviare una trattativa, la solidarietà non basterà e stiamo valutando altre iniziative da mettere in campo.
Stiamo poi affrontando due temi molto importanti (rifiuti e Piano Casa) sui quali però non possiamo ancora dare anticipazioni. Infine abbiamo provveduto alla delibera di riduzione del 20% della indennità spettante al presidente (questa è stata la prima decisione presa dall’esecutivo). Tutti gli assessori – ha concluso Capponi – saranno a disposizione per rispondere ai cittadini almeno una volta alla settimana”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bella Giunta, complimenti Presidente. Sono sicuro che ci sarà più dialogo aperto con i cittadini rispetto al passato.
Fate capire anche noi, che siamo anime semplici e che non riusciamo a comprendere gli intricati giochi dela politica, quale sia la profonda strategia e l’illuminante intelligenza che fa muovere i passi del Presidente….
Egri scrive:
“Non esiste nessun caso Corvatta perché da parte sua non c’è stata nessuna rinuncia visto che non aveva firmato l’accettazione avendo manifestato delle perplessità nel giorno della proclamazione. Il rapporto umano e politico con lui si è chiarito immediatamente”.
Se una persona manifesta PERPLESSITA’ ciò dovrebbe voler dire che quantomeno non sia d’accordo.
Pertanto ci sarebbe voluta maggiore cautela ed inteligenza prima di sbandierare il nome ai 4 venti, visto che le probabilità di avere un “no” (come risposta) erano elevatissime.
Quindi il nome non si sarebbe dovuto fare prima che il nominato non avesse sciolto le riserve…. Almeno così si comporterebbe una persona dotata di un minimo di strattegia politica e di visione delle cose.
I ridicoli aggiustamenti a posteriori e il cavillare ipocrita sui dettagli (“non aveva firmato l’accettazione”) più che una giustificazione sembra il ragno che scivola sul vetro e che si attacca all’aria: chiara dimostrazione che fin dalle prime battute questa giunta dimostra limiti operativi e organizzativi.
Assetto e TUTELA del Territorio: già 2 grossi nodi giungono subito al Pettine… CONSMARI e discarica di Cingoli… Vedremo a breve se le soluzioni (taciute in cappagna elettorale, ma che si assicurava di avere in tasca) esistono oppure sono state le soite parole al vento.
Attività ESTRATTIVE: negli anni in molti luoghi italiani cavisti hano massacrato il territorio, vedrermo a breve se anche la Provincia di Macerata va in questa ignobile direzione…
APPALTI e CONTRATTI: anche qui ci sarà da vedere a chi è cosa verrà appaltato er con chi si concluderano i contratti….
Comunque noto una certa pomposità complessiva nelle deleghe: quasi sembra che sule spalle degli assessori grava la grandissma responsabilità di far funzionare tutte le cose a livelo provinciale (come se Regione e Comuni non esistessero)….
Dal margine mi sembra un pochino in stile banditesco l’invito alla Lega Nord (che tra l’altro dimostra di NON essere radicata sul territorio ma solo voto di protesta visto che il nome che circola come possible assessore NON è uno che vive in Provincia di Macerata) come se alle ultime provinciali la Lega non avesse corso con loro (oppure è una punizione per Recanati??? Ma cosa è successo a Recanati si può sapere???): se il prossimo anno abbiamo garanzie sul vostro impegno per le regionali allora il posto è vostro..
Un ultimo dettaglio:
QUALE ONORE per noi comuni mortali avere la possibilità di avere a disposizione gli assessori, ALMENO 1 giorno alla settimana, per rispondere alle nostre richieste…
Questa generosa disponibilità di avere gli assessori (CHE SONO NOSTRI DIPENDENTI E CHE NOI PAGHIAMO PROFUMATAMENTE) si estende anche al Presidente?
Mica si capsice bene….