Alle 12.45 di oggi è stata ufficialmente aperta la galleria delle Fonti e subito tantissimi maceratesi hanno voluto percorrere la nuova strada. E’ l’intervento di maggiore impegno tra quelli destinati a completare le opere del Piano di ricostruzione di Macerata. La galleria collega infatti la rotanda del palasport e la bretella di allaccio a via Mattei con la rotonda di svincolo di via dei Velini ed il seguente tronco a quattro corsie di Montanello. L’opera è stata presentata al Palavirtus dalle 10.30 alle 21.30 alla presenza del sindaco Meschini, del presidente della Provincia Silenzi, del prefetto Piscitelli e del sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture, senatore Mario Mantovani. Quindi il taglio del nastro e la benedizione da parte del vescovo di Macerata monsignor Claudio Giuliodori.
La galleria delle Fonti è una delle opere pubbliche più importanti mai realizzate a Macerata dal dopoguerra ad oggi. Lunga 830 metri con una profondità massima di circa 63 metri sotto corso Cavour, minima di circa 8 metri sotto la linea ferroviaria, inizia all’imbocco nord della zona del Palavirtus e affronta perpendicolarmente e a profondità crescenti, via Murri, via Trento, corso Cavour nella zona galleria Luzio e liceo classico, via Morbiducci e via Cioci nel tratto tra l’istituto d’arte e l’istituto tecnico commerciale, arriva poi al campo da baseball e infine alla linea ferroviaria che viene attraversata appena prima dell’imbocco sud.
Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Paolo Guerra di Isernia, mentre la direzione dei lavori è stata affidata all’ingegner Virgilio Ferranti che stamane ha illustrato le caratteristiche dell’opera assieme all’ingegner Andrea Fornarelli ricordandone le difficoltà di esecuzione per gli scavi sotto la città e il crollo avvenuto al campo da baseball. Fornarelli ha sottolineato come quest’opera riuscirà a snellire il traffico della città, soprattutto una volta completate la Mattei-Pieve e il Quadrilatero. “Pochi giorni fa ho fatto un esperimento – ha aggiunto Fornarelli -, per andare da via Roma a Villa Potenza ho impiegato esattamente la metà del tempo passando per la galleria”.
Caratteristiche principali dell’opera.
Lunghezza totale del tronco stradale: 1174 metri.
Quota di imbocco sud: 221 mslm.
Quota imbocco Nord: 217 mslm.
Lunghezza: 830 metri.
Pendenza: 0.5%.
Profondità massima: circa 63 m sotto corso Cavour.
Importo appalto principale: 17.000.000 Euro
Lavori in emergenza e consolidamento: 3.300.000 Euro.
Importo totale intervento: 23.2000.000 Euro.
Matteo Zallocco
(foto di Pierpaolo Calavita).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qui trovate anche le foto delle varie fasi della costruzione:
https://www.cronachemaceratesi.it/galleria/?album=5&gallery=21
il carlino (mi pare)
di domenica o lunedi dice la galleria è costata alla fine della fiera 32 milioni e nn 23
sarà un errore di battitura o c’è qualcosa sotto che ci è sfuggito?
Proprio stamattina ne parlavo con Ugo Bellesi, domenica un po’ tutti hanno riportato la spesa di 23 milioni com’era indicato nella cartella stampa.
Ma lì erano riportati solo i costi principali, la spesa complessiva è di 32 milioni (sabato era stato accennato a voce dal sindaco Meschini) come è uscito fuori lunedì.
Come l’avete trovata questa galleria?