Cambiamenti in vista per la viabilità cittadina in occasione dell’apertura della galleria delle Fonti (foto di Pierpaolo Calavita), che collegherà via Tucci a via Martiri delle Foibe, prevista per sabato (8 novembre) e considerata l’opera viaria più importante mai realizzata a Macerata.
Il Comando di Polizia municipale ha emesso, infatti, un’ordinanza, a carattere sperimentale della durata di sei mesi, che prevede:
– in borgo Compagnoni all’intersezione con via Martiri delle Foibe: obbligo di arresto e dare la precedenza e direzione obbligatoria a sinistra per via Martiri delle Foibe per la direzione centro- Civitanova – Foligno – stadio – palasport – ospedale – palazzo di giustizia – parcheggi;
– da borgo Compagnoni verso via dei Velini: a salire (centro città) consentito solo ai veicoli di pubblica utilità e autobus. Altrimenti direzione obbligatoria verso la frazione Villa Potenza;
– in via dei Velini/direzione centro periferia: all’intersezione con borgo Compagnoni obbligo di arresto e dare la precedenza;
– in via dei Velini/direzione periferia centro: circolazione vietata verso il centro città per i pullman e autocarri di peso complessivo a pieno carico superiore a 3500 kg con esclusione di quelli appartenenti all’Apm o a ditte private con sede nella stessa via o zona, dei mezzi di soccorso e di quelli che debbono effettuare operazioni di carico e scarico (documentabili con Ddt) o adibiti alla pulizia e manutenzione della strada. Obbligo verso borgo Compagnoni – via Martiri delle Foibe;
– via Martiri delle Foibe: viene interdetta la circolazione pedonale, con contestuale riduzione del limite massimo di velocità 50 km/h, in entrambi i sensi di marcia compresa la galleria delle Fonti;
– in borgo Peranzoni: all’altezza del numero civico 122 viene riservata un’area al parcheggio per disabili;
– in borgo Peranzoni solo per la direzione ponte Pertini – Macerata: divieto di transito agli autocarri di peso complessivo a pieno carico superiore a 3500 kg a partire dall’intersezione con via del Fiume e con obbligo di direzione verso via dell’Acquedotto. Il divieto non si applica agli autocarri che debbono effettuare operazioni di carico e scarico – documentabili con Ddt – o adibiti alla pulizia e manutenzione della strada;
– via Trento: gli spazi auto davanti alla lottizzazione Nuova via Trento sono concessi all’Apm per la sosta a pagamento con utilizzo del parcometro. Disposta anche la creazione di uno spazio riservato al parcheggio per disabili.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
galleria che finisce di fronte una casa e che sarebbe costata 20 milioni di euro invece dei 12 preventivati inizialmente da ciò che leggo sugli organi d’informazione locale…….
L’inaugurazione del tunnel avverrà alla presenza del sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture, senatore Mario Mantovani, accompagnato per l’occasione dal capo della segreteria, Giacomo Di Capua.
Il programma della cerimonia, prevede alle 10.30, presso il Palavitrus di contrada Fontezucca, il saluto delle autorità e l’illustrazione da parte dei tecnici delle caratteristiche tecniche dell’opera viaria mentre alle 12.15 all’imbocco della galleria, sempre a Fontezucca, avverrà il taglio del nastro cui seguirà la benedizione da parte del Vescovo di Macerata Monsignr Claudio Giuliodori. Subito dopo gli intervenuti percorreranno in auto la galleria.
La galleria delle Fonti, intervento 3 del Piano di ricostruzione, è una delle opere pubbliche più importanti mai realizzate a Macerata dal dopoguerra ad oggi. Lunga 830 metri con una profondità massima di circa 63 metri sotto corso Cavour, minima di circa 8 metri sotto la linea ferroviaria, inizia all’imbocco nord della zona del Palavirtus e affronta perpendicolarmente e a profondità crescenti, via Murri, via Trento, corso Cavour nella zona galleria Luzio e liceo classico, via Morbiducci e via Cioci nel tratto tra l’istituto d’arte e l’istituto tecnico commerciale, arriva poi al campo da baseball e infine alla linea ferroviaria che viene attraversata appena prima dell’imbocco sud. L’importo totale dell’intera opera realizzata è di 23.200.000 euro.
mi fa piacere che il costo sia raddoppiato!!
Beh… per me che abito in via Spalato e che ogni santo giorno a partire dalle 6.30 del mattino fino alla sera alle 20.30 è un continuo via vai di camion e automezzi, mi auguro che la decongestione del traffico porti un po’ di pace in più. Per non parlare delle code in via Roma e corso Cavour… Certo, la lievitazione dei costi non è motivo di vanto, ma, francamente, guardo più al risultato, in questo momento…
Solo a Macerata si può spendere il doppio di quanto preventivato
fonti ufficiose ma attendibili affermano che i camion alla fine di via vittime delle foibe non riescono a fare manovra…staremo a vedere!!