Andrà in scena domani, sabato, alle 18 al teatro Comunale di Caldarola, lo spettacolo teatrale “Orfeo e Euridice”, recita frutto del lavoro di attività teatrale a scopo terapeutico che la Lega del Filo d’Oro porta avanti da oltre dieci anni con i propri ospiti. L’esperienza di recitazione fa parte del percorso riabilitativo globale, investendo tutte le aree di intervento educativo, dall’autonomia personale alla comunicazione, dall’orientamento all’area socio-affettiva e ricreativa. Protagonisti e ideatori dello spettacolo la Compagnia “Il cantiere dei Sogni” composta dagli utenti del Centro di Riabilitazione di Osimo, operatori e volontari. Tutti hanno contribuito alla realizzazione delle scene ispirate al mito di Orfeo e Euridice, con uno splendido finale a sorpresa dove chi non vede e non sente ha il potere di ribaltare la storia. L’ingresso è gratuito. Si ringraziano in particolare tutti i volontari, il Comune di Caldarola, il nuovo circo e acrobatica aerea Revolè, l’Unione montana dei Monti Azzurri, l’associazione Kundalini Acsd di Caldarola, la Namilux di Naletto & c. di Caldarola, la Proloco di Cessapalombo, Publicity servizi Pubblicitari e l’Emporio Regina di Perozzi di Belforte. La Lega del Filo d’Oro, è oggi punto di riferimento per l’assistenza, la riabilitazione e il reinserimento, nella famiglia e nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. E’ presente in Italia con cinque centri residenziali, a Osimo – sede nazionale dell’Ente – Lesmo (provincia di Monza e della Brianza), Modena, Molfetta (provincia di Bari), Termini Imerese (provincia di Palermo) e tre sedi territoriali a Padova, Roma e Napoli. Per sostenere la Onlus con il 5×1000 C.F. 80003150424, oppure visitare il sito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati