Spazio pubblicitario elettorale

Premio nazionale
a due studiosi Unimc

Elisabetta Patrizi e Luigiaurelio Pomante sono stati premiati per le loro opere sulla storia della pedagogia e dell’educazione in Italia  

- caricamento letture
Luigiaurelio Pomante

Luigiaurelio Pomante

Nuovi prestigiosi riconoscimenti per il gruppo di Storia dell’Educazione di Macerata, coordinato dai docenti Roberto Sani e Anna Ascenzi. Dopo l’assegnazione a febbraio del Premio Internazionale Cirse 2015 al dottore di ricerca Luca Montecchi per il volume “I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’Unità alla caduta del Fascismo”, questa volta sono stati Elisabetta Patrizi, ricercatrice del dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, e Luigiaurelio Pomante, assegnista di ricerca presso il medesimo dipartimento, a ottenere il prestigioso “Premio Italiano di Pedagogia 2016”, istituto dalla Società Italiana di Pedagogia Siped tre anni fa. La cerimonia di conferimento del premio si è tenuta lo scorso 1° aprile nell’aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’università di Foggia.

Elisabetta Patrizi, classe 1979, è stata premiata per il volume in due tomi “Pastoralità ed educazione. L’episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606)”, edito nel 2015 dalla FrancoAngeli di Milano all’interno della collana “Storia delle Istituzioni Educative e della Letteratura per l’Infanzia”.
Secondo l’autorevole giuria del premio, composta da docenti ordinari dei quattro settori disciplinari legati al mondo della pedagogia – pedagogia generale, storia della pedagogia, didattica e pedagogia speciale e pedagogia sperimentale, il lavoro della Patrizi, da tempo impegnata negli studi di storia della trattatistica educativa e dei processi culturali in età moderna, «colma una lacuna» esistente nella ricerca storiografica, offrendo una ricostruzione della vita, formazione ed azione pastorale-educativa di Agostino Valier, «uno dei protagonisti religiosi e culturali dell’Italia post-tridentina. Umanista, filosofo, visitatore apostolico e uomo di curia, Valier fu per più di quaranta anni vescovo di Verona (1565-1606), lasciandovi una impronta duratura, ancora però non adeguatamente lumeggiata in sede storiografica».

Elisabetta PatriziLuigiaurelio Pomante, classe 1980, è stato invece premiato per il volume “Between History and Hstoriography: Research on Contemporary Italian University”, edito dalla Eum di Macerata nel 2014 nella collana Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature». Il lavoro dello studioso, che ha già pubblicato diversi contributi sulla storia dell’istruzione superiore e delle università in epoca moderna e contemporanea, ha ottenuto il riconoscimento per aver realizzato «un volume di sicuro pregio e originalità», che ha il merito di presentare «al lettore straniero e italiano un quadro articolato, aggiornato e ricco di dati» relativo all’Università italiana. «In modo intelligentemente critico e sempre corretto dall’apparato documentario, l’Autore del volume – si legge nella motivazione della giuria – illustra alcuni scenari della storia accademica italiana, mettendone in luce contraddizioni e peculiarità, ricondotte alla loro origine storica; dal ruolo delle università minori nell’Italia post-unitaria sino alle criticità insite nella singolarità italiana contemporanea del sistema di università telematiche, attentamente indagate».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X