L’abbadia di Fiastra
Domani alle 19 all’Aula verde all’Abbadia di Fiastra, si inaugura la 44esima edizione della Scuola di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli, organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini con il coordinamento tecnico-didattico di Claudio Caproli.
L’evento inaugurale, al quale parteciperà anche il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, aprirà un ciclo di 15 lezioni settimanali tenute da docenti universitari e da esperti di livello regionale e nazionale, che si terranno tutti i venerdì alle 19 sempre all’Aula Verde, fino all’appuntamento conclusivo del 13 febbraio. La lezione di apertura di domani vedrà anche l’intervento di Antonella Petrini del Cermis – Centro ricerche e sperimentazione per il miglioramento vegetale “N. Strampelli” di Tolentino, che relazionerà su “Esiti della campagna cerealicola 2024/2025 e indicazioni per la campagna 2025/2026”.
Il corso 2025/2026 avrà in particolare come filo conduttore il tema “Agricoltura, produzioni e sostenibilità” e andrà ad affrontare tematiche del settore primario relative alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle produzioni vegetali e animali, per il sostegno e lo sviluppo delle molteplici realtà aziendali e imprenditoriali. La Scuola di specializzazione della Fondazione Giustiniani Bandini si propone, fin da dalla sua origine, di sostenere la formazione umana e professionale degli agricoltori, offrendo loro l’opportunità di ricevere aggiornamenti e di acquisire nuove conoscenze e competenze, nel contempo promuovendone e valorizzandone il ruolo economico, sociale e ambientale, anche tramite una più attenta informazione verso l’opinione pubblica circa le attività aziendali e imprenditoriali agrarie. Proprio per questo, il corso si rivolge da sempre ad una platea estremamente variegata ed eterogenea, ponendosi come destinatari sia quanti operano nei settori delle attività agricole, zootecniche e agroambientali, sia gli studenti dei Dipartimenti universitari di scienze agrarie, alimentari, ambientali e produzioni animali degli Istituti tecnici e professionali agrari, sia, infine, tutti coloro che, anche se non addetti ai lavori, hanno desiderio di acquisire conoscenze sugli aspetti tecnico-economici, ambientali e sociali dell’agricoltura.
La partecipazione, come sempre completamente gratuita e liberamente aperta a tutti gli interessati, potrà avvenire in presenza o in modalità videoconferenza. In entrambi i casi è richiesta solo una semplice registrazione preventiva (per informazioni e registrazione: tel. 0733 202122; www.abbadiafiastra.net).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati