Una via a Livia Brillarelli. La studiosa di Enrico Cecchetti, apprezzata musicologa e brillante scrittrice morta lo scorso febbraio sarà ricordata dal Comune di Civitanova con una serie di iniziative finalizzate a portare avanti il suo nome e il suo ricordo.
E’ stato deciso dalla giunta comunale che ha approvato un programma di appuntamenti e celebrazioni per ricordare quella che è stata una figura di spicco del mondo culturale civitanovese della storia recente e che ha lasciato un segno indelebile nella comunità e nel mondo.
Il progetto, denominato “In ricordo di Livia Brillarelli”, si articola in una serie di attività di particolare prestigio e rilevanza culturale realizzate con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’associazione musicale Antonio Bizzarri. Brillarelli è stata infatti una studiosa del noto ballerino e coreografo di fama internazionale Enrico Cecchetti, di cui creò anche l’omonimo fondo donato alla biblioteca comunale Zavatti di Civitanova. Tra le iniziative da organizzare figurano l’intitolazione di una via della città, la mostra “Enrico Cecchetti. Maestro di danza nel mondo” e un concerto che si svolgerà il 31 ottobre, con l’introduzione di Andrea Foresi. Tra le musiche scelte, l’esecuzione del Requiem per Soli, coro e orchestra del compositore Gabriel Fauré, con la partecipazione dell’Ensemble “Sinfonietta Gigli”, del Coro “Antonio Bizzarri” di Civitanova diretto dal maestro Luigi Gnocchini e la presenza del baritono Andrea Pistolesi e del soprano Sara Fulvi, nelle vesti di interpreti solisti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati