È stata una presenza ricca di contenuti quella di Confartigianato imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo alla Ttg di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.
Da sinistra: Giorgio Menichelli, segretario Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo, Francesco Acquaroli, presidente della Regione, Emanuele Pepa, sindaco di Recanati, ed Enzo Mengoni, presidente Confartigianato
Si è trattata di una vetrina di rilievo per l’associazione interprovinciale, che è stata tra i protagonisti negli eventi promossi all’interno dello stand di Confartigianato nazionale: per l’occasione, infatti, sono stati condivisi nuovi percorsi di ospitalità, si è ragionato sull’overtourism e sono state messe in contatto le aziende locali del settore turistico con gli operatori, creando tramite b2b delle connessioni virtuose.
Tra le iniziative di Confartigianato Mc-Ap-Fm c’è stata la presentazione di “Borghi Artigiani”, alla presenza di Riccardo Natalini, sindaco di Urbisaglia, capofila del progetto. Un emozionante percorso congiunto con le territoriali di Confartigianato Terni, Rieti e Viterbo, che valorizzerà i mestieri e le tradizioni dei piccoli centri delle zone coinvolte, creando così una rete che ha l’obiettivo di rivitalizzare i borghi italiani attraverso percorsi di turismo esperienziale.
Giorgio Menichelli
È stato inoltre presentato il nuovo libro del segretario generale Giorgio Menichelli dal titolo “Vai a quel paese – Dal turismo predatorio al turismo sostenibile per imprese e comunità”. Il volume, che accompagna i lettori tra gli eccessi dell’overtourism, analizzando cause, distorsioni, impatti e dando possibili chiavi di svolta, è edito da I quaderni della Fondazione Germozzi, con la prefazione di Carlo Cambi. «La partecipazione al Ttg di Rimini rappresenta un passo significativo nel percorso che Confartigianato sta portando avanti per valorizzare il turismo come leva strategica di sviluppo territoriale – commenta Riccardo Golota, responsabile del settore turismo – crediamo fortemente che il futuro delle nostre comunità passi attraverso la capacità di coniugare identità, tradizioni e innovazione. Le imprese artigiane, con la loro creatività e il loro radicamento nei luoghi, sono protagoniste di un modello di accoglienza autentico, sostenibile e capace di generare valore diffuso. Iniziative come “Borghi Artigiani” dimostrano come la collaborazione tra territori e la promozione di esperienze legate al saper fare possano diventare motore di crescita economica, culturale e sociale per le nostre province e per l’intero Paese».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati