Due giovani e un 60enne segnalati alla Prefettura: è il bilancio della serie di controlli effettuata nei giorni scorsi a Macerata dalla Polizia locale nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”, sviluppato in collaborazione con la Prefettura e le forze dell’ordine, volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e a sensibilizzare i giovani sul tema.
Il cane Ila
Le attività della Polizia locale si sono incentrate, principalmente, nelle aree limitrofe agli istituti scolasti e sono state svolte con il supporto dell’unità cinofila del Comune di Ascoli Piceno, il cane Ila, grazie alla convenzione sottoscritta tra i sindaci Sandro Parcaroli e Marco Fioravanti. Sono state identificate e controllate, complessivamente, 15 persone.
Durante uno dei controlli gli agenti della Polizia locale hanno sorpreso un 20enne in via Lido Bastianelli mentre era intento a consumare marijuana; il giovane è stato segnalato alla Prefettura e la droga trovata in suo possesso è stata sequestrata. Due gli interventi, invece, in via Cioci, dove nei giorni scorsi un minorenne è stato identificato dagli operatori mentre fumava una sigaretta fatta a mano che è risultata contenere hashish; il giovane è stato condotto al Comando, segnalato alla Prefettura e riaffidato ai genitori. Stamattina invece l’attività degli agenti di Polizia locale ha permesso di identificare un 60enne di origini tunisine, non residente a Macerata, che si aggirava per la strada con fare sospetto ed è stato sottoposto a un controllo, a seguito della segnalazione dell’unità cinofila, e trovato in possesso di hashish. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura.
«La Polizia locale prosegue le sue attività di sicurezza urbana con una particolare attenzione allo spaccio di sostante stupefacenti tra i giovani, sia nei pressi delle scuole ma anche sui mezzi di trasporto scolastici – ha commentato l’assessore alla sicurezza Paolo Renna – ringrazio la Polizia locale e tutte le forze dell’ordine per questa fondamentale attività svolta a tutela delle giovani generazioni». «Voglio ringraziare il personale della Polizia locale che è stato appositamente formato per questi controlli mirati, la Prefettura e tutte le forze dell’ordine per la grande rete che si è sviluppata intorno al progetto “Scuole Sicure”. Un ringraziamento anche al comandante della Polizia locale di Ascoli Piceno Patrizia Celani per la sempre costante collaborazione portata avanti anche grazie al lavoro con il Nucleo operativo sicurezza urbana», ha aggiunto il comandante della Polizia locale Danilo Doria.
Uno stato di polizia perenne
Fioravanti è un ottimo sindaco che tiene alla sua città .
Condivido in pieno questa iniziativa.
Lu caha ditto non me cerchere più per ducanne de fumo eh !!!
Il 60 x la pensione integrativa è da capire ..
Un ripetente?
Scuole sicure? Ma il sessantenne è un prof, un bidello o un pluriripetente?
FORTI CON I PICCOLI DEBOLI CODARDI O COMPLICI CON I FORTI SPACCIATORI Vi piace vincere facile !! Che bravi che siete !! BISCOTTINO MIO DOVE SONO I VERBALI DEI VOSTRI INTERVENTI SU MIA CHIAMATA FATTI IN QUESTI ANNI AL HOTEL SHANGHAI !! SE LI TROVATE TROVERETE ANCHE LE MIE SEGNALAZIONI SUL GIRO DI SPACCIO SUI FURTI E SULLA PROSTITUZIONE CHE ACCADEVANO INDISTURBATI AL CIVICO 54 DI RIONE MARCHE !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati