Francesca D’Alessandro (Fdi)
Al via la quinta edizione del progetto “Guardami negli occhi. Scuola libera dalla violenza” promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità del comune di Macerata (ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 15). Il progetto è destinata alle scuole superiori della provincia di Macerata, è stato esteso a numerosi comuni con l’obiettivo di creare dei percorsi di sensibilizzazione all’educazione alla parità di genere, alla legalità, al rispetto integrale della persona e alla cultura della responsabilità personale e relazionale.
«In questi anni abbiamo raggiunto tantissimi studenti che con attività dedicate hanno potuto approfondire, parlare e confrontarsi su una tematica purtroppo sempre attuale e drammatica – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità Francesca D’Alessandro -. Il focus del progetto, il cui modello è stato esportato per questa edizione anche ad altri Comuni della provincia che sono stati coinvolti attivamente e in maniera partecipata, è la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. La formazione riguarderà la comunità e in particolare i docenti».
Il progetto è realizzato dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia Odv, in collaborazione con i soggetti che fanno parte della Rete locale antiviolenza della provincia di Macerata. Sono in fase di avvio i laboratori in alcune classi terze e quarte degli istituti maceratesi. A essere coinvolti sono il liceo Scientifico “Galilei”, l’Iis “Matteo Ricci”, il liceo Classico-Linguistico “Leopardi”, l’Ite “Gentili”, l’Iis “Bramante-Pannaggi”, il liceo Artistico “Cantalamessa”, l’Ipsia “Corridoni”, l’Ipsia di Civitanova e di Corridonia, l’Ipsia “Pocognoni” di Matelica, l’Iis “Costanza Varano – G. Antinori”, i licei Classico e Scientifico di Camerino, l’Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano-Tolentino.
Quest’anno il progetto prevede anche una specifica formazione rivolta ai docenti degli Istituti Secondari di Secondo grado, prevista per l’11 ottobre, dal titolo “Coltivare il rispetto: prevenzione della violenza di genere attraverso la scuola”; il momento di confronto si svolgerà dalle 16,30 alle 18,30 all’Iis “Garibaldi” di Macerata e la partecipazione è gratuita (iscrizioni al link: Prenota su Eventbrite).
Protagonista dell’incontro sarà Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e autore di numerosi saggi sull’educazione affettiva, che offrirà una riflessione profonda e concreta su come la scuola possa diventare il luogo privilegiato in cui coltivare relazioni sane, paritarie e rispettose.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati