È partito dai fornelli, dal profumo delle tipicità locali e dalla creatività dei giovani cuochi in erba il conto alla rovescia verso Overtime festival 2025, la rassegna dedicata al racconto, all’etica e al giornalismo sportivo che da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre animerà Macerata con una ricchissima serie di eventi.
A dare il via alle danze della quindicesima edizione, dedicata al tema delle scelte, è stato oggi pomeriggio il tradizionale contest culinario “Il suono del gusto: sfida ai fornelli con le Mystery Box”, promosso da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Overtime, Tipicità Evo, Università di Camerino, istituto agrario “Giuseppe Garibaldi” di Macerata, istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli e il ristorante Signore te ne ringrazi.
Teatro della sfida è stata proprio la cucina dello chef Michele Biagiola, che ha accolto nel suo ristorante i team di studenti pronti a cimentarsi nella creazione di un piatto capace di esaltare i prodotti locali. A giudicare i piatti, Davide Moioli, chef de La cantina sociale di Cantiano, che decreterà il piatto migliore nel corso della cerimonia finale di domenica 12, alle 16, nella galleria Antichi forni. In quell’occasione sarà assegnato anche il Premio social, riservato alla squadra che riceverà più interazioni online con le immagini dei piatti pubblicate sui canali ufficiali del Festival.
L’iniziativa rappresenta un perfetto antipasto dei temi che accompagneranno l’edizione 2025 di Overtime: sport, scelte consapevoli, cultura e legame profondo con il territorio. In attesa dell’apertura ufficiale di mercoledì, crescono l’attesa e la curiosità anche per i grandi ospiti annunciati, che saliranno sul palco verde del Festival per raccontare storie di sport, impegno ed etica. Il pubblico può già sostenere l’iniziativa sottoscrivendo l’Overtime pass o l’Overtime donor pass, pacchetti che offrono benefit esclusivi come l’accesso prioritario agli eventi e piccoli omaggi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati