Musica e intrattenimento nei locali
stretta a Porto Recanati:
sanzioni fino a 500 euro

ORDINANZA del sindaco Andrea Michelini per definire il significato di piccoli trattenimenti musicali senza ballo e stabilirne gli orari. Deroga per Ferragosto. Controlli e sanzioni per chi non rispetta la normativa in vigore fino al 31 ottobre

- caricamento letture
andrea-michelini

Il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini

Eventi di piccolo intrattenimento nei locali. Il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, firma l’ordinanza che stabilisce il limite degli orari per la musica fino al 31 ottobre. Previsti controlli e sanzioni da 25 a 500 euro.

Il documento – come si legge nell’ordinanza firmata dal primo cittadino – si è reso necessario per avere «una regolamentazione armonica sull’intero territorio comunale che, conformemente alla normativa nazionale e regionale, risponda alla necessità di sviluppare politiche turistiche e di accoglienza improntate ai principi della qualità e della sostenibilità». L’obiettivo è dunque quello di «uniformare la disciplina degli orari di utilizzo di fonti di emissione sonora nei pubblici esercizi di somministrazione, ricettivi, compresi quelli balneari e di intrattenimento presenti sul territorio, salvaguardando altresì la qualità ambientale e di tutela della salute dei cittadini e nelle aree di rispetto, dove siano posizionate case di cura, case di riposo o ospizi, nonché luoghi di culto, non possono essere concesse deroghe per le immissioni sonore. È consentita esclusivamente musica di sottofondo all’intero del locale e con sospensione della stessa, durante le funzioni religiose. È esclusa poi, per gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande, la possibilità di effettuare attività di spettacolo e trattenimento diverse dai piccoli intrattenimenti musicali e spettacoli, salvo che l’esercente sia munito di autorizzazione».

L’ordinanza definisce poi il significato di piccoli trattenimenti musicali senza ballo: «Spettacoli ovvero divertimenti o attrazioni cui il pubblico assiste in forma prevalentemente passiva, consistenti in rappresentazioni musicali, dal vivo e non, esposizione di opere artistiche, presentazione di libri, svolgimento di conferenze e manifestazioni similari; trattenimenti ovvero divertimenti o attrazioni cui il pubblico può attivamente partecipare, esclusi i trattenimenti danzanti».

A proposito di orari, fino al 31 ottobre, «i titolari di esercizi di somministrazione alimenti e bevande e i balneari che intendano svolgere le attività accessorie definite appunto piccoli trattenimenti musicali, dovranno terminare l’immissione sonora a mezzanotte e mezza nella zona centro e entro l’una e mezza nelle zone nord e sud, salvo nei giorni di sabato e prefestivi dove gli orari sono prorogati all’una nella zona centro e alle due nelle zone nord e sud. L’inizio delle attività accessorie non potrà avvenire prima delle 21,30».

movida-archivio

Per quanto riguarda i trattenimenti musicali dal vivo o riprodotti in fascia mattutina e pomeridiana, esclusivamente come attività temporanea, «questi potranno svolgersi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20».

Non rientrano tra le attività disciplinate da questa ordinanza le manifestazioni organizzate e realizzate dal Comune di Porto Recanati, in forma diretta o indiretta, sia all’interno dei locali che all’esterno su aree pubbliche o a uso pubblico, organizzate per le festività, per la promozione commerciale e turistica del territorio comunale.

Tra le varie disposizioni, anche il limite delle emissioni sonore: «nel rispetto dei limiti di legge o 50 dB LAeq, misurati in facciata dell’edificio più disturbato» e la posizione delle casse «in direzione mare»per i locali che insistono sul lungomare.

Prevista una deroga per le emissioni sonore in etere fino alle tre del giorno successivo nei giorni 13,14 e 15 agosto. Per le violazioni dei regolamenti sono previste sanzioni da 25 a 500 euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X