In 250 da tutta Italia
per Rotary all’Opera

MACERATA - Una serata di solidarietà partita con la cena a palazzo Buonaccorsi e arrivata allo Sferisterio per Il Rigoletto

- caricamento letture
Rotary-allopera-2-650x590

Da sinistra Roberto Calai, Stefano Quarchioni, Lucia Chiatti, Annunziata Pagliariccio, Giorgio Piergiacomi, Stefano Gobbi

Rotary all’Opera nel segno della cultura e della solidarietà. L’appuntamento è giunto quest’anno alla sua 26esima edizione, nell’ambito del 61esimo Macerata Opera Festival. Una serata che ha riunito 250 rotariani provenienti da tutta Italia, testimoniando ancora una volta il forte legame tra il mondo del Rotary e quello della solidarietà.
Il Rotary Club di Macerata, promotore dell’iniziativa, ha portato negli anni oltre 5mila rotariani a Macerata e allo Sferisterio, contribuendo a rendere l’evento un appuntamento atteso e consolidato nel panorama culturale italiano.

Rotary-allopera

Da sinistra Roberto Calai governatore D. Rotary 2090, Annunziata Pagliariccio presidente Rotary Macerata, Lucia Chiatti sovrintendente, Marco Vinco direttore artistico

La serata ha preso il via con una cena di gala nello splendido cortile di Palazzo Buonaccorsi, cornice storica ed elegante nel cuore di Macerata, dove autorità rotariane e civili, soci e ospiti hanno potuto condividere un momento conviviale in un’atmosfera suggestiva. A seguire il trasferimento allo Sferisterio, per assistere alla rappresentazione del Rigoletto di Giuseppe Verdi, una delle opere più amate del repertorio verdiano, proposta in una nuova e applaudita messa in scena.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dalla presidente del Rotary Club di Macerata Annunziata Pagliariccio a tutti i presenti, alle autorità rotariane e in particolare al governatore del D 2090 Roberto Calai il quale ha elogiato l’iniziativa definendola un esempio di come arte e solidarietà possano unirsi nel segno del servizio rotariano. Il ricavato della serata sarà devoluto alla ‘Rotary Foundation’ contribuendo al finanziamento di progetti umanitari di grande impatto nel mondo. Un ringraziamento è stato rivolto anche alla sovrintendente Lucia Chiatti e al direttore artistico Marco Vinco per la loro presenza e per l’importante lavoro che stanno svolgendo in questa stagione del festival. All’appuntamento sono intervenuti anche il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

Rotary-allopera-3-650x637

Gruppo Rotariani da Bisceglie

«Cultura e solidarietà sono da sempre il motore di questa iniziativa – ha dichiarato la presidente del Club cittadino Annunziata Pagliariccio –. Uniamo la bellezza dell’opera lirica al desiderio di fare del bene, rafforzando i valori fondamentali del Rotary: servizio, amicizia, integrità, diversità e leadership».

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X