Quando l’eccellenza agricola incontra l’eleganza del made in Italy nasce qualcosa di inedito. È quanto accade in questi giorni a Firenze, dove l’olio extravergine di oliva di San Severino si ritaglia un ruolo da protagonista alla fiera internazionale del beachwear Maredamare, ospitata dal 19 al 21 luglio alla Fortezza da Basso. Un connubio sorprendente che vede l’olio approdare nel cuore della moda mare internazionale.
Un corner speciale, all’interno della manifestazione, è infatti dedicato alle eccellenze olearie marchigiane, selezionate per offrire al pubblico internazionale – fatto di buyer, stilisti e imprenditori del settore – un viaggio sensoriale attraverso i profumi, i sapori e le storie che animano ogni bottiglia di olio Evo prodotto tra le alture di San Severino e dintorni. In particolare, a rappresentare il territorio sono l’associazione Coroncina di Pievefavera e l’azienda agricola Fattobene Simone di Sant’Elena.
L’idea di far incontrare la moda mare con l’olio extravergine nasce da un’intuizione del presidente di Maredamare, Alessandro Legnaioli, dopo aver partecipato alla “Festa dell’olio nuovo” e all’asta dei migliori lotti che si tiene ogni novembre al ristorante Due Torri di San Severino. Così, alla 18esima edizione della fiera, accanto a costumi, caftani e accessori, è approdato anche l’oro verde marchigiano, accolto con curiosità e apprezzamento.
I produttori dell’Alto Maceratese, tra una sfilata e un’esposizione, si occupano delle degustazioni e raccontano agli ospiti come nasce un buon olio, illustrano i migliori abbinamenti gastronomici e spiegano le caratteristiche dei blend e dei monovarietali. Una presenza che parla non solo di sapori, ma anche di cultura, sostenibilità e radicamento nel territorio.
«La Comunanza extravergine Alto Maceratese nasce dall’incontro tra cultura agricola, rispetto per la terra e spirito collettivo. Siamo una rete di piccoli produttori, custodi di un patrimonio fatto di olivi antichi, saperi condivisi e impegno quotidiano», dichiarano i produttori. «Il nostro olio extravergine non è solo un prodotto: è un racconto di territorio, di biodiversità e di legami autentici. Coltiviamo insieme qualità, sostenibilità e identità, per portare sulle tavole un sapore che parla di colline, lavoro e futuro».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In effetti in caso di calma piatta il mare dicesi liscio come l’olio.