La chiesetta della Madonna della Cona
Una chiesetta distrutta dal terremoto e ricostruita grazie alla solidarietà di istituzioni, volontari e cittadini: la Madonna della Cona torna a nuova vita, e il Club alpino italiano ne celebra la storia in un documentario proiettato domenica alla sala polivalente “Amici del Trentino” di Castelsantangelo sul Nera.
L’evento, inserito nel programma del IV Forum della Montagna promosso dal Comune con il sostegno della Regione Marche, ha registrato la partecipazione del sindaco Alfredo Riccioni, dell’assessore alla Cultura Valentina Remigi, del presidente Cosmari Paolo Gattafoni e dei rappresentanti dell’Arcidiocesi di Camerino–San Severino.
Il film, “500 anni dopo: la rinascita di un simbolo della montagna”, realizzato da Fabio Bianchini con le riprese di Carlo Bragoni e Roberto Riccitelli, ripercorre le fasi del restauro, primo intervento concluso in provincia di Macerata dopo il sisma 2016. Testimonianze e immagini raccontano l’impegno di associazioni, professionisti e cittadini che, sotto il coordinamento del Cai, hanno restituito il piccolo santuario alla comunità.
A fine proiezione i volontari del club Luca Maria Cristini e Romualdo Mattioni hanno ringraziato l’impresa esecutrice Lapucci Gino di Pievetorina, i tecnici che hanno lavorato gratuitamente, fra cui il geologo Fabio Facciaroni e gli ex amministratori di Macerata Romano Carancini e Stefania Monteverde, che nel 2018 avviarono la raccolta fondi. All’evento presenti anche i due presidenti regionali Cai Fabio Duro per le Marche e Maria Luisa Spantini per l’Umbria ed i presidenti delle sezioni Cai di Macerata e di San Severino Marche Mario Bettucci e Rosella Natalini. Commosso il ricordo del valore che ha la Madonna della Cona, portato da alcuni residenti che hanno espresso il loro ringraziamento a chi ha consentito il restauro.
Il forum della Montagna però prosegue con un fitto calendario: Sabato alle 18,30 incontro su “La battaglia del Pian perduto: quando il confine unisce” (alla sala polivalente) e, alle 21,30 nei giardini pubblici, lo spettacolo teatrale “La battaglia di Pian Perduto: ’na storia nostra!” diretto da Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella.
Domenica escursione‑spettacolo sulla battaglia a cura di Discover Sibillini e Giuseppe Riccioni, con partenza da Castelluccio di Norcia alle 9 e 9,30. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
«Dodici i comuni distrutti dal sisma, facciamo una zona franca per 10 anni»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati