“La vedova allegra e il tempo che vola”:
la prima degli Aperitivi culturali

MACERATA - Appuntamenti agli Antichi forni domani con il regista Arnaud Bernard e il critico Enrico Girardi. Sabato spazio al regista Federico Grazzini e al direttore Jordi Bernàcer, che dialogheranno con Roberta Pedrotti de L’Ape musicale

- caricamento letture
Aperitivi-culturali-2024-15-650x433

Cinzia Maroni

Due appuntamenti per avvicinarsi all’opera attraverso il dialogo, il pensiero, la parola. In occasione delle prime de La vedova allegra e Rigoletto, l’Associazione Sferisterio cultura – sotto la supervisione di Cinzia Maroni – propone i primi due aperitivi culturali della stagione agli Antichi forni, sotto la torre di piazza della Libertà di Macerata.

Si parte domani, venerdì 18, con il regista Arnaud Bernard e il direttore d’orchestra Marco Alibrando, che insieme al critico musicale del Corriere della sera, Enrico Girardi, parleranno del tema La vedova allegra e il tempo che vola, tra leggerezza e riflessioni sul presente.

Sabato 19, in occasione della prima di Rigoletto, spazio al regista Federico Grazzini e al direttore Jordi Bernàcer, che dialogheranno con Roberta Pedrotti de L’Ape musicale sul tema Ch’io pur mi mascheri, frase chiave dell’opera verdiana, tra identità e inganno.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X