I ragazzi raccontano Leopardi,
premiazione del concorso

A RECANATI la cerimonia della seconda edizione del concorso organizzato da Il Borgo con l'istituto Sant'Agostini. Protagonisti gli studenti delle terze medie

- caricamento letture
1000276258-650x420

I ragazzi premiati con la giuria, la dirigente Gloria Gradassi, il presidente del centro studi Fabio Corvatta e Stefano Cardinali dell’associazione Il Borgo

C’è chi ha scelto il disegno, chi ha scritto un racconto o una poesia. C’è chi ha dato voce ai paesaggi leopardiani e chi ha trasformato in parole le emozioni che scaturiscono leggendo i versi del poeta di Recanati. Tanti linguaggi, un unico spirito: raccontare la bellezza attraverso gli occhi dei ragazzi. Si è svolta ieri al Centro internazionale di studi Leopardiani la premiazione della seconda edizione del concorso “Leopardi e il paesaggio”.

1000276256-650x312

L’iniziativa, promossa dall’associazione Il Borgo di Montecosaro insieme all’istituto comprensivo Sant’Agostino, al xentro studi leopardiani e al Comune di Montecosaro, è rivolta agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado della provincia di Macerata. L’obiettivo quello di coniugare letteratura, arte e cittadinanza attiva, educando alla bellezza a partire dal pensiero di Giacomo Leopardi e dal suo profondo legame con la natura.

Tre le sezioni previste dal bando: Arte e altri linguaggi, Scrittura creativa, Poesia. I premi, ulivi e melograni bonsai, hanno portato con sé un forte messaggio simbolico legato alle radici, alla vita e alla pace.

Questi i vincitori: per la sezione Arte: Margherita Pizzuti (primo premio), Emily Moresco (secondo premio), Gemma Vassallo (terzo premio). Per la sezione Poesia: Greta Giordani (primo premio), Riccardo Severini (secondo premio), Matteo Corradini (terzo premio). Per la sezione Scrittura creativa: Bianca Grandicelli (primo premio), Matteo Corradini (secondo premio), Gemma Paolucci (terzo premio), Davide Marzetti (menzione speciale della giuria).

1000276510-496x650

La cerimonia è stata condotta dalla dirigente scolastica Gloria Gradassi, affiancata dal direttore del centro studi leopardiani Fabio Corvatta, dalla vice sindaca di Montecosaro Stefania Lufrano, dai membri della giuria, da numerosi docenti, studenti, famiglie e rappresentanti dell’associazione Il Borgo. La giuria era composta da: Gloria Gradassi, Daniela Ferramondo, Angelica Bellabarba, Cinzia Paciaroni (IC Sant’Agostino), Veronica Buscarini (centro studi leopardiani), Chiara Capozucca e David Marignani (Il Borgo), Luna Polverini (Comune di Montecosaro).

«Vedere i ragazzi esporre i propri elaborati con convinzione e determinazione – hanno dichiarato i giurati – ha confermato la validità del progetto e la profondità a cui si può arrivare parlando di sostenibilità attraverso le opere eterne di Leopardi. Momenti come questo fanno bene all’anima e sono un modo per parlare, con i ragazzi, anche di pace». A ribadire il valore educativo dell’iniziativa è stata la dirigente Gloria Gradassi: «I ragazzi ci regalano meraviglia, e la scuola ha il dovere di coltivarla.» 

1000276255-586x650

1000276240-357x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X