Comunità energetica rinnovabile:
in arrivo 8,5 milioni per Tolentino

GREEN - Tra i luoghi individuati per l’installazione degli impianti fotovoltaici, figurano la palazzina tecnica di via Colombo, la scuola Grandi, l’Asp, la scuola Rodari-King, l’asilo nido Il cucciolo, gli impianti sportivi comunali, immobili della Provincia e 51 edifici di proprietà privata o aziendale

- caricamento letture
sclavi-pupo

Il sindaco Mauro Sclavi e la vice Alessia Pupo

Un passo verso un futuro più sostenibile. L’Amministrazione comunale di Tolentino annuncia il finanziamento del progetto per la Comunità energetica rinnovabile (Cer), reso possibile grazie all’ordinanza dello scorso 3 luglio firmata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, che ha approvato lo scorrimento delle graduatorie, ampliando il numero di progetti ammessi.

Il progetto, aggiornato e rimodulato per adeguarsi alle più recenti normative e ordinanze settoriali, ha un costo complessivo di circa 8,5 milioni di euro, di cui oltre 3,4 milioni (il 40%) finanziati a fondo perduto. Il restante 60% sarà coperto attraverso un partenariato pubblico-privato, come previsto dal nuovo codice degli appalti.

La Cer di Tolentino prevede la produzione e distribuzione di energia elettrica da fonti rinnovabili all’interno del territorio comunale, con l’obiettivo di garantire autosufficienza energetica ai soggetti partecipanti. A beneficiarne saranno non solo edifici pubblici, ma anche privati e aziende locali che hanno aderito agli avvisi pubblici emessi nei mesi scorsi.

Tra i luoghi individuati per l’installazione degli impianti fotovoltaici, figurano la palazzina tecnica di via Colombo, la scuola Grandi, l’Asp, la scuola Rodari-King, l’asilo nido Il cucciolo, gli impianti sportivi comunali, immobili della Provincia di Macerata e 51 edifici di proprietà privata o aziendale. Sul progetto hanno lavorato in sinergia l’ufficio Lavori pubblici, il settore Servizi amministrativi del comune di Tolentino e Assm Spa, che ha fornito supporto tecnico nella stesura e aggiornamento del piano.

«Ringraziamo il commissario Castelli e l’intera struttura commissariale per l’impegno e l’attenzione dati a questa importantissima sfida che riguarda tutti noi. Il finanziamento costituisce un passo concreto verso la costituzione della Cer nel nostro territorio e verso la sostenibilità energetica. È un’opportunità molto importante per creare a Tolentino un sistema virtuoso e partecipato tra istituzioni, associazioni, cittadini e imprese» commentano il sindaco Mauro Sclavi e la vice Alessia Pupo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X