Aperitivi naturalistici al Mubi:
lezione e cocktail

MACERATA - Quattro gli appuntamenti al via da oggi e fino ad ottobre

- caricamento letture

mubi-infiltrazioni2-650x488Al via da oggi gli Aperitivi naturalistici, organizzati dall’Associazione amici del Museo di Storia naturale, in collaborazione con il Cea – Centro di educazione ambientale del Parco di Fontescodella. Si tratta di un ciclo di 4 incontri che si svolgerà al Mubi – Museo della Biodiversità e della Storia naturale ai Giardini Diaz di Macerata.

L’idea è il pubblico alla natura attraverso racconti affascinanti e coinvolgenti, condotti da esperti del settore. Ogni appuntamento, fissato per il giovedì, si apre alle 17 con una conferenza tematica, seguita alle 18,30 dall’aperitivo a cura della “Rotonda lounge bar”.

Il programma degli incontri. Oggi ci sarà “In viaggio con Gaia – L’Aquila reale” nell’Appennino umbro-marchigiano. A cura di Jacopo Angelini. Introduzione di Alessandro Blasetti. Jacopo Angelini è referente del Wwf Marche settore biodiversità, faunista ornitologo ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Il 28 agosto ci sarà “Erboristi urbani – Le erbe spontanee del Parco di Fontescodella”. A cura di Carla Messi. Introduzione di Alessandro Battoni

Carla Messi è la titolare dell’Erboristeria San Giuliano nel centro storico di Macerata, impegnata da sempre nel trasmettere una cultura alimentare legata alla salute nel rispetto delle produzioni locali e dei cibi della nostra tradizione. Ama definirsi “cuoca bio”, sempre in prima linea con i comitati di genitori per ottenere che nelle mense scolastiche tutti i bambini possano mangiare cibi sani.

Il 18 settembre appuntamento con “Jurassic Gourmet – Cosa mangerebbe l’uomo se vivesse 150 milioni di anni fa”. A cura di Leonardo Piana e Maurizio Giacomini. Introduzione di Stefania Monteverde

Leonardo Piana è un biologo, socio dell’associazione Amici del Museo di Storia Naturale e curatore scientifico del Museo civico di Storia Naturale “Romano Dezi e Rita Ramazzotti”. Maurizio Giacomini è un geologo e socio dell’associazione Amici del Museo di Storia Naturale. 

Il 9 ottobre spazio a “Storia a lieto fine – La reintroduzione del camoscio nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”. A cura di Sofia Menapace. Introduzione di Carlo Vecchioli.

Trentina di origine, ha studiato “Scienze e tecnologie per la natura” a Padova, specializzata in “Evoluzione del comportamento animale” a Torino. Dal 2008 vive nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e si occupa del progetto di reintroduzione del camoscio appenninico nel territorio del Parco. Dal 2016 collabora anche nella gestione dell’area faunistica del camoscio di Bolognola (MC).

Info: ingresso libero, aperitivo 8 euro, ceamacerata@risorsecoop.it3335830881.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X